fbpx

AGOSTO IN TOUR

Sei a corto di idee per le tue ferie di agosto??
Non ti preoccupare, qualche bella proposta te la diamo noi..
..scorri in basso e leggi quello che abbiamo in mente.
Clicca sul programma che più ti piace e scopri i dettagli.


I VIAGGI IN EUROPA
Berlino, Norimberga e Dresda – 1>5 agosto 2022
Cesky Krumlov, Cesky Budejovice e Praga, la città d’oro – 11>15 agosto 2022
Le cascate di Sciaffusa e il lago di Costanza – 13>16 agosto 2022
Lourdes, Bordeaux e Rocamadour – 29 agosto>3 settembre 2022

I VIAGGI IN ITALIA
I piccoli borghi dell’Emilia Romagna – 22>27 agosto 2022
Cinque Terre – 31 agosto>2 settembre 2022

Ratisbona, Dresda, Berlino e Norimberga
1>6 agosto 2022 e 12>17 settembre 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 5.20;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Trento, Bolzano, Brennero, Innsbruck, Monaco di Baviera. Sosta per il pranzo libero in autogrill e arrivo nel pomeriggio a Ratisbona, visita guidata alla città di antiche origini romane, interessante il Dom St. Peter, la Alte Kapelle, i vicoli del nucleo medievale, la Haidplatz ed il Steinerne Brucke. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso Dresda. Arrivo in tarda mattinata e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita guidata (1 ora e ½) alla città, il Castello con il grande mosaico, la Theatreplatz e lo Zwinger. Nel tardo pomeriggio si prosegue poi per Berlino, arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e visita guidata alla Berlino monumentale: il Forum Fredericiano, il Castello, Unter der Linden, Gendarmenmarkt e il Check Point Charlie. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visite all’Alexanderplatz, al Quartiere san Nicola e alla East Side Gallery, per vedere il tratto di muro più lungo rimasto in posizione originale. Rientro in hotel per la cena e in serata passeggiata per vivere la fantastica atmosfera creta da giochi di luce che illuminano numerosi monumenti della città. Pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e visita con guida alla Berlino Ovest: il Castello di Charlottenburg (esterno), la Chiesa della Memoria, il Reichstag (esterno) e passeggiata fino alla Potsdamer Platz, passando per la Porta di Brandeburgo ed il monumento alla memoria. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno – Prima colazione in hotel e trasferimento all’Isola dei Musei per la visita del Pergamon Museum. In tarda mattinata partenza verso Norimberga con sosta in autogrill per il pranzo libero. Arrivo a Norimberga nel tardo pomeriggio e passeggiata nel centro, la Konigstrasse, St.Sebald e la Schöner Brunnen. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno – Prima colazione e partenza verso Kufstein e sosta per il pranzo. Nel pomeriggio si continua il viaggio di rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.


Quota individuale di partecipazione € 895 e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT
  • sistemazione in hotels 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati,
  • i pasti, come da programma, birra o bibita incluse,
  • guida per le visite, come da programma,
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC.

La quota non comprende la tassa di soggiorno, ove prevista, il supplemento camera singola di € 175, gli ingressi a musei e monumenti, l’eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 35 e gli extra in genere.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili. Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 250 per persona.
Il saldo sarà da effettuare entro il 23 luglio 2022.


CESCKI KRUMLOV e PRAGA, la città d’oro
11>15 agosto 2022 e 17> 21 ottobre 2022

Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 5:50.
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:55;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 6:20;
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 6:30;
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Pordenone, Udine, Tarvisio, arrivo nei dintorni di Salisburgo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso la Boemia, arrivo in serata a Cescki Krumlov, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e visita al centro storico di Cesky Krumlov ed al castello omonimo, si prosegue poi per Cescky Budejovice e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve visita al centro e alla birreria “BUDWEISER” creatrice della famosa birra ottenuta con ingredienti di alta qualità. Acqua pescata direttamente da pozzi artesiani profondi 300 metri e mastri birrai di tutto rispetto. Visita allo stabilimento con degustazione; in serata proseguimento per Praga, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e incontro con la guida e intera giornata dedicata alle visite di Praga, il Quartiere Ebraico, la Sinagoga Vecchia e Nuova, la Chiesa di Tyn, il Monumento di Has, la Piazza con l’Orologio Astronomico. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Stare Mesto, Ponte Carlo, Mala Strana ed il Castello di Hradcany. In serata cena tipica in birreria e rientro in hotel per il pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla continuazione delle visite guidate alla città di Praga. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso Monaco di Baviera, arrivo previsto per le ore 13 circa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve visita libera alla città e alle ore 16 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 23 circa.

Quota di partecipazione € 725 e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT
  • sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati
  • tutti i pasti, come da programma, bevande incluse
  • guida per tutte le visite, come da programma
  • ingresso alla birreria con degustazione
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC

La quota non comprende il supplemento per la camera singola di € 145, gli ingressi a musei, monumenti e castelli, eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 29 e tutti gli extra in genere.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 250 per persona; il saldo sarà da effettuare entro il 30 luglio 2022.


Il lago di Costanza, l’ isola di Mainau, la Foresta Nera e le cascate di Sciaffusa
13 >16 agosto 2022

Partenze da:
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Bolzano, Innsbruck, Imst, Feldkirch ed arrivo a Costanza, piccola cittadina dell’omonimo lago, in tedesco chiamato “Bodensee”. Da qui partono tutti i collegamenti per le località della riviera. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio passeggiata nel centro storico di Costanza e in seguito proseguimento per Mainau, “l’Isola dei Fiori”, la più piccola, immersa nel bacino grande del lago e con il suo irresistibile giardino tropicale. In serata sistemazione in hotel a Donaueschingen o dintorni cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e in mattinata partenza per l’ escursione con guida attraverso la Foresta Nera, patria dei famosi orologi a cucù; la foresta si estende per oltre 160 km tra Waldshut, a sud, e Pforzheim, a nord. Si arriverà al lago naturale Titisee, immerso nel verde; questo lago è lungo solo 2 km ed è definito “la perla della Foresta Nera”. Si proseguirà per il piccolo paesino, tipico della Foresta Nera, di St. Peter dove si potrà ammirare una splendida chiesa barocca. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Triberg definita capitale degli orologi in legno; importate centro climatico famoso per le magnifice cascate alte 163 metri, le più alte della Germania. In seguito si visiterà Schonach, zona tipica per la costruzione di orologi a cucù. In particolare, in questo paesino si trova l’orologio a cucù più grande del mondo, delle dimensioni di una casa vera. Ogni ora esce il cucù dalla finestra in alto. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Friburgo, città principale di Baden-Wurttemberg, visita guidata del centro storico, di grande interesse: “Haus zum Walfisch” o casa della Belena, del 1516; qui soggiornò Erasmo da Rotterdam; una particolarità di Friburgo sono i piccoli canali che convogliano l’acqua dei ruscelli, gli storici “Baechle”, che attraversano vie e piazze del centro storico, una rete fitta di oltre 12 km; Augustiner Platz, la Cattedrale, chiamata Munster risalente al XII secolo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio tempo libero per continuare le visite libere. Alle ore 16.30 rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Sciaffusa e visita alle spettacolari cascate che sono le più grandi d’ Europa sono formate dal Reno che precipita di 15-20 metri su 150 metri di larghezza e la cui immensa massa d’ acqua è divisa da tre roccioni; è uno spettacolo impressionante, soprattutto perché si può giungere al livello dove le cascate hanno la loro massima violenza. Qui sembra che un’ enorme massa d’acqua ti travolga. Terminata la visita pranzo in ristorante e nel primo pomeriggio partenza per il rientro in Italia con soste lungo il percorso. L’ arrivo è previsto per le ore 21 circa.

Quota individuale di partecipazione € 725 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT,
• sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati,
• pasti come da programma, bevanda inclusa,
• servizio guida per la Foresta Nera, per Friburgo e per Costanza,
• accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio,
• assicurazione Medico/bagaglio e RC.

La quota non comprende la cena del 3° giorno, la tassa di soggiorno, gli ingressi a musei e monumenti, il supplemento camera singola di € 160 per persona, l’eventual assicurazione contro l’annullamento ed extra in genere.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili. Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 200 per persona.
Il saldo sarà da effettuare entro il 30 luglio 2022.


FRANCIA: Lourdes, Bordeaux e Rocamadour
29 agosto>3 settembre 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 5.20;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Piacenza, Tortona. Sosta per il pranzo libero in autogrill, nei dintorni di Sanremo. Nel pomeriggio si continua il viaggio verso Nimes, all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. (Km. 900).

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Lourdes, arrivo in hotel per il pranzo, sistemazione nelle camere riservate, pomeriggio a disposizione per prime visite all’Esplanade e alla Grotta delle Apparizione. Cena in hotel e possibilità di assistere alla grande fiaccolata. Pernottamento in hotel. (Km 460).

3° giorno – Prima colazione ed intera giornata a Lourdes. Possibilità di partecipare alla S. Messa Internazionale celebrata nella grande Basilica sotterranea. Pranzo in hotel e pomeriggio dedicato a visite di Lourdes e devozioni personali. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno – Prima colazione e partenza per Bordeaux, capoluogo di Aquitania, sulla riva della Garonna, al centro di una famosa zona viti-vinicola, città ricca di storia e tradizioni culturali, all’arrivo visita guidata all’Esplanade de Quinconces, la Place de la Comèdie con il Grand Tèatre, St Croix e la Porte del la Grosse Cloche. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Rocamadour, grazioso borgo medievale arroccato sul massiccio di falesia calacarea, che domina maestoso il canyon del torrente Alzou. Cena e pernottamento in hotel. (Km 508).

5° giorno – Prima colazione e visita con guida di Rocamadour: il Santuario della Vergine Nera e al grazioso villaggio. Pranzo e partenza verso Brive-la Gaillarde, Clermon- Ferant, arrivo a Lyon, capoluogo della regione Rhone, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. (Km 412).

6° giorno – Prima colazione e partenza da Lyon per il rientro via Chamonix, Tunnel Monte Bianco, Torino, Milano; sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo per le 20 circa ai luoghi di partenza. (Km 759).

Quota di partecipazione € 795 per persona e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT (con 2 autisti)
  • sistemazione in hotels, 3 stelle, in camere doppie con servizi privati
  • i pasti, come da programma, bevande incluse
  • guida per le visite, come da programma
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC

La quota non comprende il pranzo del 1° e del 6° giorno, la tassa di soggiorno ove prevista, gli ingressi a musei e monumenti, il supplemento camera singola di € 165 per persona e tutti gli extra in genere.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili. Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 285 per persona.
Il saldo sarà da effettuare entro il 13 agosto 2022.


Tour tra borghi e Castelli di Emilia Romagna e Lombardia – 22>27 agosto 2022

Partenze da:
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Brescia; arrivo a Piacenza per le ore 10 circa, incontro con la guida e visita a Piazza Cavalli, al Duomo con la sua facciata di marmo rosa, l’alto campanile e la Cupola affrescata dal Guercino, infine la Basilica di Santa Maria in Campagna con importanti affreschi del Pordenone. Alle ore 13 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Castell’ Arquato meravigliosoborgo, bandiera arancione, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, sorge su di un colle con stretti vicoli, torri, campanili e merli medievali svettano alti sulla campagna circostante. Visita guidata alla Rocca Viscontea, alla Piazza con il Palazzo del Podestà, alla Collegiata con l’elegante Portico del Paradiso e all’incompiuto Torrione Farnese. In serata sistemazione in hotel a Parma o dintorni, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita alla città di Parma, di grande interesse Piazza Garibaldi, il Duomo, il Battistero, il Palazzo della Pilotta ed il Teatro Farnese. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a Colorno per la visita alla meravigliosa Reggia, elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale e numerose corte e cortili, circondata da un meraviglioso giardino alla francese. Un tempo abitata dai Farnese, dai Borbone e da Maria Lugia d’Austria. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Torrechiara per la visita con guida al castello che fu eretto nel 1448-60 dal nobile Pier Maria Rossi, è uno dei più significativi e meglio conservati della regione. Straordinarie sono le decorazioni affrescate : “ la Camera d’Oro ” del 1464 e le grottesche di Cesare Baglioni. In tarda mattinata proseguimento per Langhirano per la visita ad un importante prosciuttificio con successivo pranzo a base di ottimi prodotti locali. Nel pomeriggio proseguimento per Sassuolo, conosciuta come la città della ceramica e delle piastrelle, si sviluppa su un territorio in parte pianeggiante e in parte collinare e deve la sua fortuna economica alle presenza dei calanchi ovvero delle composizioni argillose dalle quali viene prodotta la celebre ceramica. Visita al centro storico, con Palazzo Ducale, residenza estiva degli Estensi e la Pescheria Ducale chiamata il Fontanazzo. In serata si prosegue verso Modena, all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e visita con guida alla città di Modena, città d’arte, terra dei motori e del Belcanto, il cui centro storico è divenuto sito Unesco nel 1997 Di grande interesse la Piazza Grande, il Duomo Romanico con la Torre Ghirlandina e il Palazzo Ducale. A fine mattinata visita ad un’acetaia per conoscere la produzione del noto aceto balsamico di Modena. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio, a scelta, visita al Museo Ferrari oppure escursione a Nonantola per la visita dell’importante Abbazia Benedettina dell’VIII secolo (Visita a interno, cripta, portale e absidi ) e al Museo Benedettino con il Tesoro e le antiche pergamene. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per San Leo, antico borgo sovrastato dall’arcigna fortezza, aggrappata su un inaccessibile sperone calcareo, prende il nome dall’eremita dalmata Leone che qui si ritirò, contribuendo all’avvento del cristianesimo nel Montefeltro. Visita ai palazzi nobilari, alla Torre civica, alla Pieve di Santa Maria Assunta, il Duomo di San Leone e la Rocca che come da leggenda, è stata la prigione del Conte Cagliostro. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso Rimini e all’arrivo, per le ore 15 circa, visita guidata alla città: piazza Cavour, il Tempio Malatestiano, Piazza dei Tre Martiri, l’Arco di Augusto e la Domus del Chirurgo, grande complesso di origine romana scoperto nel 1989. In serata sistemazione in hotel a Cesena o dintorni, cena e pernottamento.

6° giorno – Prima colazione e partenza per Ferrara, alle ore 9 incontro con la guida e visita alla città, la zona rinascimentale, le antiche mura, la Piazza, la Cattedrale dedicata a San Giorgio, il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Diamanti, dall’esterno, che prende il nome dal rivestimento bugnato a punta di diamante, e il ghetto ebraico. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Castello Estense, contornato dalle acque del fossato, fu eretto nel 1385 e completato nei secoli successivi, si vedrà il cortile quattrocentesco, il piano nobile con le sale decorate, il salone dei Giochi con importanti affreschi sul soffitto e le prigioni sotterranee di recente riaperte al pubblico. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 865 e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT,
  • sistemazione in hotel 3 / 4 stelle, in camere doppie con servizi privati,
  • tutti i pasti, come da programma, bevande incluse,
  • guida per tutte le visite, come da programma,
  • visita guidata al prosciuttificio,
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC.

La quota non comprende la tassa di soggiorno, gli ingressi a musei e monumenti, a castelli, all’acetaia, all’Abbazia di Nonantola, il supplemento camera singola di € 150, eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 35 per persona ed extra di carattere personale.
Supplemento singola €.150,00 a persona.

Le iscrizioni acconto di € 350 per persona si chiuderanno il 1° agosto o raggiunti i posti disponibili.


Le Cinque Terre, le antiche “vie del marmo” e Colonnata
31 agosto>2 settembre 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 5.20;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre fermate lungo il percorso, su richiesta e con riconferma.

1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Parma, arrivo a Sarzana in tarda mattinata e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, incontro con la guida e visita alla cittadina, antica città romana chiamata Luni, di grande interesse la Cattedrale, il Castello del Sarzanello e la Fortezza Firmafede. In serata proseguimento verso La Spezia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e trasferimento in stazione FS e con il treno partenza per la visita con guida alle Cinque Terre, visiteremo dapprima Manarola, si passeggerà poi fino a Riomaggiore, lungo la “Via dell’ Amore”, molto suggestiva a picco sul mare. (La Via dell’Amore, è molto soggetta a frane per questo a volte è chiusa). Si continuerà in treno da Riomaggiore a Vernazza e poi fino a Monterosso. Pranzo in ristorante a Monterosso e nel pomeriggio si rientrerà a La Spezia, costeggiando in battello le Cinque Terre e con sosta a Porto Venere. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso le Vie del Marmo, prima sosta al Museo del Cavatore, che all’aperto racconta le varie fasi di lavoro dei cavatori, prima dell’avvento della tecnologia, con la visita di alcuni lavori eseguiti. Si prosegue poi per Colonnata e si percorrerà una cava di marmo, tra quei giganti del marmo saranno spiegate le tecniche di estrazione e lavorazione del marmo. Sosta in un locale per l’assaggio del famoso lardo di Colonnata. Pranzo e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le 21 circa.

Quota di partecipazione € 485 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT,
• sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati,
• tutti i pasti, come da programma, bevande incluse,
• guida per le visite, come da programma,
• treno per le Cinque Terre,
• battello da Monterosso per la Spezia, come da programma,
• degustazione di lardo di Colonnata,
• assicurazione medica ed RC.

La quota non comprende la tassa di soggiorno da pagare in loco, gli ingressi a monumenti e musei, il supplemento camera singola di € 70, eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 24 e quanto non previsto nella quota comprende.

Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili. Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 150 per persona.
Il saldo sarà da effettuare entro il 20 agosto 2022.


Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.

* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY


ISCRIZIONI:
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente al numero 392 1144844, orario ufficio.

PAGAMENTI:
– in agenzia viaggi, a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario, utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.

APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste via email o in agenzia viaggi in fase di prenotazione.

Per l’immagine di copertina si ringrazia Pexels from Pixabay

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: