VIAGGIO ADATTO ANCHE A FAMIGLIE CON BAMBINI
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6:30; (minimo 6 partecipanti per questa partenza) *
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 6:40; (minimo 6 partecipanti per questa partenza) *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:50; (minimo 6 partecipanti per questa partenza) *
– Feltre, foro boario, ore 7:10.
Altre fermate possibili, lungo il tragitto, su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Trento ed arrivo per le ore 9:30 circa a Fondo, in Val di Non. Incontro con la guida per l’escursione incredibile al Canyon Rio Sass, un canyon profondo che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Il sentiero è percorribile grazie a passerelle e scalette per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalattiti. Un dislivello di 145 metri, 1200 gradini e 2 ore di emozioni. Il percorso richiede alcune piccole precauzioni, elmetto protettivo e mantellina (forniti dall’organizzazione). Al termine partenza per Sanzeno e pic-nic in libertà. A seguire visita libera al Santuario di San Romedio situato su di uno sperone di roccia, nello splendido scenario della Val di Non; costituito da cinque chiese costruite nell’arco di circa 900 anni, fra il 1000 ed il 1918 a ridosso di una ripida parete di roccia e unite tra di loro da 130 gradini. Il Santuario è ora custodito da due frati dell’ordine di San Francesco d’Assisi. Una leggenda dice che San Romedio era riuscito a rendere mansueto un orso e per questa ragione negli ultimi anni presso il Santuario sono presenti uno o più orsi. La passeggiata nella roccia che porta al Santuario è un’imperdibile esperienza. Verso le 17/17.30 ritrovo in pullman e partenza per il rientro.
Quota di partecipazione € 39 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso al Canyon Rio Sasso (verranno forniti elmetto protettivo e mantellina)
– assicurazione RC

In ottemperanza al nuovo decreto governativo, vi informiamo che a partire dal 6 agosto, per poter visitare musei e/o i luoghi di cultura e mostre, e per poter consumare in ristorante al chiuso, sarà obbligatorio avere con sè il “green pass”. La certificazione viene rilasciata per i seguenti casi: avere effettuato la prima dose di vaccino da 15 giorni, o aver completato il ciclo vaccinale, o essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti, o assere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti. Sono esenti i bambini sotto i 12 anni.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.