fbpx

Gite d’autunno

CLICCA SULLA GITA CHE TI PIACE DI PIU’ E LEGGI SUBITO IL PROGRAMMA!

Ecco le nostre proposte per l’autunno 2019:
FOLIAGE SULLE DOLOMITI: l’ Altopiano del Renon e Bolzano:  domenica 13 ottobre
Castel Tirolo, Merano e la festa dell’ uva: domenica 20 ottobre
Scopriamo Ravenna e le sue bellezze: domenica 20 ottobre
Udine e la sagra della zucca di Venzone: domenica 27 ottobre
Ferrara, la sagra della zucca e del suo cappellaccio – domenica 3 novembre
Pranzo di pesce a Cortellazzo – domenica 10 e 24 novembre

FOLIAGE SULLE DOLOMITI: l’ Altopiano del Renon e Bolzano
domenica 13 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 6:00; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; *
– Feltre, foro Boario, ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

foglie-autunno

Proseguimento verso Trento, sosta per un caffè durante la strada ed arrivo a Bolzano alle ore 9:00 circa. Partenza con la funivia che in 12 minuti porta a Soprabolzano godendo di uno stupendo panorama sulla vallata e sulle montagne circostanti che in autunno si trasformano, dal verde vivido ai colori dalle sfumature calde ed infuocate del rosso, oro e arancio. All’ arrivo si riparte con il trenino a scartamento ridotto per raggiungere i paesini dell’altopiano, Stella e Collalbo. Scendendo dal trenino si andranno a visitare con guida le Piramidi di Terra, straordinari fenomeni naturali presenti in più località sull’ Altipiano, formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso creando singolari strutture di terra costituire da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isacro e di alcuni ghiacciai locali secondari. Tempo libero per scatti fotografici ai colori dell’autunno. Pranzo in libertà, al sacco o in ristorante e nel pomeriggio si scende a Bolzano. Visita guidata alla città: al centro storico, a Piazza Walter, al Duomo di Santa Maria Assunta e alla via dei Portici. Alle ore 17 partenza per il rientro a Feltre/Belluno.

Quota di partecipazione € 64,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– salita con la funivia da Bolzano a Soprabolzano
– trenino sull’ altipiano, come da programma
– guida per l’intera giornata per le visite, come da programma
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e rc

La quota non comprende il pranzo, ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere generale.

CASTEL TIROLO, MERANO E LA FESTA DELL’UVA
domenica 20 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 6:00; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10;*
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; *
– Feltre, foro Boario, ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

castel-tirolo

Proseguimento verso Trento, Bolzano, Merano e sosta durante il tragitto. Arrivo a Castel Tirolo per le ore 10 circa. Dopo una passeggiata di circa 40 minuti si arriverĂ  a Castel Tirolo, il castello piĂą importante dell’Alto Adige. La rocca principesca venne costruita su di un colle morenico nella prima metĂ  del sec. XII dai Conti della Val Venosta, i quali in quell’epoca si trasferirono stabilmente a Merano. Dal 1140 al 1420 il castello fu la sede amministrativa dei Conti di Tirolo e centro politico di un esteso territorio,chiamato “Land im Gebirge”. Al termine delle visite partenza per Merano e tempo libero per il pranzo al sacco o in ristorante. Alle 14:15 inizio della sfilata di carri e bande musicali. La festa dell’uva è una tradizione sudtirolese dove si possono trovare folclore, musica tipica e gastronomia in cui il momento centrale è la festa dell’uva. Ad ottobre, è bene ricordarlo, è anche tempo di Törggelen, la tipica usanza sudtirolese legata alla cucina tipica stagionale e quindi alle merende a base di vino nuovo o mosto, castagne, speck, formaggi: una tradizione che viene onorata a partire dalla tarda mattinata nei locali dei Portici, sempre in centro cittĂ . Alle ore 17:30 circa partenza per il rientro. L’ arrivo è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 49,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso e visita guidata a Castel Tirolo
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.

SCOPRIAMO RAVENNA E LE SUE BELLEZZE
domenica 20 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 5:20; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; *
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

ravenna

Proseguimento verso Treviso, Padova, Ferrara, arrivo a Ravenna previsto per le ore 10 circa. Incontro con la guida ed inizio delle viste alla cittĂ , San Vitale, Basilica di origine paleocristiana, consacrata nel 547; il Mausoleo di Galla Placidia, fatto erigere dalla stessa Placidia per farne il suo sepolcro e contenente un vero tesoro di mosaici raffiguranti gli evangelisti, gli apostoli, il buon pastore etc. Successivamente visita alla Tomba di Dante, alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e dall’esterno al Mausoleo di Teodorico. Pranzo in libertĂ  e nel pomeriggio visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, insigne monumento della cultura artistica bizantina ravennate, unico resto della cittadina di Classe, l’antico porto di Ravenna. In serata partenza per il rientro con una sosta lungo il percorso. L’arrivo a Feltre/Belluno è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 52,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida per la cittĂ  di Ravenna
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende gli ingressi a musei e monumenti, il pasto di mezzogiorno ed extra di carattere personale.

UDINE E LA SAGRA DELLA ZUCCA DI VENZONE
domenica 27 ottobre 2019

Partenza da:
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30;
– Belluno alle ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento per Pordenone ed arrivo a Udine. Incontro con la guida e visita alla città passeggiando attraverso Piazza Libertà, Via Mercato vecchio e piazza Matteotti, l’antica piazza delle Erbe di Udine. Sul colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello e del Castello dall’ esterno. Al termine delle visite pranzo in libertà e successivamente partenza per Venzone ed arrivo per le 14 circa. Alle 14.30 inizio della festa medioevale. Una incantevole magia del centro storico illuminato dalle torce e dalle fiaccole e popolato da nobili, dame e cavalieri, osti e tavernieri, bottegai e mercanti, accompagnati dai cortei storici, allietati da musiche e danze medioevali, rapiti dalle evoluzioni di giocolieri e acrobati, mangia fuoco e mangia spade, si vive un giorno da fiaba del 1400. Si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti medioevali, distribuiti nelle taverne e dalle bancarelle sparse per vicoli e corti. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le 20:30 circa.

Quota di partecipazione € 44,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– visita guida a Udine
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende il pasto del mezzogiorno, ingressi e musei e monumenti ed extra di carattere personale.

PRANZO DI PESCE A CORTELLAZZO
domenica 10 e 24 novembre 2019

Partenza da:
– Pedavena, piazza alle ore 10:00;
– Feltre, Foro Boario, alle ore 10:10;
– Santa Giustina, fronte Municipio, alle ore 10:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, alle ore 10:40; *
– Belluno, stadio, ore 10:50;*
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

Proseguimento verso Cortellazzo ed arrivo per le ore 12.15 circa. Pranzo con ricco menù a base di pesce. In serata dopo il pranzo partenza per il rientro. L’arrivo a Belluno e Feltre, è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 79,00 per persona e comprende il viaggio in pullman GT, il pranzo in ristorante con menù completo e l’ assicurazione RC.

pesce

Il menĂą sarĂ  il seguente:
A n t i p a s t i    d e l l a    c a s a
Gamberetti fritti su letto di polentina, cestino di radicchio con crema di dentice, cappasanta alla brace, scampi dell’adriatico bolliti, polipi alle erbe fini, sarde in saor, mazzancolle al vapore, granchio al rosmarino, soutè di cozze e vongole
P r i m i   P i a t t i
Risotto ai frutti di mare
Ravioli alle cappesante e ricotta affumicata
Gnocchetti alla delizia
S g r o p p i n o
S e c o n d i    P i a t t i
Grigliata mista di pesce (coda di rospo, sogliola, seppie, scampi e mazzancolle
Frittura dell’ adriatico
C o n t o r n i
Insalata mista e patate fritte
D o l c e   d e l l a   c a s a
C a f f è   c o n   c o r r e z i o n e
V i n o e d A c q u a

FERRARA, LA SAGRA DELLA ZUCCA E IL SUO CAPPELLACCIO 
domenica 3 novembre 2019

Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 9:20;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 9:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 9:40; *
– Belluno, stadio, ore 9:50. *
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

zucche

Proseguimento verso Padova, Ferrara ed arrivo per le 12 circa a San Carlo per la “sagra della zucca e il suo cappellaccio”. Tempo libero per pranzare in sagra con il piatto principale della festa, la zucca; tante ricette per ogni gusto ed ogni palato. Nel primo pomeriggio, partenza per Ferrara, incontro con la guida ed inizio delle visite alla città: a bordo del pullman sarà possibile compiere un breve tratto attorno alle mura cittadine che circondano Ferrara. Si continuerà a piedi nella città rinascimentale: il Parco Massari, con i suoi monumentali “Cedri del Libano”, lo storico Corso Ercole I d’Este, il celebre Palazzo dei Diamanti, il Castello Estense, fortezza tardo trecentesca, caratterizzata dall’ampio fossato difensivo ancora oggi pieno d’acqua; si continua verso il centro storico medioevale per passare davanti la facciata romanico-gotica della Cattedrale. Sarà possibile ammirare dall’esterno l’imponente veduta del Palazzo Ducale Estense, oggi Municipio, antica residenza degli Estensi. Si prosegue per Via delle Volte con i suoi caratteristici archi e le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico. Al termine delle visite tempo libero e alle ore 18 circa partenza per il rientro.

Quota di partecipazione € 39,00 per persona e comprende:
– viaggio e visite in pullman GT
– servizio guida per la cittĂ  di Ferrara
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc

La quota non comprende il pranzo, gli ingressi a musei e monumenti ed extra in genere.

Vuole avere maggiori informazioni o vorrebbe iscriversi? Compili il modulo qui di seguito e la informeremo.  

* Può leggere qui INFORMATIVA PRIVACY

ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.

PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: