Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 8:50;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 9:10;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 9:20;
– Belluno, piazzale Stadio, ore 9:30;
– Ponte nelle Alpi, fronte condominio “Monte Bianco”, ore 9:45.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
5 marzo – Proseguimento in direzione Treviso aeroporto. Disbrigo delle formalità ed alle ore 12.50 partenza con il volo in direzione Palermo; pranzo libero a bordo. Arrivo in Sicilia alle ore 14.20 e incontro con il pullman per il trasferimento in centro a Palermo. Incontro con la guida ed inizio delle visite, di grande interesse la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, la Piazza dei Quattro Canti e la Piazza Pretoria. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
6 marzo – Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Segesta, parco archeologico di origine preistorica e che si estende a 304 m di altitudine, in posizione strategica a dominio di un vasto territorio. Si visiterà il tempio, periptero esastilo, perfettamente conservato, in purissimo stile dorico, che da 2400 anni si erge solenne e imponente su una collina a ovest del monte Barbaro, in un paesaggio deserto e brullo che ne accentua la grandiosità. Si continua poi, per Trapani e pranzo in ristorante; nel pomeriggio con guida visita alla fontana del Tritone, la Chiesa del Purgatorio dove sono custoditi i misteri di Trapani, il Duomo dedicato a San Lorenzo. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
7 marzo – Prima colazione in hotel e partenza per a Marsala: Piazza della Repubblica con la cattedrale dedicata a San Giuseppe, Piazza VII aprile ed il Museo Archeologico, ex stabilimento risalente agli inizi del XIX secolo e che espone il relitto di una nave punica. I resti della storica imbarcazione sono stati recuperati nel 1971 nel tratto di mare al largo dell’Isola Lunga. Ogni asse della nave punica di Marsala reca inciso infatti un simbolo dell’alfabeto fenicio-punico utile ai carpentieri per il rapido assemblaggio dello scafo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Selinunte e visita all’acropoli che conserva rovine di un’antica città greca del V e VI secolo a.C. In serata arrivo nei dintorni di Agrigento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8 marzo – Prima colazione in hotel e giornata dedicata ad Agrigento e alla 75^ Festa del Mandorlo, nella mattinata si svolge la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo; nel pomeriggio la manifestazione continua nella Valle dei Templi con la premiazione del gruppo più originale. Pranzo libero e rientro in hotel per il pernottamento.
9 marzo – Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina, all’ arrivo incontro con la guida e visita alla Villa Romana del Casale, esempio supremo di villa di lusso romana tardo-imperiale e che testimonia le abitudini di vita della classe dominante romana. Si vedranno gli splendidi affreschi e i ricchi mosaici perfettamente conservati. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Catania, incontro con la guida e visita alla Via Etnea con i suoi Palazzi barocchi, la Piazza del Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata Alle ore 17 trasferimento in aeroporto e alle ore 19.35 partenza per Treviso con arrivo alle ore 21.25 Incontro con bus e rientro a Belluno/Feltre per le ore 23 circa.
Quota di partecipazione € 695 per persona e comprende :
– trasferimento a/r in bus a Treviso Apt
– volo diretto a/r con bagaglio a mano e bagaglio 10 Kg in stiva *, check-in e tasse incluse
– sistemazione in hotel 3 e 4 stelle in camere doppie con servizi privati
– i pranzi del 2° e 3° giorno in ristorante, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale)
– pullman per tour e guida per le visite, come da programma
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medico/bagaglio ed RC
La quota non comprende i pranzi del 1°, 4° e 5° giorno, gli ingressi a musei, monumenti e aree archeologiche, il supplemento camera singola di € 100, eventuale assicurazione annullamento di € 30 per persona (da comunicare contestualmente alla prenotazione), la tassa di soggiorno e tutti gli extra in genere.
Le condizioni dell’assicurazione annullamento possono essere visionate in agenzia viaggi oppure possono essere richieste via email o per telefono.
* E’ previsto un bagaglio a mano da cm 40 X 25 X 20 + un bagaglio da stiva di cm 55 X 40 X 25 (max 10 kg).
Iscrizioni al più presto oppure entro il 20 gennaio, con copia del documento d’identità in corso di validità e con acconto di € 195 per persona.
Saldo di € 500 entro il 5 febbraio 2020.