fbpx
aereo confermato maggio 2023 settembre 2023

CALABRIA: tra i bronzi di Riace e l’antica Magna Graecia – 29 maggio/3 giugno 2023 e 18/23 settembre 2023

Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 6:20;
– Busche, bar Bianco, ore 6:40;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6:50;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 7;
– Belluno, stadio, ore 7:10;
– Ponte nelle Alpi, condominio Monte Bianco, ore 7:25;
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Venezia aeroporto e disbrigo delle formalità. Partenza del volo alle ore 10:35. Arrivo a Lamezia Terme alle ore 12:15 e partenza per Rossano Calabro, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Cattedrale e al Museo Diocesano che custodisce il Codex Purpureus, testo sacro dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità; a seguire visita al Museo della Liquirizia Amarelli. In serata sistemazione in hotel nei pressi di Rossano, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Crotone e visita al castello di Carlo V che con la cinta muraria delimita il centro storico dove si possono trovare il duomo dedicato a Santa Maria Assunta, interessanti palazzi nobiliari e il Museo Archeologico Nazionale dove sono raccolte le principali tappe storiche dell’antica città greca di Kroton e una panoramica sugli insediamenti del territorio legati a culti fondamentali per la polis greca. A seguire visita a Capo Colonna, a pochi km dalla città, uno dei siti archeologici più famosi della Calabria, immerso nella natura tra le acque blu del mar Ionio e il verde della macchia mediterranea. All’interno del parco si trova anche il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita a Le Castella, piccolo borgo situato sulla costa e rinomata località turistica. Il borgo è collocato nel cuore dell’ Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”. Pernottamento in hotel nei pressi di Soverato, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza Stilo, capitale della “bizantinità calabrese”, un piccolo gioiello adagiato ai piedi del Monte Consolino; visita alla “Cattolica”, un complesso monastico tipicamente bizantino ed è uno dei monumenti più notevoli della Calabria. Trasferimento a Gerace, Bandiera Arancione del TCI e uno dei “Borghi più belli d’Italia”; un luogo in cui si respira un’aria medievale, dove gli scorci e i panorami la rendono una meta frequentata da turisti e da gente locale. La Porta del Sole, è il punto più gettonato per un panorama sulla vallata sottostante e sul mar Ionio. Pranzo in corso di tour e nel pomeriggio visita alla Villa Romana di Casignana, sito scoperto nel 1963, uno dei complessi archeologici di età romana più importanti nel Sud Italia, perché conserva il più vasto nucleo di mosaici finora noto nella Calabria romana: 25 ambienti con pareti lastricate in marmo e i pavimentati a mosaico, ci suggeriscono la ricchezza della residenza. Tra i meravigliosi pavimenti a mosaico spicca la raffigurazione del Trionfo Indiano di Dioniso. In serata partenza per Reggio Calabria, cena e pernottamento in hotel.

4° giorno – Prima colazione in hotel e con guida visita a Reggio Calabria. Si inizia con il MarRc, uno dei musei archeologici più importanti del periodo della Magna Grecia con importanti esposizioni e noto anche per i famosi Bronzi di Riace. Al termine, visita alla cattedrale, il più grande edificio sacro della Calabria, alle Terme Romane, ruderi di un antico impianto termale di epoca Romana, passeggiata sul lungomare Falcomatà che D’ Annunzio definì “il più bel km d’Italia”. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione a Pentedattilo, borgo misterioso e affascinante; abbandonato fino a poco tempo fa e considerato il paese fantasma più suggestivo della Calabria; oggi rianimato da nuove attività commerciali e turistiche. Rientro a Reggio Calabria, cena e pernottamento.

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Scilla, antico borgo di grande fascino, è un susseguirsi di caratteristiche vie con chiese e fontane, mentre dall’alto domina l’austero Castello dei Ruffo; un prezioso scrigno è Chianalea, la piccola Venezia del sud, antico rione marinaro dalle tipiche viuzze e casette adagiate sul mare. Trasferimento a Tropea, paese molto caratteristico, con le sue tipiche viuzze, le piazzette per giungere poi alla balconata da dove si può ammirare il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Pranzo in corso di tour ed in serata trasferimento nei pressi di Vibo Marina. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Pizzo Calabro, borgo sulla Costa degli Dei, a picco sul Mar Tirreno. Da non perdere la visita alla chiesa di Piedigrotta chiamata la “Madonnella”, a circa 800 metri dal centro, interamente scavata nel tufo come le statue al suo interno. Ricordati di non andare via da Pizzo se non hai assaggiato il famoso gelato “tartufo di Pizzo”! In tempo utile partenza per l’aeroporto di Lamezia. Partenza del volo alle ore 13:05. Arrivo a Venezia alle ore 14:45.

Quota di partecipazione € 1165 per persona e comprende:
• trasferimenti per l’aeroporto di Venezia e ritorno, in pullman GT;
• pullman GT privato per l’intero tour in Calabria;
• volo a/r da Venezia a Lamezia Terme con 1 bagaglio a mano da 10 kg (55x40x20 cm) e 1 borsa piccola (40x20x25 cm);
• sistemazione in hotels 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati;
• trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse (¼ di vino e ½ minerale);
• pranzi in ristorante con bevande incluse (¼ di vino e ½ minerale);
• visita al Museo della Liquirizia Amarelli;
• auricolari per tutto il tour;
• servizio guida come da programma;
• accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
• assicurazione medica ed RC;

La quota non comprende: il pranzo dell’ ultimo giorno, le tasse di soggiorno da pagare in loco (circa € 1,50 a persona a notte), il supplemento camera singola di € 140 totali , l’ assicurazione facoltativa contro l’annullamento di € 42, gli ingressi * a musei e monumenti ed extra di carattere personale.

Eventuale bagaglio da stiva a partire da € 50.

* Biglietti di ingresso: Codex di Rossano Calabro € 5, museo archeologico di Crotone € 4, Cattolica di Stilo € 4, Villa Romana di Casignana € 3, Museo di Reggio Calabria € 8.


Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.

* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY


Per l’immagine di copertina si ringrazia ReinhardThrainer da Pixabay.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: