fbpx
italia ottobre 2017

Tour della Sicilia – 10/15 ottobre 2017

Partenze da:
– Feltre, ore 3:45;
– Belluno, stadio, ore 4:25.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Partenza alle ore 3:45 da Feltre, da Belluno alle ore 4:15; proseguimento verso Venezia. Arrivo in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità. Partenza del volo per Catania alle ore 6:45 ed arrivo in Sicilia alle ore 8:30. Incontro con la guida/accompagnatore e inizio del tour con una bella colazione tipica: brioches e granita. Dopo la colazione inizio del tour guidato alla città di Catania: Piazza Duomo con la cattedrale dedicata a Santa Agata, la fontana dell’Elefante diventata il simbolo della città; si prosegue per la fontana dell’Amenano, alimentata dalle acque dell’omonimo fiume sotterraneo che attraversa la città, dalla quale possiamo scorgerete il pittoresco Mercato del pesce, un luogo da ammirare e nel quale si percepisce l’anima della città.
Si prosegue per Via dei Crociferi, patrimonio dell’Unesco e dove si trova un gioiello incastonato nel mezzo della via: la chiesa di San Benedetto; Piazza Federico di Svevia con il Castello Ursino. Pranzo in ristorante in corso di tour. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione sull’Etna. Da qui si ammira lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni fino a quota 1900 metri. Si potrà passeggiare lungo i crateri silvestri, ormai inattivi da secoli, e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei ciclopi. In tarda mattinata rientro a Catania e pranzo libero presso una tavola calda dove si potranno assaggiare arancini di riso, “cipolline”, “scacciate”, “cannoli” e altre prelibatezze della cucina siciliana. Nel pomeriggio visita di Taormina, la “perla dello Ionio” si vedrà il Teatro greco-romano ed il centro storico con i caratteristici vicoli. In serata rientro in hotel, cena pernottamento.

3° giorno – Prima colazione e partenza per Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Visita al Parco Archeologico Neapolis, al Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie con il leggendario Orecchio di Dioniso, l’isola di Ortigia, la Fonte Aretusa ed il Duomo. Pranzo libero e nel pomeriggio visita di Noto, piccolo gioiello barocco, ricostruito dopo il sisma del 1693 e definito il “Giardino di Pietra” In serata sistemazione in hotel a Ragusa, cena e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e visita di Scicli, “paese di Montalbano”, cittadina barocca, immersa tra i monti Iblei, dichiarata patrimonio dell’ Umanità UNESCO nel 2002. Qui sono state girate le scene del commissariato. A seguire visita di Modica che sorge su di un esteso altopiano dove il nucleo più antico della città ruota tutto intorno ai ruderi dell’antico castello fino a condurre al punto più alto della città. Visita alla chiesa di San Giorgio una delle chiese barocche più belle del paese e impreziosita da un’imponente scalinata di ben 250 scalini che conducono fino alla magnifica facciata e a seguire al centro. Possibilità di acquistare il famoso cioccolato. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita a Ragusa, splendida cittadina barocca dichiarata “Patrimonio dell’Umanità” molto importanti il Duomo di San Giorgio, il Palazzo Zacco e i Giardini Iblei. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.ù

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Caltagirone, città celebre per la lavorazione della ceramica di altissimo livello, la cui antica origine può essere fatta risalire ai Greci stessi. Caltagirone è stata roccaforte di ogni gente venuta in Sicilia, e qui rimasta a governare, dai Bizantini ai Normanni fino alla storia moderna, al punto da possedere un’eredità culturale di primo livello.
Trasferimento a Piazza Armerina splendida città d’arte incastonata nel centro della Sicilia e che vanta una lunga serie di monumenti che raccontano un passato glorioso. Fiore all’occhiello della cittadina è la Villa Romana del Casale, risalente alla fine del IV sec. d.C. e appartenuta a una potente famiglia romana. La splendida villa è una magnifica dimora rurale, il cui fascino è dovuto soprattutto agli incantevoli mosaici, considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Agrigento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno – Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Agrigento: la Valle dei Templi, con i maestosi resti del tempio della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole etc. Visita al centro di Agrigento e pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio partenza per l’ aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità e partenza con il volo delle ore 19.30 per Venezia. L’arrivo è previsto per le ore 21.20.

Quota di partecipazione € 960 per persona e comprende:
– trasferimento in apt a/r
– viaggio in pullman GT per tutto il tour della Sicilia
– volo aereo da Venezia a Catania a/r
– sistemazione in hotels 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati
– trattamento di mezza pensione in hotel, bibite incluse
– pranzi in ristorante a Catania, Modica, Piazza Armerina e Agrigento, bibite incluse
– accompagnatore/guida per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e bagaglio
– assicurazione RC

La quota non comprende eventuale bagaglio da stivare, i pranzi del 2° e 3° giorno, le tasse di soggiorno da pagare in loco, gli ingressi a musei e monumenti, il supp.to camera singola di € 90 per persona ed extra di carattere personale.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: