fbpx
giugno 2017 svizzera

SVIZZERA: Lucerna, il Monte Pilatus e Zurigo – 2/4 giugno 2017

Partenza in pullman con fermate a:

  • Belluno, Sedico, Santa Giustina, Busche, Feltre;
  • Lentiai, Mel, Trichiana, Limana;
  • Fonzaso, Arsiè, Valstagna, Bassano, Rosà;
  • Montebelluna, Cornuda, Pederobba, Fener, Quero;

1°giorno – Proseguimento verso Verona, Bergamo, Lugano ed arrivo a Lucerna in tarda mattinata. Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata alla città: il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa; simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale; nell’area pedonale spiccano le case storiche decorate con affreschi. La Chiesa Gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città. leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. Escursione in battello sul Lago dei Quattro Cantoni. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2°giorno – Prima colazione in hotel ed escursione sul Monte Pilatus (mt. 2.132) con la cremagliera che da più di 100 anni collega la vetta. Da Alpnachstadt si salirà su un percorso che è il più ripido del mondo (pendenza del 48%) ed in 40 minuti si arriverà alla cima. Tempo a disposizione per ammirare il panorama dall’alto: da qui un’incantevole vista, dalla Svizzera Centrale attraverso le vette Glaronesi, di Uri, dell’Oberland Berne fino a Diablerets, Napf, Jura e Foresta Nera. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Zurigo. Primo giro della città, cena e pernottamento in hotel.

3°giorno – Prima colazione in hotel e visita guidata alla città di Zurigo: la riva sinistra con il Walche-Brucke, il ponte che conduce alla stazione dei treni; la chiesa di St.Peter e l’antico Frau-Munster; la Banhof strasse, la via più esclusiva di Zurigo. La riva destra: il Rathaus-Brucke con il municipio, in stile rinascimentale; la Cattedrale in stile romanico-gotico; la Bellevue Platz con il Teatro dell’Opera. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il rientro con soste lungo il percorso. L’arrivo è previsto per le ore 22 circa.

Dettaglio punti di ritrovo:

  • Belluno, Piazzale Resistenza, ore 5:00.
  • Lentiai, Mel, Trichiana e Limana (orari da concordare);
  • Sedico, Santa Giustina, Busche (orari da concordare);
  • Feltre, Foro Boario, ore 5:40;
  • Fonzaso, parcheggio La Fenadora ore 5:50;
  • Arsiè, svincolo uscita “Arsiè” ore 5:55;
  • Valstagna, parcheggio stazione “Valstagna” ore 6:15;
  • Rosà (orari e luoghi da concordare).
  • Montebelluna, stazione FS, (orari da concordare);
  • Cornuda, parcheggio SportMarket, (orari da concordare);
  • Pederobba, parcheggio Unieuro,(orari da concordare);
  • Quero, parcheggio Eurospesa, (orari da concordare);

Quota di partecipazione: 515
Quota di partecipazione
da Montebelluna, Cornuda, Pederobba e Quero: 535€

Comprende: viaggio e visite in pullman GT; sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione, bevanda inclusa; servizio guida per le città di Lucerna, Zurigo ; cremagliera del Monte Pilatus; battello sul Lago, come da programma; nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio; assicurazione Medico/Bagaglio; assicurazione RC.

Non comprende: i pranzi, il supplemento camera singola (Euro 90), gli ingressi a musei e monumenti ed extra in genere.

Informazioni e iscrizioni:

  • via email a info@garbinviaggi.com;
  • telefoniche 0439 840216 (0re 9-12.30, 15.30-19, da lun al ven; sabato 9-12.30);

Pagamenti

  • in agenzia a Feltre (BL) in contanti, carta di credito o Bancomat;
  • con semplice bonifico al ricevimento dell’email di conferma.

Viaggio e singole fermate saranno confermati al raggiungimento del numero minimo di persone. Iscriviti o chiedi subito informazioni!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: