SCOPRIAMO LA NOSTRA ITALIA
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:50;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10;
– Feltre, foro boario, ore 6:20.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
1° giorno – Proseguimento verso Bologna ed arrivo ad Ancona e breve prima visita libera. Pranzo in agriturismo e nel pomeriggio visita con guida di Ancona; la città è divisa in due parti ben distinte, il centro storico sul Monte Guasco e la parte moderna sulla costa. Tra i principali monumenti della città, la cattedrale di San Ciriaco, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, l’Arco Traiano e la Mole Vanvitelliana, un grandioso edificio militare. Negli ultimi anni è stato restituito alla città il Teatro delle Muse, distrutto durante la II Guerra Mondiale. In serata trasferimento in hotel nei pressi di Porto Recanati, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel ed in mattinata visita al borgo di Offagna: addentrandovi nell’ entroterra del Conero, sulle colline della Terra dei Castelli vedrete svettare questo piccolo borgo dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.Trasferimento a Camerano, borgo incastonato tra le colline armoniose ed ondulate della Riviera del Conero, patria del vino Rosso Conero, corposo e strutturato vino di uva di Montepulciano. Visita ad una cantina e degustazione del famoso vino e prodotti tipici. Al termine visita alle Grotte di Camerano che si trovano al di sotto delle strade del paese, città parallela e segreta che si muove in una fitta rete di cunicoli, tra grotte e nicchie. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio breve visita al museo della fisarmonica di Castelfidardo: la collezione e composta da circa 150 esemplari. In serata rientro in hotel a Porto Recanati, cena e pernottamento.
3° giorno – Prima colazione. in hotel e partenza per Recanati, paese dove visse Giacomo Leopardi; visita con guida a Palazzo Leopardi, al Colle dell’infinito, alla Piazzola del Sabato del Villaggio, alla casa di Silvia, alla chiesa di S.Maria in Montemorello e alla Torre del Passero Solitario. In tarda mattinata proseguimento per Macerata e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Macerata, Piazza della Libertà con la Loggia dei Mercanti del 1504; il Palazzo della Prefettura, costruito nel ‘500; il Teatro Lauro Rossi; la Torre Civica, la Basilica della Madonna della Misericordia ed infine l’Arena Sferisterio, monumento unico nel suo genere, edificata nel 1829 per il gioco del pallone a bracciali; il Palazzo Buonaccorsi con il suggestivo Museo della Carrozza che espone 22 carrozze di varie tipologie. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla Valle del Chienti dove vi sono innumerevoli edifici che testimoniano la grande produzione di architettura religiosa in epoca romanica. Arrivo all’ Abbazia cistercense di Fiastra, considerata la più importante abbazia fiorita nel Piceno, che rappresenta uno dei monumenti piu pregevoli e meglio conservati dell’architettura cistercense in Italia. Si prosegue poi verso Pollenza per la visita alla suggestiva cripta di S. Maria di Rambona. Pranzo in ristorante a base di specialità locali. Nel pomeriggio visita all’ antichissima chiesa di San Claudio al Chienti, sorta sulla città romana di Pausola, oggi Corridonia. Tempo libero e rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Fermo, bella città delle Marche che sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sabulo e cinta da mura storiche; Fermo si presenta divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo, rimasta quasi intatta nei secoli con il suo splendido aspetto medioevale, ed una parte nuova. Un monumento tra i più importanti a Fermo e il Duomo, dedicato a Maria Assunta in cielo; diverse sono le fontane storiche presenti a Fermo: Fonte di San Francesco di Paola, Fontana dell’Episcopio, Fontana di Porta San Francesco, Fontana del Duomo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Ascoli Piceno, città di torri, chiese, piazze e palazzi. La pietra, quindi, e protagonista del paesaggio: l’intero centro storico è stato costruito scolpendo i blocchi di travertino delle vicine cave del Piceno. Considerata una delle piazze più belle d’Italia, Piazza del Popolo si contende il cuore degli ascolani con la vicina Piazza Arringo. In serata sistemazione in hotel ad Ascoli Piceno, cena e pernottamento.
6° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Offida, piccolo borgo e gioiello nascosto tra le colline del Piceno, dal 2008 segnalato come uno dei borghi più belli del Paese, che deve la sua curiosa conformazione alla singolare posizione geografica. Il paese di Offida sorge su di uno sperone roccioso, tagliato dal torrente Lama; la cittadina marchigiana, conosciuta come il paese del sorriso, del merletto e soprattutto del Carnevale, vanta una ricchezza di tradizioni, storia e folklore che la rendono sicuramente degna di una visita. La visita sarà libera. Al termine della visita partenza per San Benedetto del Tronto e pranzo in ottimo ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio rientro ai luoghi di partenza con arrivo a Feltre/Belluno per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 670 e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– sistemazione in hotels 3 e 4 stelle in camere doppie con servizi privati
– trattamento di mezza pensione in hotel, bibite incluse (1⁄4 di vino e 1⁄2 minerale)
– pranzi in ristorante o in agriturismo, con bibite incluse (1⁄4 di vino e 1⁄2 minerale)
– servizio guida per le città in programma: Ancona, Recanati, Offagna, Camerano, escursione in Valle del Chienti, Fermo, Ascoli Piceno
– degustazione come da programma di vini e prodotti tipici§
– auricolari per tutte le visite
– tassa di soggiorno
– assicurazione medica ed RC
La quota non comprende ingressi a musei, il supplemento camera singola di € 125, eventuale assicurazione contro l’annullo di € 25, monumenti ed extra di carattere personale.
La salute e la sicurezza dei nostri clienti sono la nostra priorità. Nel rispetto delle attuali disposizioni, quotidianamente, i nostri pullman, vengono sanificati accuratamente e sono dotati di gel igienizzanti; inoltre i posti verranno distribuiti secondo la vigente normativa. A bordo del pullman è obbligatorio l’utilizzo della mascherina. Dove previsto, sarà rilevata la temperatura agli ospiti in arrivo, nel totale rispetto della privacy. Le operazioni di check in saranno organizzate in modo da garantire la sicurezza di tutti.
Iscrizioni con acconto di € 250 per persona entro e non oltre il 29 luglio o al raggiungimento dei posti disponibili.
Vuoi avere maggiori informazioni o vorresti iscriverti?
Compili il modulo qui di seguito e la informeremo.
* Può leggere qui INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.
PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
APPROFONDIMENTI
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.