Partenze da:
- Belluno, stadio, ore 5;
- Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:10;
- Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:20;
- Busche, fronte “bar Bianco”, ore 5:30;
- Feltre, foro boario, ore 5:40.
Altre fermate, lungo il tragitto, possibili e con riconferma.
1° giorno – Proseguimento verso Bologna, Ancona ed arrivo a San Benedetto del Tronto per il pranzo a base di pesce. Proseguimento verso Termoli, città molisana ricca di storia ed affacciata sul Mar Adriatico. Con la guida si visiterà il borgo antico, dove infinite stradine si intersecano a scacchiera e dove si nasconde la Rajecelle, il vicolo più stretto d’Italia, largo appena 34 cm; continuazione con la visita alla Cattedrale di Santa Maria della purificazione, in piazza Duomo, in stile romanico; al Castello Svevo, eretto nel XI secolo, durante la dominazione normanna ed oggi stazione meteorologica dell’aeronautica militare. Il pomeriggio si concluderà con una passeggiata lungo il mare per poter vedere i Trabucchi, antichissime macchine da pesca costruite in legno; la struttura è composta da una palizzata incastrata tra gli scogli che termina con una passerella che collega la terra ferma al mare. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita alle Isole Tremiti. Queste meravigliose isole si trovano a circa 37 miglia da Termoli e la tratta dura circa 1 ora e 15 minuti. Conosciute anche come isole Diomedee, rappresentano un piccolo paradiso con fondali puliti, mare limpido, natura selvaggia e rigogliosa. L’arcipelago è composto da 5 isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Visita guidata di San Domino, la più grande. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio passeggiata libera. Rientro in serata a Termoli. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Larino dove si trova l’antico anfiteatro romano realizzato tra l’ 80 e 150 d.C e che poteva ospitare fino a 18.000 spettatori. La struttura ha una pianta ellittica ed al centro è ancora visibile una fossa quadrata che veniva usata per sollevare le gabbie con gli animali. Interessante anche il Duomo di San Pardo e il Palazzo Ducale. Proseguimento verso Civitacampomarano, piccolo borgo medievale dominato dal Castello Angioino e abbracciato da calanchi e gole a strapiombo. Il paese è divenuto famoso per lo street art: le piccole case lungo le vie sono dipinte da artisti di fama internazionale e ritraggono le tipicità e le abitudini locali. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio visita al Santuario della Madonna di Canneto a Roccavivara. La chiesa risale al XI/XII secolo, ed ha una pianta a croce latina, con tre absidi. L’esterno appare semplice, con un bassorilievo sopra il portale; nei muri esterni sono inserite lapidi e iscrizioni di epoca romana e medievale. L’ interno della chiesa appare austero e dietro l’altare maggiore è posta la statua della Madonna di Canneto conosciuta anche come la Vergine del Sorriso. Adiacente al santuario sono presenti degli scavi archeologici appartenenti ad una Villa romana del I secolo. In serata trasferimento a Campobasso, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Campobasso, capoluogo del Molise e costituita da un parte vecchia e una moderna. La parte antica è costruita attorno al Castello di Monforte che svetta sul colle a 700 mt. Visita guidata alla Cattedrale della Santissima Trinità, al Castello Monforte, alla chiesa di San Giorgio, al Palazzo Pistilli ed al Teatro Savoia interamente costruito negli anni 30. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Sepino, uno dei complessi archeologici più importanti dell’Italia centrale: l’antico centro urbano di Saepinum, antica città romana rinvenuta a partire dal secolo scorso. Durante le innumerevoli campagne di scavo sono state riportate alla luce integralmente la cinta muraria, e diverse aree pubbliche dell’antica città. Continuazione per Castelpetroso e visita al Santuario dell’Addolorata, sorto ove la Madonna apparve nel 1888 a Fabiana e Serafina, due ragazze che pascolavano le loro greggi e dove si verificarono dei miracoli. Nel 1890 iniziarono la costruzione dell’imponente Santuario in marmo chiaro con forme neogotiche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Loreto, sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio rientro a Feltre/Belluno. L’arrivo è previsto in serata.
Quota di partecipazione € 798 e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– sistemazione in hotels 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati,
– trattamento di mezza pensione in hotels, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale),
– pranzi in ristorante, con menù tipici e bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale),
– visite guidate come da programma,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– auricolari per tutta la durata del viaggio,
– assicurazione medica e assistenza,
– assicurazione RC.
La quota non comprende: gli ingressi a musei e monumenti, il supplemento camera singola di € 75 per persona, le tasse di soggiorno da regolare direttamente in hotel (indicativamente € 1 a persona a notte), eventuale assicurazione facoltativa contro l’annullamento di € 34,50 per persona ( inclusa l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito ad infezione da Covid – 19 dell’Assicurato o dei suoi familiari) ed extra di carattere personale.
Per avere maggiori informazioni sulle assicurazioni proposte puoi scriverci, passare in agenzia viaggi oppure telefonarci, saremo a tua completa disposizione.
Iscrizioni con acconto di € 150 per persona:
– per la partenza di giugno, entro e non il 31 maggio 2021.
– per la partenza di settembre, entro e non oltre il 23 agosto 2021.
Ti piace la nostra proposta e vorresti avere maggiori informazioni? Compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
* Può leggere qui INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI:
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.
PAGAMENTI:
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste in fase di prenotazione.