fbpx
italia luglio 2017

Tour dell’Abruzzo – 2/6 luglio 2017

Partenza in pullman con fermate a:

  • Belluno, Sedico, Santa Giustina, Busche, Feltre;
  • Lentiai, Mel, Trichiana, Limana;
  • Fonzaso, Arsiè, Valstagna, Bassano, Rosà;
  • Montebelluna, Cornuda, Pederobba, Fener, Quero;

1° giorno – Proseguimento verso Bologna, Ancona ed arrivo a San Benedetto del Tronto per il pranzo di pesce. Trasferimento a Civitella del Tronto e visita alla fortezza aragonese posta a 600 m. slm, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze. Trasferimento a Fossacesia e visita all’ abbazia benedettina di “San Giovanni in Venere”. Da qui si potrà ammirare anche la splendida “Costa dei Trabocchi” che assume il nome, appunto, dal trabocco, antica e tipica costruzione marinara, che è frequente incontrare sulla costa e ne è diventata il simbolo. Sistemazione in hotel a Fossacesia. Cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Lanciano, città d’arte, del Miracolo e delle Fiere. Visita guidata al centro storico che conserva un aspetto tipicamente medioevale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la cattedrale della Madonna del Ponte, il Ponte di Diocleziano, la Chiesa di S. Agostina. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del miracolo Eucaristico, considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la chiesa cattolica ricordi. Trasferimento a Vasto e prima del pranzo visita al centro storico: il Castello Caldoresco, la Torre di Bassano, l’elegante Piazza Rossetti, il Parco Archeologico con interessanti mosaici del II secolo dc. Pranzo e nel pomeriggio partenza per Guardiagrele, principale centro artistico e culturale del Parco Nazionale della Majella. Visita ai principali monumenti e visita facoltativa alle famose botteghe artigiane del ferro battuto e rame. Degustazione in una pasticceria del dolce tipico “sise delle monache”. Trasferimento in hotel a Sulmona. Cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Scanno, piccolo borgo dove vengono conservati intatti usi e costumi della tradizione abruzzese; è possibile infatti scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Trasferimento a Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita al centro storico considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i famosi confetti. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Castel del Monte e visita al borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso. Successivamente visita a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una breve visita al borgo medioevale, ai resti della Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Sosta per una degustazione dei famosi formaggi del Gran Sasso. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita a S.Demetrio né Vestini dove si possono ammirare le Grotte di Stiffe, interamente percorse da un fiume sotterraneo. Trasferimento a L’Aquila e visita dei monumenti al momento visitabili: piazza Duomo, la Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio e S. Bernardino. Sistemazione in hotel a L’Aquila, cena e pernottamento.

5° giorno – Prima colazione e partenza per Atri; con guida si visiterà il fulcro della città: la piazza principale dominata dalla maestosa Cattedrale, il tempio romanico-gotico più importante dell’Italia centro-meridionale. La visita merita grande attenzione: si possono ammirare gli straordinari affreschi di Andrea De Litio, il maggior esponente della pittura rinascimentale abruzzese; nel pavimento, attraverso dei lastroni di vetro, i mosaici del vecchio tempio romano, l’organo a 6000 canne, oltre allo stupendo Chiostro e alla Vasca Limaria. Annesso alla Cattedrale il Museo capitolare medievale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro.

Dettaglio punti di ritrovo:

  • Belluno, Piazzale Resistenza, ore 5:20.
  • Lentiai, Mel, Trichiana e Limana (orari da concordare);
  • Sedico, Santa Giustina, Busche (orari da concordare);
  • Feltre, Foro Boario, ore 6:00;
  • Fonzaso, parcheggio La Fenadora ore 6:10;
  • Arsiè, svincolo uscita “Arsiè” ore 6:15;
  • Valstagna, parcheggio stazione “Valstagna” ore 6:40;
  • Rosà (orari e luoghi da concordare).
  • Montebelluna, stazione FS, (orari da concordare);
  • Cornuda, parcheggio SportMarket, (orari da concordare);
  • Pederobba, parcheggio Unieuro,(orari da concordare);
  • Quero, parcheggio Eurospesa, (orari da concordare);

Quota di partecipazione: 599
Quota di partecipazione
da Montebelluna, Cornuda, Pederobba e Quero: 614€

Comprende: viaggio e visite in pullman GT, sistemazione in hotels 3 e 4 stelle in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione in hotel con bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale), pranzi in ristorante con menù tipici e completi di bevande, servizio guida come da programma, ingresso alla fortezza di Civitella del Tronto ed alle Grotte di Stiffe, degustazione del pecorino del Gran Sasso e dei pasticcini “sise delle monache”, assicurazione medica ed RC.

Non comprende: gli ingressi non menzionati, l’eventuale tassa di soggiorno, il supplemento camera singola di Euro 90, ed extra in generale.

Assicurazione annullamento facoltativa: Euro 42.-

Info e iscrizioni:

Pagamenti:

  • in agenzia a Feltre (BL) in contanti, carta di credito o Bancomat;
  • con semplice bonifico al ricevimento dell’email di conferma.

Viaggio e singole fermate saranno confermati al raggiungimento del numero minimo di persone. Iscriviti o chiedi subito informazioni!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: