Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 7;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:10;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:20;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 7:30;
– Feltre, foro boario, ore 7:40.
La partenza da Belluno, Sedico, Santa Giustina confermata con minimo 6 partecipanti.
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Castelfranco Veneto ed arrivo a Padova per le ore 9 circa. Ingresso all’ orto botanico di Padova che fu istituito nel 1545 per la coltivazione di piante officinali e che veniva continuamente arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo in special modo da paesi dove la Repubblica di Venezia aveva possedimenti e/o scambi commerciali. Visita con guida all’orto. Al termine della visita pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla cappella degli Scrovegni che si presenta con un’elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud e all’interno un unico ambiente terminante sul fondo con un presbiterio in cui si trova il sarcofago di Enrico Scrovegni. A Giotto fu affidato il compito di raffigurare una sequenza di storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento che culminavano nella morte e resurrezione del Figlio di Dio e nel Giudizio Universale. A seguire passeggiata guidata lungo le vie della città per scoprirne gli antichi palazzi e le nobili piazze. Alle ore 18 circa partenza per il rientro.
Quota di partecipazione € 84 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso all’orto botanico di Padova con visita guidata
– ingresso alla cappella degli Scrovegni
– visita guidata alla città di Padova
– pranzo in ristornate, con piatto unico e bibite incluse
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc
La quota non comprende eventuali extra di carattere personale ed extra in generale.

In ottemperanza al nuovo decreto governativo, vi informiamo che a partire dal 6 agosto, per poter visitare musei e/o i luoghi di cultura e mostre, e per poter consumare in ristorante al chiuso, sarà obbligatorio avere con sè il “green pass”. La certificazione viene rilasciata per i seguenti casi: avere effettuato la prima dose di vaccino da 15 giorni, o aver completato il ciclo vaccinale, o essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti, o assere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti. I bambini sotto i 12 anni sono esenti.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 15 settembre.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
Per la foto di copertina si ringrazia Leonhard Niederwimmer da Pixabay.