Partenze da:
- Belluno, stadio, ore 5;
- Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:10;
- Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:20;
- Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:30;
- Feltre, foro boario, ore 5:40.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.
1° giorno – Proseguimento verso Bologna, Firenze, Roma e sosta per il pranzo lungo il percorso. Proseguimento verso Napoli ed arrivo a Salerno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Salerno. Il centro storico della città è un illustre esempio di urbanistica medievale dove spicca il Duomo; il castello Arechi, risalente al VI secolo e che al suo interno ospita un museo di ceramiche e monete. La via più famosa in centro città è la Via dei Mercanti, cuore dello shopping e salotto della città con il suoi palazzi antichi. Si prosegue per il Lungomare Trieste. Trasferimento a Vietri sul Mare e pranzo in ristorante. Passeggiata nello splendido borgo importante centro di produzione di ceramica artistica. Qui si possono visitare il Duomo, affacciato sul mare, in posizione panoramica e caratterizzato da una cupola adornata di maioliche colorate. Nel pomeriggio trasferimento a Paestum per la visita agli scavi archeologici con i suoi tre antichi templi greci che ancora oggi si presentano il ottimo stato e che si pensa possano essere dedicati a Nettuno, Hera e Cerere. In serata sistemazione in hotel nei pressi di Paestum, cena e pernottamento.
3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Agropoli; passeggiata in questa bellissima cittadina caratterizzata dalle verdi colline e dalle cristalline acque del Golfo di Salerno. Nel borgo antico si accede da scaloni con vista mozzafiato sul porto e sul golfo di Salerno. Da visitare le chiese della Madonna di Costantinopoli e dei SS. Pietro e Paolo. Arrivati sulla sommità della collina è possibile visitare il castello angioino-aragonese che domina la città. Trasferimento a Castellabate, piccolo paese divenuto famoso con il film “Benvenuti al Sud”, gioiello a picco sul Golfo. Il suo centro è patrimonio dell’ UNESCO. A seguire visita di Acciaroli, caratteristico paese di pescatori con un centro storico medievale; Ernest Hemingway fu ispirato da questo bel paese tanto che ne trasse spunto per i suoi romanzi. Pranzo in corso di visita. In serata trasferimento in hotel nei pressi di Casal Velino. Cena e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita dei borghi marinari di Pioppi, dove si potrà visitare il Museo Vivo del Mare e che ospita al suo interno circa 100 specie marine nel tipico habitat costiero del Cilento. Il museo è ospitato nel Castello Vinciprova. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a Ascea Marina per la visita dell’antica città di Velia, per i romani, o Elea, per i greci. I resti dell’antica città si trovano nel territorio di Ascea Marina e sono stati portati alla luce nel 1921; oggi sono patrimonio UNESCO. La città antica fu al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria e per questo resa ricca e potente. Il percorso inizia dalla città bassa da dove è possibile vedere la necropoli. Inoltre si vedranno le Terme Adriane con calidarium e frigidarium; si continua con il santuario di Asclepio. Salendo verso l’acropoli, dove vi era l’ area sacra a Poseidone, si trova un teatro e il santuario di Zeus. La Torre Angioina, la cappella Palatina e la chiesa di Santa Maria furono costruiti nel medioevo. Trasferimento in hotel nei pressi di Salerno, cena e pernottamento.
5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Caserta. Incontro con la guida e visita alla Reggia di Caserta, notoriamente conosciuta come la “Versailles di Napoli”, fu costruita su disegno del Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone nel XVIII secolo. Il Palazzo è considerato uno dei più sontuosi d’Italia, con le sue 1.200 camere, le 39 scale e le 1970 finestre. Parte integrante della Reggia di Caserta è il parco, un tipico esempio di giardino all’Italiana, soprattutto un trionfo di giochi d’acqua che zampillano dalle numerose fontane, comprende anche un giardino inglese, voluto da Maria Carolina d’Austria. Pranzo in ristorante con assaggio della buonissima mozzarella di bufala. Proseguimento del viaggio verso Feltre/Belluno. L’arrivo è previsto per la tarda serata.
Quota di partecipazione € 745 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– sistemazione in hotels 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati
– trattamento di mezza pensione in hotel, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale)
– pranzi in ristorante, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale)
– servizio di guida turistica
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– auricolari per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e bagaglio
– assicurazione RC
La quota non comprende l’ingresso alla reggia di Caserta di € 15 p.p., al museo del Mare di € 4 p.p., ingressi a musei e monumenti non riportati nella quota di partecipazione, le tasse di soggiorno da pagare in hotel (circa € 10 totali), il supplemento camera singola di € 80, l’ assicurazione facoltativa contro l’annullamento di € 38 per persona ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 200 per persona.
Iscrizioni entro il 14 ottobre 2021.

La salute e la sicurezza dei nostri clienti sono la nostra priorità: pullman e hotel vengono sanificati quotidianamente; a bordo del pullman è obbligatorio l’utilizzo della mascherina e di igienizzati per le mani.
In ottemperanza al nuovo decreto governativo, vi informiamo che a partire dal 6 agosto, per poter visitare musei e/o i luoghi di cultura e mostre, e per poter consumare in ristorante al chiuso, sarà obbligatorio avere con sè il “green pass”. La certificazione viene rilasciata per i seguenti casi: avere effettuato la prima dose di vaccino da 15 giorni, o aver completato il ciclo vaccinale, o essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti, o assere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti.
Vuoi avere maggiori informazioni o vorresti iscriverti? Compila il modulo qui di seguito e ti contatteremo.
* Può leggere qui INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.
PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
APPROFONDIMENTI
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste in fase di prenotazione.