fbpx

Gite giornaliere 2019

APRILE:
TULIPANOMANIA al Parco Giardino Sigurtà – domenica 14 aprile
Il labirinto della Masone e Parma- domenica 28 aprile

MAGGIO:
VILLA CARLOTTA E LA FIORITURA DELLE AZALEE – domenica 5 maggio
Tutti a Gardaland -martedì 14 maggio
Murano, Burano e Torcello – domenica 19 maggio
Limone sul Garda e il Vittoriale degli Italiani – domenica 26 maggio

GIUGNO:
Merano e i giardini di Sissi – domenica 2 giugno
Mantova e le sue bellezze – domenica 9 giugno
Party Like a Deejay a Milano – sabato 22 giugno
Tour delle Dolomiti – domenica 23 giugno

LUGLIO:
Speciale Arena di Verona: “La Carmen” – sabato 13 luglio
Speciale “Roberto Bolle” – mercoledì 17 luglio
Pietralba, il Lago di Carezza e il Passo Costalunga – domenica 14 luglio
Visita Venezia di notte con la festa del Redentore – sabato 20 luglio

crocus-fiori

AGOSTO:
Speciale Arena di Verona: “Aida, edizione storica 1913” – sabato 3 agosto (VIAGGIO CONFERMATO)
Il Lago di Braies, San Candido e Teodone – domenica 4 agosto (VIAGGIO CONFERMATO)
Speciale Arena di Verona: “La Tosca” – venerd’ì 23 agosto  (VIAGGIO CONFERMATO)
Visita Venezia di notte! – sabato 31 agosto

lake-braies

SETTEMBRE:
Il magico mondo Cosplay – domenica 1 settembre
Il Labirinto della Masone e Parma – domenica 15 settembre
Limone sul Garda e il Vittoriale degli Italiani– domenica 22 settembre
La laguna di Caorle e i casoni – domenica 29 settembre

OTTOBRE:
autunnoFoliage sulle Dolomiti – domenica 13 ottobre
Scopriamo Ravenna e le sue bellezze – domenica 20 ottobre
Castel Tirolo, Merano e la festa dell’uva – domenica 20 ottobre
Udine e la sagra della zucca di Venzone – domenica 27 ottobre

 

NOVEMBRE:
Ferrara, la sagra della zucca e il suo cappellaccio – domenica 3 novembre
Pranzo di pesce a Cortellazzo – domenica 10 e 24 novembre (10 novembre CONFERMATO – 24 novembre IN RACCOLTA)
Mercatini di natale a Innsbruck e Hall in Tirol – domenica 24 novembre
Mercatini di natale a Brunico e San Candido – sabato 30 novembre

DICEMBRE:
Mercatini di natale a Lubiana e BTC, uno dei centri commerciali più grandi d’Europa – domenica 1 dicembre
Mercatini di natale Merano e Thuniversum di Bolzano – domenica 1 dicembre
Mercatini di natale Vipiteno e Bressanone – sabato 7 dicembre
Mercatini di natale a Glorenza e Merano – domenica 8 dicembre
Milano e shopping – domenica 8 dicembre
Mercatini di natale a Innsbruck e Seefeld – sabato 14 dicembre
Mercatini di natale Villach e Velden – domenica 15 dicembre
Mercatini di natale a Bolzano, Caldaro e visita ai presepi di San Paolo – domenica 15 dicembre
Natale a Rango, Riva del Garda e Arco – sabato 21 dicembre
Il villaggio del Natale a Milano – sabato 21 dicembre
Mercatini di Natale a Verona – domenica 22 dicembre
Ossana, il borgo dei presepi e Trento – domenica 22 dicembre
Il presepe vivente nelle Grotte di Postumia e il Castello di Predjama – domenica 29 dicembre


TULIPANOMANIA – domenica 14 aprile 2018

Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 6:20; *
– Sedico, c/o supermercato “Kanguro”, ore 6:30; *
– Santa Giustina, fronte comune, ore 6:40; *
– Feltre, Foro Boario, ore 7.
Altri punti di salita su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

tulipani

Proseguimento verso Trento, Verona. Arrivo a Valeggio sul Mincio e ingresso al Parco Giardino Sigurtà, il grandioso parco che si estende su 60 ettari, con i suoi alberi secolari, i tappeti di verde, le fioriture meravigliose, le statue, le grotte e cascate; è stato premiato recentemente come Parco più bello d’Italia. Dalla metà di marzo un milione di tulipani, in oltre 300 varietà, colorano i tappeti erbosi del Parco, regalando uno spettacolo cromatico indimenticabile. Mattinata dedicata alla visita del Parco a piedi o con il trenino. Pranzo libero al sacco all’interno del parco. Nel pomeriggio trasferimento a Borghetto sul Mincio per la visita all ’antico villaggio di mulini sul Mincio. Le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, ma formano anche piccole cascate, passano sotto a ponti e antiche case fortificate. Visita al Castello Scaligero, al Ponte Visconteo ed alla Chiesa di San Marco. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo ai luoghi di partenza per le 20 circa.

Quota di partecipazione € 50,00 per persona e comprende:
• viaggio in pullman
• ingresso al giardino Sigurtà
• accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• assicurazione medica
• assicurazione RC

La quota non comprende il pranzo l’eventuale trenino all’interno del parco ed extra non menzionati.

Al momento dell’iscrizione è necessario versare un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro il 6 aprile.


IL LABIRINTO DELLA MASONE e PARMA –domenica 28 aprile

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:50 *;
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:00 *;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10 *;
– Feltre, Foro Boario, ore 6:30
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

bambooProseguimento verso Verona, Parma ed arrivo a Fontanellato per le ore 10 circa. Il Labirinto della Masone è un parco culturale di 7 ettari, il più grande labirinto al mondo di bambù, fu progettato da Franco Maria Ricci. Si visiteranno gli spazi culturali destinati alla collezione d’arte con circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento. Al centro del Labirinto della Masone trovate una piazza di duemila metri quadrati contornata da porticati e ampi saloni, una cappella a forma piramidale per ricordare il labirinto come simbolo di fede. Pranzo libero al sacco e nel pomeriggio visita libera con il capogruppo a Parma: il centro storico con piazza Duomo, la cattedrale ed il battistero, il palazzo della Pilotta e la camera della Badessa (solo per il 30 aprile) con opere del Correggio, la Basilica di Santa Maria della Steccata. Nel pomeriggio partenza per il rientro alle ore 17:30 circa. L’arrivo è previsto per la serata.

Quota di partecipazione € 54,00 per persona e comprende:
• viaggio e visite in pullman GT
• ingresso al labirinto della Masone
• accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• assicurazione medica
• assicurazione RC

La quota non comprende il pranzo, eventuali ingressi a Parma ed extra di carattere personale. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 a persona.
Iscrizioni entro il 20 aprile .


VILLA CARLOTTA E LA FIORITURA DELLE AZALE – domenica 5 maggio

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 4:20 *;
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 4:30 *;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 4:40 *;
– Feltre, Foro Boario, ore 5.00.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone

azalee

Proseguimento via Vicenza, Verona, Milano, Como, arrivo a Tremezzo per le ore 10.30 circa, incontro con la guida e visita di Villa Carlotta, celebre per il suo grande Parco sul Lago, si vedranno anche il Museo ed il Giardino Botanico. Pranzo libero all’interno del Parco nella zona riservata presso la caffetteria e tempo per le visite fino alle ore 15.30. Si riparte poi verso Como con sosta per una visita libera al centro di Como e al bel lungolago. Alle ore 17.30, partenza per il rientro con una sosta lungo il percorso. Arrivo a Feltre/ Belluno per le ore 23 circa.

Quota di partecipazione di € 60,00 per persona e comprende :
• viaggio in pullman GT
• ingresso a Villa Carlotta e visita guidata, come da programma
• accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• assicurazione medica e RC

La quota non comprende il pranzo e gli extra in generale.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 a persona.
Iscrizioni entro il 24 aprile .


MANTOVA E LE SUE BELLEZZE – domenica 9 giugno 

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:50;*
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:00;*
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10;*
– Feltre, foro boario, ore 6.30.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

Proseguimento verso Vicenza, Verona e sosta per caffè in autogrill; arrivo a Mantova per le ore 10 circa. Incontro con la guida e visita al centro storico: la città offre ad ogni angolo del suo centro storico testimonianze della sua prestigiosa storia e delle sue ricche tradizioni: portici, piazzette e cortili, luoghi incantevoli che tramandano gli splendori delle corti cinquecentesche, in particolare il Palazzo Ducale, residenza principale dei Gonzaga, si prosegue poi verso il castello San Giorgio per la visita alla preziosa Biblioteca ed alla straordinaria Camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna nel 1465 Pranzo libero. Ritrovo nel primo pomeriggio e partenza per l’escursione sui Laghi del Mincio un percorso safari dalla durata di 1 ora circa. Sbarco e partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 20:30 circa.

La quota di partecipazione è di € 62,00 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT
• escursione in battello sui laghi del Mincio
• servizio guida per la visita di Mantova7
• accompagnatore
• assicurazione medica + RC

La quota non comprende il pranzo, eventuali ingressi a mostre o monumenti e gli extra in generale.
Iscrizioni entro e non oltre il 3 giugno 2019.
All’iscrizione sarà necessario versare una caparra di € 20 per persona.


TUTTI A GARDALAND – martedì 14 maggio 2019

Partenza da Feltre, Foro Boario, alle 6:45; proseguimento lungo la Valsugana, Trento, Rovereto; arrivo a Gardaland previsto per le ore 10 circa e ingresso al Parco. Intera giornata dedicata alle attività e ai divertimenti all’interno del parco con pranzo libero o al sacco. Alle ore 17.15 partenza per il rientro con arrivo previsto a Feltre per le 20.30 circa.

Quota individuale di partecipazione € 49,00 e comprende :
* viaggio a/r in pullman GT
* ingresso a Gardaland
* assicurazione RC

INFORMAZIONI UTILI: Per i minorenni (14-18 anni), è necessaria l’autorizzazione firmata dai genitori o di chi ne fa le veci ed allegando un documento valido (puoi richiedere il modulo in agenzia viaggi). I minori di 14 anni devono essere sempre accompagnati! Bimbi sotto il metro gratuiti !

Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 a persona.
Saldo entro il 10 maggio.


MURANO, BURANO E TORCELLO – domenica 19 maggio

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:20; *
– Sedico, fronte supermecato “Kanguro”, ore 5:30; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; *
– Feltre, Foro Boario, ore 6:00.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

canali-buranoProseguimento verso Treviso ed arrivo a Portegrandi per l’imbarco in motonave. La partenza è fissata per le ore 8:30. Durante il viaggio sarà effettuata una spiegazione sul fiume Sile e sulla sua fauna e flora. Si attraverserà la conca di navigazione per giungere poi al vecchio alveo del fiume dove si vedranno bilance da pesca, valli e barene. Sosta nell’ isola di Torcello, l’isola pià a nord, qui vivono appena una decina di abitanti in case coloniche, la cui unica fonte di sostentamento è il turismo. Con guida si visiterà la cattedrale della Santa Maria Assunta (ingresso a pagamento) oppure al campanile (ingresso a pagamento). A seguire sosta a Murano, l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima, che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni di muranesi. Il Museo del Vetro è oggi meta irrinunciabile per coloro che vogliano documentarsi sull’ arte della produzione vetraria a Venezia. A seguire visita ad una fornace vetraria. Sosta a Burano l’isola dai mille colori e dalle verdi acque, dove regna la calma e la tranquillità; potreste scorgere le anziane signore che ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo. Pranzo libero al sacco o in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Portegrandi per le ore 18.30. Rientro con il pullman a Feltre/ Belluno.

Quota di partecipazione € 64,00 per persona e comprende:

  • viaggio in pullman GT
  • escursione giornaliera in motonave
  • visita guidata a Torcello
  • visita ad una fornace vetraria a Murano
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • assicurazione medica e RC

La quota non comprende il pranzo del mezzogiorno, eventuale ingresso alla cattedrale della Santa Maria Assunta ed al campanile ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro l’ 11 maggio.


LIMONE SUL GARDA E IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
domenica 26 maggio e 22 settembre 2019

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6:00;
– Sedico, fronte supermecato “Kanguro”, ore 6:10;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20;
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

limone-gardaProseguimento verso Trento, Rovereto, Riva del Garda ed arrivo a Limone sul Garda per le ore 10; ingresso alla Limonaia del Castel. La limonaia è situata nel centro storico e si stende su più terrazzamenti per una superficie totale di 1.633 mq. La sua costruzione risale al primo Settecento. Passata in proprietà di alcune delle famiglie più benestanti del paese oggi la limonaia è gestita dall’Amministrazione comunale. Al termine della visita pranzo libero in ristorante o al sacco. Alle 14 partenza per Gardone Riviera per la visita al Vittoriale. Il “Vittoriale degli Italiani” è una cittadella monumentale che si estende per circa 9 ettari; D’Annunzio l’allestì fra il 1921 e il 1938 grazie alla collaborazione con l’architetto Maroni al quale affidò il compito di chiudere le sue “memorie in una custodia di pietra” riservandosene l’addobbo. Circondò con una cerchia di mura un complesso di edifici ai quali si giunge attraversando vie e piazze. Visita libera ed al termine partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 21 circa.

Quota di partecipazione € 56,00 per persona e comprende:

  • viaggio in pullman GT
  • ingresso alla Limonaia del Castel di Limone sul Garda
  • degustazione in Limonaia di limoncello, crema di limone, crostini con marmellata di agrumi, carpaccio di limone
  • ingresso al Vittoriale con percorso completo: parco monumentale, museo D’Annunzio segreto, Museo D’Annunzio Eroe, Museo automobile è femmina e visita guidata alla casa (Prioria)
  • accompagnatore
  • assicurazione medica e RC

La quota non comprende il pasto ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro il 18 maggio.


MERANO E I GIARDINI DI SISSI – domenica 2 giugno

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6:40; *
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:50; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:00;*
– Feltre, Foro Boario, ore 7:02
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

roseProseguimento verso Trento, Bolzano e sosta durante il viaggio. Arrivo a Merano per le ore 9:30 e con guida passeggiata lungo le vie della città: Piazza Teatro, la caratteristica Via dei Portici, il piccolo Castello Principesco ed il bellissimo duomo completamente in stile gotico e con straordinari affreschi risalenti al 1300 e 1400.  Pranzo alle ore 12 con piatto tipico a base di wurstel e crauti. Alle ore 14 circa visita in libertà ai giardini di Castel Trauttmansdorff, chiamati anche “i giardini di Sissi”. I giardini si estendono su una superficie di 12 ettari riunendosi in un anfiteatro naturale di paesaggi esotici e mediterranei; 80 ambienti botanici con piante da tutto il mondo; suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, comodamente raggiungibili anche a piedi da Merano, una realtà quanto mai variegata e affascinante. Alle ore 17.30 partenza per il rientro a Feltre/Belluno.

Quota d’iscrizione € 59,00 per persona e comprende:
• viaggio e visite in pullman GT
• ingresso al Castello di Trauttmansdorf
• visita guidata della città di Merano
• pranzo in ristorante con bevande
• nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• assicurazione RC

La quota non comprende l’ingresso ai giardini del castello di Trauttmansdorf di € 11 a persona ed extra in genere. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 a persona. Iscrizioni entro il 27 maggio.


MANTOVA E LE SUE BELLEZZE
domenica 9 giugno 2019

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:50;*
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:00;*
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10;*
– Feltre, foro boario, ore 6.30.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

Proseguimento verso Vicenza, Verona e sosta per caffè in autogrill; arrivo a Mantova per le ore 10 circa. Incontro con la guida e visita al centro storico: la città offre ad ogni angolo del suo centro storico testimonianze della sua prestigiosa storia e delle sue ricche tradizioni: portici, piazzette e cortili, luoghi incantevoli che tramandano gli splendori delle corti cinquecentesche, in particolare il Palazzo Ducale, residenza principale dei Gonzaga, si prosegue poi verso il castello San Giorgio per la visita alla preziosa Biblioteca ed alla straordinaria Camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna nel 1465 Pranzo libero. Ritrovo nel primo pomeriggio e partenza per l’escursione sui Laghi del Mincio un percorso safari dalla durata di 1 ora circa. Sbarco e partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 20:30 circa.

La quota di partecipazione è di € 62,00 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT
• escursione in battello sui laghi del Mincio
• servizio guida per la visita di Mantova7
• accompagnatore
• assicurazione medica + RC

La quota non comprende il pranzo, eventuali ingressi a mostre o monumenti e gli extra in generale.
Iscrizioni entro e non oltre il 3 giugno 2019.
All’iscrizione sarà necessario versare una caparra di € 20 per persona.


TOUR DELLE DOLOMITI – domenica 23 giugno 2019

Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:50;
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 7:00;
– Belluno, stadio, ore 7:10;
– Ponte nelle Alpi, ore 7:25.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

braies-lagoProseguimento verso Auronzo di Cadore, arrivo a Misurina alle ore 08:30 circa e sosta per il caffè e visita al lungo lago. Alle ore 10 partenza per Dobbiaco e percorrendo la Val Pusteria, arrivo nei dintorni di Braies per il pranzo libero al sacco o facoltativo in ristorante. Nel pomeriggio visita al lago di Braies che giace ai piedi dell’imponente parete rocciosa della Croda del Becco: ha un’estensione di 31 ettari con una lunghezza di 1.2 km ed una larghezza di 300/400 metri. È uno dei laghi più profondi della provincia di Bolzano arrivando a 36 metri in alcuni punti. Nel pomeriggio si prosegue per Brunico, lungo la Val Badia con breve sosta a Corvara. Si riparte verso il Passo Campolongo e si scende ad Alleghe. L’arrivo a Feltre/Belluno per le ore 21 circa.

Quota di partecipazione € 42,00 per persona e comprende:
• viaggio e visite in pullman GT
• guida/accompagnatore per tutta la durata del viaggio; lungo il percorso saranno menzionati vari spunti dei luoghi che si visiteranno
• assicurazione medica + RC

La quota non comprende il pranzo facoltativo (€.20,00) e gli extra in genere.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro e non oltre il 17 giugno.


PIETRALBA, LAGO DI CAREZZA ED IL PASSO COSTALUNGA
domenica 14 luglio 2019

Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6:00; *
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:10; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20;*
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

dolomitiProseguimento verso Fiera di Primiero, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Predazzo, Cavalese, Fontanefredde, Aldino, arrivo a Pietralba e visita al Santuario costruito dopo l’apparizione della Vergine a Leonardo Weißensteiner (Weissensteiner), un contadino del luogo titolare di un maso. Dopo una malattia Leonardo venne internato e aveva spesso dei lucidi intervalli che rendevano più amara la situazione ma si consolava nella fede. In uno di questi intervalli gli apparve Maria per consolarlo e per chiedergli la costruzione di una cappella, appena fosse stato restituito alla libertà. Dopo la visita alle ore 12 pranzo libero o al sacco presso il ristorante self-service del Santuario. Nel pomeriggio proseguimento verso Carezza e sosta per la visita al Lago incastonato nella fitta foresta ai piedi del Latemar. Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori del tutto particolari ed è per questo motivo che nella lingua ladina viene chiamato “Lago dell’arcobaleno”, un nome che si addice perfettamente a questo lago di montagna. Dopo la sosta si prosegue per il Passo Costalunga e si scende a Moena, si prosegue poi verso il Passo San Pellegrino, Falcade, Agordo, l’arrivo a Feltre è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 36,00 per persona e comprende
• viaggio e visite in pullman GT
• nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio
• assicurazione medica + RC

La quota non comprende il pranzo, gli eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 15 per persona. Iscrizioni entro e non oltre l’8 luglio.


VISITA DI VENEZIA DI NOTTE CON LA FESTA DEL REDENTORE
sabato 20 luglio 2019

Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 14;
– Santa Giustina, fronte municipio,ore 14:20;
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 14:30;
– Belluno, stadio, ore 14:40.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

venezia-notteProseguimento verso Conegliano, Treviso ed arrivo a Venezia Tronchetto per le ore 16 circa. Incontro con la guida e passeggiata attraverso i calli fino ad arrivare a Piazza San Marco, da sempre considerata il salotto di Venezia. Qui si ammirano i palazzi più importanti per la vita politica e religiosa della città: la basilica di San Marco, il maestoso Palazzo Ducale, la Zecca. Tempo libero per passeggiate. Alle ore 19 ci sarà l’apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca ed alle 23:30 seguirà lo spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco. L’incontro per il rientro sarà concordato in loco con l’accompagnatore. Rientro previsto a Belluno/Feltre per le ore 3 circa.

Quota di partecipazione € 49,00 per persona e comprende:
• viaggio in pullman GT
• visita guidata a Venezia
• auricolari per la visita di Venezia
• accompagnatore
• assicurazione medica + RC

La quota non comprende i pasti, ingressi a musei e monumenti ed extra in genere.
Iscrizioni entro e non otre il 13 luglio 2019.
Alla prenotazione sarà richiesta un acconto di € 20 per persona.


IL LAGO DI BRAIES, SAN CANDIDO E TEODONE – domenica 4 agosto

Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 6:00;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20;
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 6:30;

Proseguimento verso Ponte nelle Alpi, Tai di Cadore, San Vito, arrivo a Cortina e breve sosta per caffè. Arrivo previsto per le ore 9 a Braies. Visita libera al Lago di Braies, situato a ca 1500 m. slm circondato da vette dolomitiche, risalta con le sue acque turchine dalle sfumature verde smeraldo, in fondo alla Valle di Braies. Visita alla chiesetta sul lago e passeggiata per godere dei meravigliosi scorci. In tarda mattinata proseguimento per San Candido, breve giro per la cittadina. Pranzo in ristorante a Brimoco. Nel pomeriggio trasferimento a Teodone e visita al Museo Etnografico, uno dei più bei musei all’aperto d’Europa. Gli orti contadini e i campi ben curati, gli antichi ed autentici masi arredati, le officine artigiane ben attrezzate ed i numerosi animali domestici costituiscono un’attrazione per grandi e piccini. Alle ore 17.00 proseguimento lungo la Val Badia, Arabba, Caprile, Agordo, arrivo a Feltre per le ore 20.30 circa.

Quota individuale di partecipazione € 62,00 e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– pranzo con menù completo, bevande incluse
– ingresso al Museo Etnografico di Teodone e visita con guida
– assicurazione medico/bagaglio ed RC

La quota non comprende eventuali altri ingressi a monumenti, musei ed extra in genere.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro il 29 luglio.


IL MAGICO MONDO COSPLAY – domenica 1 settembre 2019
ENTRI GRATIS AL PARCO SE TI VESTI COMPLETAMENTE A TEMA COSPLAY!

Partenza da:fumetti
– Belluno, stadio, ore 7:20; *
– Sedico, c/o supermercato “Kanguro”, ore 7:30; *
– Santa Giustina, fronte comune, ore 7:40; *
– Feltre, Foro Boario, ore 8.
Altri punti di salita su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Verona. Arrivo alle 11 circa a Valeggio sul Mincio e ingresso al parco giardino Sigurtà, il grandioso parco che si estende su 60 ettari, con i suoi alberi secolari, i tappeti di verde, le fioriture meravigliose, le statue, le grotte e cascate; è stato premiato recentemente come parco più bello d’Italia. La cartoni-animatigiornata sarà libera all’interno del parco per poter partecipare alla tredicesima edizione “Il Magico Mondo del Cosplay”, l’evento dedicato alla sempre più conosciuta moda giapponese di travestirsi come i personaggi dei cartoni animati, della fantasia e dei fumetti. Migliaia di figuranti in costume animeranno la giornata al Parco: gli appassionati e i più piccoli potranno così incontrare i propri beniamini, per fantastiche foto ricordo tra gli scorci più incantevoli che si ammirano nei 600.000 metri quadrati del Giardino. Ritrovo dei partecipanti alle ore 18.30 e partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 21.30 circa.

Quota di partecipazione € 39,00 per persona e comprende:
• viaggio in pullman GT
• entrata al parco Sigurtà per l’evento Cosplay
• assicurazione RC

La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.
Gli orari potrebbero subire delle variazioni in base al programma dell’evento al parco.

Iscrizioni entro e non oltre il 26 agosto 2019.
Alla prenotazione sarà richiesta un acconto di € 20 per persona.


VISITA DI VENEZIA DI NOTTE – sabato 31 agosto

Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 12:50; *
– Sedico, fronte supermercato “Kanguro”, ore 13; *
– Santa Giustina, fronte municipio,ore 13:10; *
– Feltre, foro boario, ore 13:30;
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
* partenza garantita con minimo 6 persone.

Venezia-night

Proseguimento verso Treviso ed arrivo a Portegrandi per l’imbarco in motonave. La partenza è fissata per le ore 16. Durante il viaggio sarà effettuata una spiegazione sul fiume Sile e sulla sua fauna e flora. Si attraverserà la conca di navigazione per giungere poi al vecchio alveo del fiume dove si vedranno bilance da pesca, valli e barene. Durante la navigazione sarà servito un aperitivo con cicchetti misti e bibite. Arrivo a Burano alle 17:30 circa e sosta di 1 ora. Burano, l’isola dai mille colori e dalle verdi acque, dove regna la calma e la tranquillità. Navigazione verso il bacino di San Marco con panoramica della piazza con le splendide luci della notte. La cena sarà servita a bordo ed al termine sosta in piazza San Marco a Venezia; tempo libero per splendidi scatti fotografici e per una visita in notturna. Rientro a Portegrandi per le ore 23,30/24 circa. Rientro in pullman a Feltre/Belluno per le ore 02.

Quota di partecipazione € 94,00 per persona e comprende:
• viaggio in pullman GT
• escursione in motonave sulla Laguna con speciale cena a bordo e musica, con spiegazione a bordo
• accompagnatore
• assicurazione RC

La cena prevede:
– Antipasto con sarde in saor, crema di dentice e baccalà con i crostini, insalatina di gamberi.
– Risotto con i ghiozzi
– Seppie in tecia con la polenta
– Bussolai con la crema
– Vini e bevande
– Caffè con grappa

Iscrizioni entro e non otre il 17 agosto 2019.
Alla prenotazione sarà richiesta un acconto di € 20 per persona.


LA LAGUNA DI CAORLE E I CASONI
domenica 29 settembre 2019

Partenza da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6:45.
– Santa Giustina, fermata autobus fronte semaforo, ore 7:05
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:15;
– Belluno, stadio, ore 7:25.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

caorleProseguimento verso Pordenone, Portogruaro. Arrivo a Caorle per le ore 9,30 e mattinata libera per una passeggiata in spiaggia o in centro storico. Alle ore 12 pranzo in ristorante con frittura di pesce. Alle ore 14 imbarco sulla motonave ed inizio dell’escursione sul Battello in laguna. L’escursione durerà circa 3 ore e si passerà attraverso la splendida Laguna di Caorle che rappresenta uno dei siti di più grande valenza ambientale dell’Alto Adriatico. E’ il luogo dove si insediano i primi abitanti di Caorle che trovano nella pesca la fondamentale fonte di sostentamento. I loro rifugi erano i casoni, ancor oggi visitabili e sono povere case realizzate con una tecnica molto particolare: in legno e canna palustre, le uniche risorse di queste lagune, fatte di paludi, barene e canneti. Sosta in un tipico casone per la visita interna e per un caffè aromatico. Rientro al porto per le ore 17 circa e partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa

Quota di partecipazione € 69,00 per persona e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT
• escursione in battello in laguna di Caorle con guida
• pranzo in ristorante con ricca frittura di pesce e contorno, bevande incluse
• accompagnatore
• assicurazione medica ed RC

La quota non comprende eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra in genere.
Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
Iscrizioni entro il 23 settembre.


FOLIAGE SULLE DOLOMITI:
l’ Altopiano del Renon e Bolzano
domenica 13 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 6:00; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

foglie-autunno
Proseguimento verso Trento, sosta per un caffè durante la strada ed arrivo a Bolzano alle ore 9:00 circa. Partenza con la funivia che in 12 minuti porta a Soprabolzano godendo di uno stupendo panorama sulla vallata e sulle montagne circostanti che in autunno si trasformano, dal verde vivido ai colori dalle sfumature calde ed infuocate del rosso, oro e arancio. All’arrivo si riparte con il trenino a scartamento ridotto per raggiungere i paesini dell’altopiano, Stella e Collalbo. Scendendo dal trenino si andranno a visitare con guida le Piramidi di Terra, straordinari fenomeni naturali presenti in più località sull’Altipiano, formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso creando singolari strutture di terra costituire da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isacro e di alcuni ghiacciai locali secondari. Tempo libero per scatti fotografici ai colori dell’autunno. Pranzo in libertà, al sacco o in ristorante e nel pomeriggio si scende a Bolzano. Visita guidata alla città: al centro storico, a Piazza Walter, al Duomo di Snata Maria Assuntae alla via dei Portici. Alle ore 17 partenza per il rientro a Feltre/Belluno.

Quota di partecipazione € 64,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– salita con la funivia da Bolzano a Soprabolzano
– trenino sull’altipiano, come da programma
– guida per l’intera giornata per le visite, come da programma
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e rc

La quota non comprende il pranzo, ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere generale.


CASTEL TIROLO, MERANO E LA FESTA DELL’UVA
domenica 20 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 6:00; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

castel-tirolo

Proseguimento verso Trento, Bolzano, sosta durante il tragitto, Merano ed arrivo a Castel Tirolo per le ore 10 circa. Dopo una passeggiata di circa 40 minuti si arriverà a Castel Tirolo, il castello più importante dell’Alto Adige. La rocca principesca venne costruita su di un colle morenico nella prima metà del sec. XII dai Conti della Val Venosta, i quali in quell’epoca si trasferirono stabilmente a Merano. Dal 1140 al 1420 il castello fu la sede amministrativa dei Conti di Tirolo e centro politico di un esteso territorio,chiamato “Land im Gebirge”. Al termine delle visite partenza per Merano e tempo libero per il pranzo al sacco o in ristorante. Alle 14:15 inizio della sfilata di carri e bande musicali. La festa dell’uva è una tradizione sudtirolese dove si possono trovare folclore, musica tipica e gastronomia in cui il momento centrale è la festa dell’uva. Ad ottobre, è bene ricordarlo, è anche tempo di Törggelen, la tipica usanza sudtirolese legata alla cucina tipica stagionale e quindi alle merende a base di vino nuovo o mosto, castagne, speck, formaggi: una tradizione che viene onorata a partire dalla tarda mattinata nei locali dei Portici, sempre in centro città. Alle ore 17:30 circa partenza per il rientro. L’ arrivo è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 49,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso e visita guidata a Castel Tirolo
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.

generale.


SCOPRIAMO RAVENNA E LE SUE BELLEZZE
domenica 20 ottobre 2019

Partenza da:
– Belluno alle ore 5:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

ravenna

Proseguimento verso Treviso, Padova, Ferrara, arrivo a Ravenna previsto per le ore 10 circa. Incontro con la guida ed inizio delle viste alla città, San Vitale, Basilica di origine paleocristiana, consacrata nel 547; il Mausoleo di Galla Placidia, fatto erigere dalla stessa Placidia per farne il suo sepolcro e contenente un vero tesoro di mosaici raffiguranti gli evangelisti, gli apostoli, il buon pastore etc. Successivamente visita alla Tomba di Dante, alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e dall’esterno al Mausoleo di Teodorico. Pranzo in libertà e nel pomeriggio visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, insigne monumento della cultura artistica bizantina ravennate, unico reso della cittadina di Classe, l’antico porto di Ravenna. In serata partenza per il rientro con una sosta lungo il percorso. L’arrivo a Feltre/Belluno è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 52,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida per la città di Ravenna
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende gli ingressi a musei e monumenti, il pasto di mezzogiorno ed extra di carattere personale.


UDINE E LA SAGRA DELLA ZUCCA DI VENZONE
domenica 27 ottobre 2019

Partenza da:
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30;
– Belluno alle ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento per Pordenone ed arrivo a Udine. Incontro con la guida e visita alla città passeggiando attraverso Piazza Libertà, Via Mercato vecchio e piazza Matteotti, l’antica piazza delle Erbe di Udine. Sul colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello e del Castello dall’ esterno. Al termine delle visite pranzo in libertà e successivamente partenza per Venzone ed arrivo per le 14 circa. Alle 14.30 inizio della festa medioevale. Una incantevole magia del centro storico illuminato dalle torce e dalle fiaccole e popolato da nobili, dame e cavalieri, osti e tavernieri, bottegai e mercanti, accompagnati dai cortei storici, allietati da musiche e danze medioevali, rapiti dalle evoluzioni di giocolieri e acrobati, mangia fuoco e mangia spade, si vive un giorno da fiaba del 1400. Si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti medioevali, distribuiti nelle taverne e dalle bancarelle sparse per vicoli e corti. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le 20:30 circa.

Quota di partecipazione € 44,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– visita guida a Udine
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC

La quota non comprende il pasto del mezzogiorno, ingressi e musei e monumenti ed extra di carattere personale.


PRANZO DI PESCE A CORTELLAZZO
domenica 10 e 24 novembre 2019

Partenza da:
– Pedavena, piazza alle ore 10:00;
– Feltre, Foro Boario, alle ore 10:10;
– Santa Giustina, fronte Municipio, alle ore 10:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, alle ore 10:40; *
– Belluno, stadio, ore 10:50;*
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

pesceProseguimento verso Cortellazzo ed arrivo per le ore 12.15 circa. Pranzo con ricco menù a base di pesce. In serata dopo il pranzo partenza per il rientro. L’arrivo a Belluno e Feltre, è previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 79,00 per persona e comprende il viaggio in pullman GT, il pranzo in ristorante con menù completo e l’ assicurazione RC.

Il menù sarà il seguente:
A n t i p a s t i    d e l l a    c a s a
Gamberetti fritti su letto di polentina, cestino di radicchio con crema di dentice, cappasanta alla brace, scampi dell’adriatico bolliti, polipi alle erbe fini, sarde in saor, mazzancolle al vapore, granchio al rosmarino, soutè di cozze e vongole
P r i m i   P i a t t i
Risotto ai frutti di mare
Ravioli alle cappesante e ricotta affumicata
Gnocchetti alla delizia
S g r o p p i n o
S e c o n d i    P i a t t i
Grigliata mista di pesce (coda di rospo, sogliola, seppie, scampi e mazzancolle
Frittura dell’ adriatico
C o n t o r n i
Insalata mista e patate fritte
D o l c e   d e l l a   c a s a
C a f f è   c o n   c o r r e z i o n e
V i n o e d A c q u a


FERRARA, LA SAGRA DELLA ZUCCA E IL SUO CAPPELLACCIO 
domenica 3 novembre 2019

Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 9:20;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 9:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 9:40; *
– Belluno, stadio, ore 9:50. *
* Le partenze da Santa Giustina, Sedico e Belluno saranno riconfermate solo al raggiungimento di 6 persone.

ferraraProseguimento verso Padova, Ferrara ed arrivo per le 12 circa a San Carlo per la “sagra della zucca e il suo cappellaccio”. Tempo libero per pranzare in sagra con il piatto principale della festa, la zucca; tante ricette per ogni gusto ed ogni palato. Nel primo pomeriggio, partenza per Ferrara, incontro con la guida ed inizio delle visite alla città: a bordo del pullman sarà possibile compiere un breve tratto attorno alle mura cittadine che circondano Ferrara. Si continuerà a piedi nella città rinascimentale: il Parco Massari, con i suoi monumentali “Cedri del Libano”, lo storico Corso Ercole I d’Este, il celebre Palazzo dei Diamanti, il Castello Estense, fortezza tardo trecentesca, caratterizzata dall’ampio fossato difensivo ancora oggi pieno d’acqua; si continua verso il centro storico medioevale per passare davanti la facciata romanico-gotica della Cattedrale. Sarà possibile ammirare dall’esterno l’imponente veduta del Palazzo Ducale Estense, oggi Municipio, antica residenza degli Estensi. Si prosegue per Via delle Volte con i suoi caratteristici archi e le pittoresche stradine del Ghetto Ebraico. Al termine delle visite tempo libero e alle ore 18 circa partenza per il rientro.

Quota di partecipazione € 39,00 per persona e comprende:
– viaggio e visite in pullman GT
– servizio guida per la città di Ferrara
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc

La quota non comprende il pranzo, gli ingressi a musei e monumenti ed extra in genere.


Vuoi maggiori informazioni sulle nostre proposte di viaggio?
Compila il modulo qui sotto e ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.

PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.

APPROFONDIMENTI
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: