“SCOPRIAMO LA NOSTRA ITALIA”
NOVEMBRE 2020:
domenica 22 – Pranzo di pesce a Cortellazzo
sabato 28 – Mercatini di Bolzano e Thun
sabato 28 – Shopping all’ IKEA a Padova
domenica 29 – I mercatini di Natale a Trento e i 1000 presepi di Ossana, in Val di Sole (cancellato)
DICEMBRE 2020:

sabato 5 – I presepi dal mondo e la stella di Verona (cancellato)
domenica 6 – Pranzo a San Stino di Livenza e Caorle
domenica 6 – I mercatini di Natale di Glorenza e Merano (cancellato)
lunedì 7 – I mercatini di Natale di Bressanone e Ortisei, una fiaba del cuore delle Dolomiti (cancellato)
lunedì 7 – Milano shopping e fiera Obei obei (cancellato)
martedì 8 – I mercatini di Natale Innsbruck e Seefeld in Tyrol
sabato 12 – Padova e la mostra di Van Gogh “I colori della Vita”
sabato 12 – I mercatini di Natale Brunico e Vipiteno (cancellato)
domenica 13 –I mercatini di Natale Merano e Lagundo (cancellato)
GENNAIO E FEBBRAIO 2021:
domenica 3, 17 gennaio e 14 febbraio 2021 – Sulla neve a Plan de Corones (posticipato)
I VIAGGI PASSATI DELL’ ESTATE 2020 ..
GIUGNO 2020 :
sabato 20 giugno – Parco Sigurtà e Borghetto sul Mincio
domenica 27 giugno – Il Lago di Braies e Teodone, museo etnografico
domenica 28 giugno: L’Altopiano del Renon
LUGLIO 2020:
sabato 4 luglio – Semplicemente Firenze
domenica 5 luglio – Il Lago di Resia e Glorenza
venerdì 10 luglio – Le più belle Isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello
sabato 11 luglio – Escursione alle Tre Cime di Lavaredo
domenica 12 luglio – Il Santuario di San Romedio e il Canyon Rio Sass
sabato 18 luglio – Il Vittoriale degli Italiani e Sirmione del Garda
domenica 19 luglio – Marostica e Villa Godi Malinverni
sabato 25 luglio – Tour delle Dolomiti: il Lago di Braies e Brunico
domenica 26 luglio – Il Santuario delle Madonna della Corona, Limone e Riva del Garda
AGOSTO 2020:
sabato 1° agosto – La Valle Isarco: Vipiteno e i giardini aromatici Wipptal
domenica 2 agosto – Il Lago di Resia e Glorenza
domenica 2 agosto – L’ Archeoparc di Val Senales e Merano
sabato 8 agosto – Villa Contarini e la Cappella degli Scrovegni
domenica 9 agosto – Tour delle Dolomiti: Passo Giau e Falzarego, Cortina e Alleghe
sabato 15 agosto – Navigando il Lago di Iseo
domenica 16 agosto – Parma e la Reggia di Colorno
sabato 22 agosto – Le più belle Isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello
domenica 23 agosto – Limone e Riva del Garda in passeggiata lungo la la ciclabile più bella d’Europa
sabato 29 agosto – La gyposeteca “Antonio Canova” e Villa Emo
domenica 30 agosto – Aquileia e Grado
SETTEMBRE 2020:
domenica 6 settembre- Mantova e Palazzo Te
domenica 13 settembre – il parco del Delta del Po e l’abbazia di Pomposa
sabato 19 settembre – Parma e il Teatro Regio
domenica 20 settembre – Pirano e Trieste
sabato 26 settembre – Le più belle Isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello
domenica 27 settembre – Ravenna, scrigno d’arte, di cultura e di storia
OTTOBRE 2020:
sabato 3 ottobre – le Dolomiti d’ autunno
domenica 4 ottobre – Mercato del pane e dello strudel dell’ Alto Adige a Bressanone
domenica 4 ottobre – Navigando il Lago di Iseo
domenica 11 ottobre – Ferrara e il Delta del Po
domenica 18 ottobre – Colori d’autunno al Parco Sigurtà
domenica 25 ottobre – Le farfalle di Bordano e la festa della zucca di Venzone
NOVITA’ ESTATE 2020: “Pedalando è meglio!”
Vuoi leggere l’elenco completo dei viaggi? Lo trovi qui >La_nostra_Italia (pdf)
PARCO SIGURTA’ E BORGHETTO SUL MINCIO
sabato 20 giugno 2020
Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 6:20; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Santa Giustina, fronte comune, ore 6:40; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Feltre, Foro Boario, ore 7.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Verona. Arrivo a Valeggio sul Mincio e ingresso al Parco Giardino Sigurtà, il grandioso parco che si estende su 60 ettari, con i suoi alberi secolari, i tappeti di verde, le fioriture meravigliose, le statue, le grotte e cascate; è stato premiato recentemente come Parco più bello d’Italia. Mattinata dedicata alla visita del Parco a piedi, con il comodo trenino o noleggiando un golf-cart o una bicicletta. Pic-nic libero nelle comode aree pic-nic. Nel pomeriggio intorno alle ore 16 trasferimento a Borghetto sul Mincio per la visita libera all’ antico villaggio di mulini sul Mincio. Le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, ma formano anche piccole cascate, passano sotto a ponti e antiche case fortificate. Visita facoltativa alla Torre del Castello Scaligero, che si erge sulla sommità dominando Valeggio e tutta la Valle del Mincio e mantenendo inalterata la suggestiva imponenza delle fortificazioni medievali del XIV secolo e segnando l’inizio della pianura veneta. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo ai luoghi di partenza per le 20 circa.
Quota di partecipazione € 45 per persona e comprende:
– viaggio in pullman
– ingresso al giardino Sigurtà
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo, gli spostamenti all’ interno del parco con trenino o golf-cart, l’ingresso facoltativo alla torre del Castello Scaligero di € 2 ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
IL LAGO DI BRAIES E TEODONE CON IL MUSEO ETNOGRAFICO
sabato 27 giugno 2020
Partenza da:
– Feltre, alle ore 6:15;
– Santa Giustina, fronte fermata autobus, ore 6:35;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:45;
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 6:55;
– Ponte nelle Alpi, fronte condominio “Monte Bianco”, ore 7:10;
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Longarone, Tai di Cadore, San Vito, arrivo a Cortina e breve sosta per caffè. Si prosegue poi verso il Lago di Braies. Il lago è situato a ca 1500 m. slm ed è circondato da vette dolomitiche; risalta con le sue acque turchine dalle sfumature verde smeraldo. Visita alla chiesetta sul lago e passeggiata per godere dei meravigliosi scorci. In tarda mattinata proseguimento verso Brunico e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Teodone e visita al Museo Etnografico, uno dei più bei musei all’aperto d’Europa. Gli orti contadini e i campi ben curati, gli antichi ed autentici masi arredati, le officine artigiane ben attrezzate ed i numerosi animali domestici costituiscono un’attrazione per grandi e piccini. Alle ore 17 proseguimento lungo la Val Pusteria, Bressanone, Bolzano, Trento, arrivo ai luoghi di partenza previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 69 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– pranzo in ristorante con piatto tipico, bibita inclusa
– ingresso al Museo Etnografico di Teodone
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende eventuali ingressi extra programma e tutto ciò non riportato nella “quota di partecipazione”.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
L’ALTOPIANO DEL RENON, BOLZANO E OTZI
domenica 28 giugno 2020
Partenza da:
– Belluno alle ore 6:00; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:40.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Trento, sosta per un caffè durante la strada ed arrivo a Bolzano alle ore 9:00 circa. Partenza con la funivia che in 12 minuti porta a Soprabolzano godendo di uno stupendo panorama sulla vallata e sulle montagne circostanti che in autunno si trasformano, dal verde vivido ai colori dalle sfumature calde ed infuocate del rosso, oro e arancio. All’ arrivo si riparte con il trenino a scartamento ridotto per raggiungere i paesini dell’altopiano, Stella e Collalbo. Scendendo dal trenino si andranno a visitare con guida le Piramidi di Terra, straordinari fenomeni naturali presenti in più località sull’Altipiano, formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso creando singolari strutture di terra costituire da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isarco e di alcuni ghiacciai locali secondari. Tempo libero per scatti fotografici e il pic-nic in libertà. Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e trasferimento a Bolzano dove con guida si visiterà la città. Tempo libero poi per la visita libera al Museo Archeologico che si trova nel centro storico di Bolzano in Alto Adige. Tre quarti della propria esposizione permanente sono dedicati al tema dell’Uomo venuto dal ghiaccio. Ritrovo in pullman alle ore 18 per il rientro a Feltre/Belluno.
Quota di partecipazione € 50 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– salita con la funivia da Bolzano a Soprabolzano
– trenino sull’ altipiano, come da programma
– guida per la città di Bolzano
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e rc
La quota non comprende il pranzo, l’ ingresso al museo archeologico (€ 9 per gli adulti,
€ 7 over 65, gratuito per i bambini sotto i 6 anni, prezzi speciali per le famiglie) ed extra di carattere generale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
SEMPLICEMENTE.. FIRENZE
sabato 4 luglio 2020
Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 6.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Padova, Bologna ed arrivo a Firenze per le 10. Una prima sosta sarà al piazzale Michelangelo per ammirare dall’ alto la bellezza della città. Incontro con la guida ed inizio delle visite alla città: Palazzo Pitti, Piazza Duomo, il Duomo di S. Maria in Fiore, il Campanile di Giotto, la Piazza della Signoria, il Palazzo Vecchio. Pranzo in libertà e nel pomeriggio ingresso facoltativo agli Uffizi. Alle ore 18 incontro in pullman per il rientro a Feltre/Belluno.
Quota di partecipazione € 74 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
- Vuoi arricchire il tuo viaggio con una visita guidata alla città? Con soli € 15 potrai avere a tua disposizione una guida esperta che ti farà scoprire la città.
Se sei interessato prenotala all’iscrizione, ci sono solo 10 posti a disposizione!
La quota non comprende il pranzo, l’ingresso agli Uffizi ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
IL LAGO DI RESIA E GLORENZA
domenica 5 luglio 2020
Partenze da:
– Belluno alle ore 5:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Bolzano, Merano, Glorenza ed arrivo sul Lago di Resia verso le 9:30 circa. Il simbolo di questo lago? La torre di un campanile che spunta nel suo centro. Il lago è lungo 6.6 km e largo 1 km. Tra il 1947 e il 1949 fu creata una diga che sommerse il piccolo paese di Curon Venosta. Questo fatto è avvolto da una leggenda, la quale narra che ancora oggi si possono udire le campane del campanile che risuonano dal fondo del Lago di Resia. Passeggiata guidata da un’esperta con circuito ad anello “Pian dei morti” di circa 10 km con partenza e ritorno a Resia. Nel corso della passeggiata si costeggerà la sorgente dell’ Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia, e si vedrà un’impressionante opera bellica, meta dell’escursione. Si tratta di un complesso sistema di difesa, uno sbarramento anticarro, chiamato “denti di drago”; qui 283 pali di larice sono stati infissi nel terreno per impedire l’ingresso ai carri armati. Straordinari punti panoramici sul Lago di Resia ripagheranno degli sforzi fatti. Sosta per il pranzo al sacco e nel pomeriggio sosta a Glorenza per una passeggiata in libertà. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 59 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida alpina per le spiegazioni durante il percorso
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo e tutto ciò non previsto nella quota di partecipazione.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
LE PIU’ BELLE ISOLE DI VENEZIA: MURANO, BURANO E TORCELLO
venerdì 10 luglio – domenica 22 agosto – sabato 26 settembre 2020
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 7:50.
– Santa Giustina, fronte comune, ore 8:10;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 8:20;
– Belluno, stadio, ore 8:30;
– Ponte nelle Alpi, fronte condominio Monte Bianco, ore 8:45.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Vittorio Veneto ed arrivo a Venezia Punta Sabbioni alle ore 10 circa. Imbarco sul battello ed inizio dell’escursione verso le Isole di Murano, Burano e Torcello. La prima fermata sarà l’Isola di Murano, detta anche “l’isola del vetro”: qui visiterai infatti una delle vetrerie più famose e potrai scoprire come il vetro viene lavorato e soffiato. Proseguimento verso Torcello, la più antica delle isole abitate. A seguire visita a Burano, tipica isola di pescatori con le sue case dipinte con colori vivaci. La tradizione in quest’isola è la produzione di merletti e ricami. Pranzo libero e nel primo pomeriggio incontro con il battello e rientro a Punta Sabbioni per le ore 16 circa. Tempo libero per una passeggiata in spiaggia o per attività libere. Partenza per Belluno/Feltre alle ore 18. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 59 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– escursione in battello verso le isole di Murano, Burano e Torcello
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo, gli ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
LE TRE CIME DI LAVAREDO,
simbolo delle DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO
sabato 11 luglio 2020
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6.
– Santa Giustina, fronte comune, ore 6:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30;
– Belluno, stadio, ore 6:40;
– Ponte nelle Alpi, fronte condominio Monte Bianco, ore 6:55;
– Longarone 7:10.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.
Il punto di partenza di questa escursione è il rifugio Auronzo a 2.320 m sul livello del mare, che si raggiunge salendo la strada che parte da Misurina e che arriva fino al parcheggio adiacente al rifugio. Qui ci troviamo sul lato meridionale delle Tre Cime, che da questa prospettiva non svelano la “tipica vista delle pareti nord”. Si inizia il cammino in direzione est, seguendo il sentiero con il n° 101 che ci porta al rifugio Lavaredo e poi al punto più alto dell’ escursione, la forcella Lavaredo, dove è d’obbligo fermarsi per godersi la famosa vista sulle imponenti “Tre Cime”. A questo punto bisogna decidere se continuare il percorso verso il rifugio Locatelli (un po’ più lungo), oppure svoltare a sinistra e camminare a cospetto delle pareti settentrionali delle Tre Cime fino alla “malga Lunga”. La seconda possibilità è più breve e si accorcia di circa 1 ora. Se si prosegue fino al rifugio Locatelli, il sentiero continua ai piedi del Monte Paterno. La vista ripagherà di ogni sforzo fatto, qui la vista sugli imponenti giganti rocciosi è unica. Si prosegue lungo il sentiero n° 105 in direzione della “Malga Lunga”; lungo il percorso si trova la sorgente del torrente Rienza e i laghetti delle Tre Cime. Da qui il sentiero prosegue sotto la Cima Ovest, con alcuni tratti un po’ più esposti, fino al rifugio Auronzo. Il rientro a Belluno/Feltre è previsto per le ore 20 circa.
Quota solo pullman e assicurazione € 39.
Nella quota non è incluso il pranzo, l’accompagnatore ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
AVVENTURA AL CANYON RIO SASS
E IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO
domenica 12 luglio 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 6:30; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:40; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:50; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 7:10.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento ed arrivo per le ore 9:30 circa a Fondo, in Val di Non. Incontro con la guida per l’escursione incredibile al Canyon Rio Sass, un canyon profondo che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Il sentiero è percorribile grazie a passerelle e scalette per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalattiti. Un dislivello di 145 metri, 1200 gradini e 2 ore di emozioni. Il percorso richiede alcune piccole precauzioni, elmetto protettivo e mantellina (forniti dall’organizzazione). Al termine partenza per Sanzeno e pic-nic in libertà. A seguire visita libera al Santuario di San Romedio situato su di uno sperone di roccia, nello splendido scenario della Val di Non; costituito da cinque chiese costruite nell’arco di circa 900 anni, fra il 1000 ed il 1918 a ridosso di una ripida parete di roccia e unite tra di loro da 130 gradini. Il Santuario è ora custodito da due frati dell’ordine di San Francesco d’Assisi. Una leggenda dice che San Romedio era riuscito a rendere mansueto un orso e per questa ragione negli ultimi anni presso il Santuario sono presenti uno o più orsi. La passeggiata nella roccia che porta al Santuario è un’imperdibile esperienza. Verso le 17/17.30 ritrovo in pullman e partenza per il rientro.
Quota di partecipazione € 46 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso al Canyon Rio Sass (saranno forniti elmetto protettivo e mantellina)
– nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo e tutto ciò non indicato nella quota di partecipazione.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI E SIRMIONE DEL GARDA
sabato 18 luglio 2020
Partenza da :
– Belluno, Stadio, ore 6:20; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 7.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Vicenza, Verona ed arrivo Gardone Riviera per le ore 10 circa. Visita “Vittoriale degli Italiani“, una cittadella monumentale che si estende per circa 9 ettari; D’Annunzio l’allestì fra il 1921 e il 1938 grazie alla collaborazione con l’architetto Maroni al quale affidò il compito di chiudere le sue “memorie in una custodia di pietra” riservandosene l’addobbo. Circondò con una cerchia di mura un complesso di edifici ai quali si giunge attraversando vie e piazze. La cittadella comprende il “Parco Monumentale”, il “Museo D’Annunzio Segreto”, il “Museo d’Annunzio Eroe”, il “Museo L’automobile è femmina” e la “Prioria”. Pranzo al sacco o in ristorante in libertà. Trasferimento poi a Sirmione, situato su di una lunga e sottile lingua di terra, che si protende nelle acque azzurre ed il verde tenue degli ulivi. Passeggiata lungo le vie del paese e per chi volesse possibilità di visitare le Grotte del Catullo, sito archeologico con i resti di una grandiosa Villa Romana e la Rocca Scaligera, poderosa costruzione di tipo veronese, circondata dalle acque con torri e mura merlate. Partenza per il rientro alle ore 17 circa. L’arrivo è previsto per le ore 20.30 circa.
Quota di partecipazione € 50 per persona e comprende:
– pullman GT
– ingresso al Vittoriale degli Italiani
– visita guidata alla Prioria
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
MAROSTICA E VILLA GODI MALINVERNI
domenica 19 luglio 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 7:30; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:50; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 8:10.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Bassano del Grappa ed arrivo a Marostica per le ore 9:15 circa. Incontro con la guida ed inizio delle visita alla città che vanta intatte mura antiche costruite dagli Scaligeri. Il Castello Superiore e quello Inferiore restano a testimoniare un passato da scoprire; attraverso la piazza e le vie che si diramano all’ interno della cerchia muraria fino alle quattro porte di accesso. La Piazza degli Scacchi è luogo negli anni pari alla rinomata partita a scacchi con personaggi viventi e ricorda un duello del 1454 per Lionira, la figlia del castellano. Si prosegue con la visita interna ai castelli e alla salita al sentiero Carmini. Al termine partenza per Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza e piccolo buffet nel ristorante interno. A seguire visita guidata alla villa, una perla concepita nel 1537 da Andrea Palladio che stando ai documenti storici fu la sua prima opera. Gli affreschi interni, nelle 9 sale, sono stati eseguiti da importanti artisti come Gualtiero Padovano; la villa inoltre vanta dei giardini all’ inglese con una vista spettacolare su Villa Godi fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, assieme alle altre Ville Palladiane. Al termine partenza per il rientro con sosta a Bassano del Grappa per una passeggiata libera in centro. Ritrovo in pullman alle ore 18 e rientro a Feltre/Belluno.
Quota di partecipazione € 55 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso a Villa Godi Malinverni e visita guidata
– buffet nel ristornate intero alla Villa con taglieri di salumi, formaggio e piccoli stuzzichini
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende tutto ciò non riportato nella quota di partecipazione.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
TOUR DELLE DOLOMITI: IL LAGO DI BRAIES E BRUNICO
sabato 25 luglio 2020
Partenze da:
– Feltre alle 6:40;
– Santa Giustina, fronte comune, ore 7;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:10;
– Belluno, stadio, ore 7:20;
– Ponte nelle Alpi, fronte condominio Monte Bianco, ore 7:35;
– Longarone 7:45.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Tai di Cadore, San Vito, arrivo a Cortina d’Ampezzo e breve sosta per caffè. Si prosegue poi verso il Lago di Braies, situato a ca 1500 m. slm circondato da vette dolomitiche e che risalta con le sue acque turchine dalle sfumature verde smeraldo, in fondo alla Valle di Braies. Visita alla chiesetta sul lago e passeggiata per godere dei meravigliosi scorci. Pic-nic libero e successivamente ritrovo dei partecipanti per il trasferimento a Brunico per una passeggiata nel piccolo centro. La prima cosa che si farà notare all’ arrivo sarà il Castello di Brunico che troneggia sulla città dall’
alto di un’altura e che ospita uno dei musei “Messner Mountain Museen”, quello di RIPA. A poca distanza dal castello si trova il cimitero austro-ungarico. Una passeggiata attraverso le porte cittadine, condurranno alla rinomata “Stadtgasse”, la via dello shopping di Brunico. Alle 17:30 circa partenza per il rientro lungo la Val Badia, Arabba, Caprile, Agordo. L’arrivo è previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 39 e comprende :
– viaggio in pullman GT
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA,
LIMONE E RIVA DEL GARDA
domenica 26 luglio 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 7:30; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:50; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 8:10.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Rovereto, sosta per caffè e servizi e arrivo a Spiazzi per le ore 10 circa. Visita al Santuario della Madonna della Corona, sorto nel ’500 su un roccione a strapiombo sulla Valle dell’Adige. A seguire pranzo presso il ristorante situato sul piazzale sopra il Santuario. Alle ore 14 circa si riparte verso il Lago di Garda con arrivo a Malcesine per le ore 15.30 e partenza in battello per Limone, graziosa cittadina sulla sponda bresciana dell’alto lago di Garda, breve passeggiata al centro. Si consiglia una visita alla Limonaia del Castel che si estende su più terrazzamenti per una superficie totale di 1.633 mq. La sua costruzione risale al primo Settecento. Successivamente partenza in battello per Riva del Garda. Ritrovo con bus e part. per il rientro con arrivo previsto a Pedavena per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 64 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– pranzo con piatto unico, bibita inclusa
– battello da Malcesine a Limone, e da Limone a Riva del Garda
– assicurazione rc
La quota non comprende eventuali ingressi ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
LA VALLE ISARCO: Vipiteno e i giardini aromatici Wipptal
sabato 1° agosto 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 5:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:50; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6. (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, alle ore 6:20.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Bolzano ed arrivo a Vipiteno per le ore 9:30 presso i giardini aromatici Wipptal dove con un’esperta si partirà per una piacevole passeggiata nel bosco e nei prati circostanti all’ azienda, alla scoperta delle erbe spontanee per conoscerne proprietà e virtù. A seguire vi sarà la degustazione di liquori, sciroppi e tisane di produzione dell’azienda. Pranzo al sacco nell’area pic-nic. Nel pomeriggio proseguimento verso Vipiteno e passeggiata in libertà nel piccolo centro. Di grande interesse: la Torre dei Dodici, eretta tra il 1468 e 1472 e che separa la città vecchia da quella nuova; il museo civico e museo Multscher, entrambi sono ospitati nel “Deutschhaus” o Commenda dell’Ordine Teutonico, dove si ammirano opere di Multscher tra le quali parti del famoso altare tardogotico, ma anche diversi documenti e carte geografiche storiche. Alle ore 17 partenza per il rientro a Feltre/Belluno.
Quota di partecipazione € 52 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida esperta di piante selvatiche ed aromatiche
– degustazione di sciroppi, tisane e liquori
– nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggi
– assicurazione medica + RC
La quota non comprende il pranzo, ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale.
Al momento della prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
IL LAGO DI RESIA E GLORENZA
domenica 2 agosto 2020
Partenze da:
– Belluno alle ore 5:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Bolzano, Merano, Glorenza ed arrivo sul Lago di Resia verso le 9:30 circa. Il simbolo di questo lago? La torre di un campanile che spunta nel suo centro. Il lago è lungo 6.6 km e largo 1 km. Tra il 1947 e il 1949 fu creata una diga che sommerse il piccolo paese di Curon Venosta. Questo fatto è avvolto da una leggenda, la quale narra che ancora oggi si possono udire le campane del campanile che risuonano dal fondo del Lago di Resia. Passeggiata guidata da un’esperta con circuito ad anello “Pian dei morti” di circa 10 km con partenza e ritorno a Resia. Nel corso della passeggiata si costeggerà la sorgente dell’ Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia, e si vedrà un’impressionante opera bellica, meta dell’escursione. Si tratta di un complesso sistema di difesa, uno sbarramento anticarro, chiamato “denti di drago”; qui 283 pali di larice sono stati infissi nel terreno per impedire l’ingresso ai carri armati. Straordinari punti panoramici sul Lago di Resia ripagheranno degli sforzi fatti. Sosta per il pranzo al sacco e nel pomeriggio sosta a Glorenza per una passeggiata in libertà. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 59 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida alpina per le spiegazioni durante il percorso
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo e tutto ciò non previsto nella quota di partecipazione.
Al momento della prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
L’ ARCHEOPARC DI VAL SENALES E MERANO
domenica 2 agosto 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 5:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:50; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6. (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, alle ore 6:20.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Bolzano ed arrivo al museo archeoParc di Madonna di Senales per le ore 10. Ingresso e visita al parco per sperimentare come vivevano gli uomini del Neolitico e per vedere gli indumenti indossati da Ötzi e gli strumenti che l’uomo preistorico usava. Nel parco ci sono anche le capanne del Neolitico ricostruite e puoi dare un’occhiata fino al luogo di ritrovamento della mummia. Il percorso è suddiviso in 3 parti: la prima comprende le esposizioni interne, le capanne Valli Alpine con la capanna delle dimostrazioni (es: accensione del fuoco); la seconda parte con le capanne Prealpi Settentrionali e l’area laboratori mentre l’ultimo percorso comprende le capanne Pianura del Po, il pontile della piroga monossile e l’area del tiro con l’arco. La visita dura circa 3 ore. Al termine tempo per pranzo pic-nic in libertà. Trasferimento a Merano e passeggiata libera in centro: Piazza Teatro, la caratteristica Via dei Portici, il piccolo Castello Principesco ed il bellissimo duomo completamente in stile gotico e con straordinari affreschi risalenti al 1300 e 1400. Alle ore 18 circa partenza per il rientro a Feltre/Belluno. L’arrivo è previsto per le ore 20.30 circa.
Quota di partecipazione € 58 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso all’ Archeoparc
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20 per persona.
VILLA CONTARINI E LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
sabato 8 agosto 2020
Partenze da:
– Belluno, Stadio, ore 7:30; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:40; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:50; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Feltre, foro boario, ore 8:10.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Piazzola sul Brenta ed arrivo per le ore 9.30 circa a Villa Contarini. Incontro con la guida ed inizio delle visite alla spettacolare Villa Veneta cinquecentesca; fu costruita dalla nobile famiglia veneziana dei Contarini a pochi chilometri da Padova e da Vicenza ed era una delle residenze patrizie più vaste d’Europa. Il corpo centrale fu costruito nel 1546 su disegno di Palladio, probabilmente sulle fondamenta del castello dei Da Carrara. L’imponente complesso architettonico è circondato da un ampio parco romantico all’ inglese con lago, peschiere e canali. Nella seconda metà del Seicento,il palazzo raggiunse il suo massimo splendore. In seguito divenne proprietà dei Giovannelli, poi dei Correr, infine, a metà ‘800, fu acquistata dalla famiglia Camerini. Nel 2005 Villa Contarini è stata acquisita dalla Regione Veneto ed è oggi aperta per visite guidate, attività didattiche ed esposizioni d’arte. Tempo per una passeggiata libera e per qualche fotografia. Partenza per Padova e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del ‘300 e considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto. Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna (riquadri 1-6), gli episodi della vita di Maria (riquadri 7-13) e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù.
Quota di partecipazione € 75 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso a Villa Contarini e alla Cappella degli Scrovegni
– pranzo in ristorante con menù turistico, 1 bibita inclusa
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende tutto ciò non indicato nella quota di partecipazione.Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20 per persona.
TOUR DELLE DOLOMITI: Passo Giau e Falzarego, Cortina ed Alleghe
domenica 9 agosto 2020
Partenza da:
– Feltre, Foro Boario alle ore 7;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:30;
– Belluno alle ore 7.40.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Agordo, Alleghe, arrivo a Selva di Cadore per le ore 9 e sosta per caffè e breve passeggiata. Si prosegue poi per il Passo Giau con sosta per ammirare lo splendido paesaggio: la vista spazia su Cortina d’Ampezzo con le Tofane, la Croda Rossa, il Cristallo e la Croda da Lago; più lontano le Tre Cime di Lavaredo. Dopo la visita si prosegue e si scende a Cortina, visita libera alla cittadina con la possibilità di visitare il museo Etnografico ed il museo Paleontologico. Il Museo Etnografico è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, la secolare proprietà collettiva della Valle di Cortina d’Ampezzo: attraverso oggetti e immagini si documentano il patrimonio della tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio. Il museo Paleontologico presenta una raccolta di fossili del Triassico ritrovati nel territorio di Cortina d’Ampezzo: megalodonti, gusci di invertebrati marini, coralli, spugne e fossili di innumerevoli animali che stanno a testimoniare che sul territorio di Cortina si estendeva un’immensa distesa di acqua marina. Alle ore 13 pranzo in ristorante con piatto tipico. Al termine proseguimento verso il Passo Falzarego, percorso più volte nel corso degli anni dal Giro d’Italia e reso celebre dalle imprese dei più forti scalatori di tutti i tempi; su questo passo, per la prima nel 1946, Fausto Coppi sconfisse Gino Bartali in una scalata montana. Il nome Falzarego deriva dal ladino fàlza régo, ossia “falso re”; questo appellativo si riferirebbe ad un leggendario sovrano del regno dei Fanes, che avrebbe usurpato il trono al suo legittimo detentore e si sarebbe successivamente tramutato in pietra per aver ingannato il proprio popolo. Sosta sul Passo per ammirare il paesaggio e proseguimento verso Alleghe, Agordo, l’arrivo a Feltre/Belluno è previsto per le ore 19 circa.
Quota di partecipazione € 69 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– guida/accompagnatore per tutta la durata del viaggio; lungo il percorso saranno menzionati vari spunti dei luoghi che si visiteranno
– ingresso al museo etnografico e paleontologico
– pranzo in ristorante con piatto unico tipico, bibita inclusa
– assicurazione RC
La quota non comprende extra di carattere personale e tutto ciò non indicato nella quota di partecipazione. Alla prenotazione è necessario versare una caparra di € 20 per persona.
NAVIGANDO IL LAGO D’ISEO
sabato 15 agosto e domenica 4 ottobre 2020
Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 6:30;
– Fonzaso, ore 6:40.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Vicenza, Verona, arrivo ad Iseo per la partenza con il battello ed escursione alle isole di Monte Isola, di San Paolo e di Loreto. L’escursione durerà 1 ora e mezza e terminerà a Peschiera Maraglio. Pranzo in ristorante con un piatto a base e nel pomeriggio passeggiata sul lungolago fino a Sensole e visita alla Rocca Olofredi che domina il golfo. Verso le ore 16 rientro in battello a Iseo e partenza per il rientro con una sosta lungo il percorso, l’arrivo a Feltre è previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 77 e comprende :
⦁ viaggio e visite in pullman GT
⦁ escursione in battello alle Tre Isole
⦁ pranzo in ristorante con menù unico, bevande incluse (¼ di vino e ½ minerale)
⦁ accompagnatore per tutta la durata del viaggio
⦁ assicurazione RC
La quota non comprende eventuali ingressi a musei, monumenti e tutti gli extra in genere. Alla prenotazione è necessario versare una caparra di € 20 per persona.
LA GYPOSTHECA DI ANTONIO CANOVA E VILLA EMO
sabato 29 agosto 2020
Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 13;
Altre fermate su richiesta e con riconferma
Proseguimento verso Fanzolo di Vedelago per la visita guidata a Villa Emo. La Villa fu progettata da Andrea Palladio nel 1500 per volere di Leonardo Jr Emo. Fu realizzata una dimora che si apre alla campagna; gli interni di Villa Emo sono opera di Giovanni Battista Zelotti che celebra scene isprirate alla mitologia e alla vita dei campi. Al termine della visita, tempo libero per qualche scatto fotografico e a seguire partenza per Possagno. Visita al Museo di Antonio Canova che si articola in: Gypsotheca, dove sono conservati i modelli originali in gesso; la Casa Natale, dove si trovano i dipinti, i disegni e gli abiti dell’artista; il Giardino, il Brolo, il Parco, la Biblioteca e l’Archivio storico. A seguire visita libera al Tempio Canoviano, la nuova chiesa parrocchiale che Antonio Canova aveva voluto far erigere a proprie spese per il suo paese natale. La prima pietra viene posata l’11 luglio del 1819. Al termine delle visite partenza per il rientro a Feltre. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 59 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso alla gypsotheca Antonio Canova e visita guidata
– ingresso a Villa Emo e visita guidata
– accompagnatore
– assicurazione RC
La quota non comprende gli extra non menzionati nella quota di partecipazione.
Alla prenotazione è necessario versare una caparra di € 20 per persona.
GRADO E AQUILEIA
domenica 30 agosto 2020
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 7; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 7:40.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Pordenone, Portogruaro ed arrivo ad Aquileia per le ore 10 circa. La città fu un’ importante città dell’Impero romano e rappresenta una straordinaria testimonianza; nel 1998 è divenuto sito UNESCO per l’importante area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentale che custodisce. Visita con guida alla Basilica di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo e al Museo Nazionale Paleocristiano e al Museo Archeologico Nazionale. Al termine trasferimento in ristorante a Grado e pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio passeggiata in libertà sul lungomare a Grado e in centro storico. Alle ore 17 circa partenza per il rientro a Belluno e Feltre. L’ arrivo è previsto in serata.
Quota di partecipazione € 70 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– pranzo in ristorante con menù a base di pesce, bevande incluse
– visita guidata ad Aquileia
– nostro accompagnatore
– assicurazione RC
La quota non comprende gli ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere generale. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
MANTOVA E PALAZZO TE
domenica 6 settembre 2020
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 6:40.

Proseguimento verso Vicenza, Verona, sosta per caffè e servizi all’autogrill e arrivo a Mantova per le ore 10 circa. Incontro con la guida e visita al centro storico: la Chiesa di Sant’Andrea, Piazza delle Erbe, la Rotonda di San Lorenzo, il Teatro Bibbiena, Piazza Sordello ed il Duomo. Pranzo in libertà e nel pomeriggio trasferimento a Palazzo Te, villa degli ozi e degli svaghi, progettato dal 1525 al 1535 per Federico II Gonzaga, figlio di Isabella D’Este e di Francesco II Gonzaga. Al termine della visita partenza per il rientro a Feltre/Belluno.
Quota di partecipazione € 49 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– visita guidata al centro storico di Mantova
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione rc
La quota non comprende il pranzo, l’ingresso a Palazzo Te di € 12 (più eventuale audio-guida € 5) ed extra di carattere personale.
IL PARCO DEL DELTA DEL PO E L’ABBAZIA DI POMPOSA
domenica 13 settembre 2020
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5:50; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 6:30.
Altre fermata lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Padova, Ferrara ed arrivo a Comacchio per le ore 9:30. Imbarco sul battello e partenza per una delle maggiori aree salmastre d’Italia. Accompagnati da una guida ambientale, si navigherà nell’ antico alveo del fiume Po costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’ attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Rientro in terraferma e tempo libero per qualche scatto fotografico. Pranzo in ristorante con menù a base di pesce. Trasferimento all’ abbazia di Pomposa, testimonianza di una comunità benedettina che, nell’ ambiente selvaggio dell’antico Delta Padano, ha saputo creare un luogo di assoluta spiritualità e di grande cultura monastica. Alle soglie dell’anno Mille risale la grande stagione edilizia del meraviglioso romanico pomposiano, ancora oggi conservato nella chiesa, nel campanile e in quanto resta del complesso conventuale, databili tutti intorno alla prima metà del secolo XI. Al termine della visita partenza per il rientro a Feltre/Belluno. L’arrivo è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 79 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– escursione sul battello lungo le Valli di Comacchio
– pranzo in ristorante, menù a base di pesce, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale)
– visita guidata all’ abbazia di Pomposa
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende l’ingresso all’ abbazia di Pomposa ed extra di carattere personale. All’ iscrizione è necessario versare una caparra di € 20 per persona.
PIRANO E TRIESTE
domenica 20 settembre 2020
Partenza da:
– Feltre, foro boario, ore 6:20;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:30;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:40;
– Belluno, stadio, ore 6:50.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Conegliano, Trieste, arrivo a Pirano per le ore 10.30 incontro con la guida e visita alla cittadina situata su una splendida baia, con un centro di struttura medievale influenzato dal dominio della Repubblica veneziana; visita alla Piazza Tartini, ai resti delle mura ed alla Chiesa di San Giorgio. Pranzo in ristorante con menù a base di pesce e nel pomeriggio trasferimento a Trieste e visita in libertà alla città: Piazza Unità d’Italia, dove hanno sede il Municipio, la Prefettura e la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia; il Castello di San Giusto, ubicato sul colle più alto della città e considerato il simbolo più importante di Trieste; la basilica di San Giusto, ricca di stupende decorazioni del pavimento e con mosaici raffiguranti icone dell’arte sacra bizantina. Alle ore 17:30 partenza per il rientro a Belluno/Feltre. L’arrivo è previsto per la serata.
Quota di partecipazione € 77 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– visita guidata a Pirano
– pranzo in ristorante con menù a base di pesce, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale)
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
RAVENNA SCRIGNO D’ARTE, DI CULTURA E DI STORIA
domenica 27 settembre 2020
Partenza da:
– Belluno alle ore 5:20; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30; (partenza con minimo 6 persone)
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro Boario, ore 6:00.
Altri punti di partenza su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Treviso, Padova, Ferrara, arrivo a Ravenna previsto per le ore 10 circa. Incontro con la guida ed inizio delle viste alla città, San Vitale, Basilica di origine paleocristiana, consacrata nel 547; il Mausoleo di Galla Placidia, fatto erigere dalla stessa Placidia per farne il suo sepolcro e contenente un vero tesoro di mosaici raffiguranti gli evangelisti, gli apostoli, il buon pastore etc. Successivamente visita alla Tomba di Dante, alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e dall’esterno al Mausoleo di Teodorico. Pranzo in libertà e nel pomeriggio visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, insigne monumento della cultura artistica bizantina ravennate, unico reso della cittadina di Classe, l’antico porto di Ravenna. In serata partenza per il rientro con una sosta lungo il percorso. L’arrivo a Feltre/Belluno è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 52 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– guida per la città di Ravenna
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende gli ingressi a musei e monumenti, il pasto di mezzogiorno ed extra di carattere personale. Alla prenotazione sarà richiesto un acconto di € 20 per persona.
LE DOLOMITI D’AUTUNNO: Passo Giau e Falzarego, Cortina ed Alleghe
sabato 3 ottobre 2020
Partenza da:
– Feltre, Foro Boario alle ore 7;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:30;
– Belluno alle ore 7.40.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Agordo, Alleghe, arrivo a Selva di Cadore per le ore 9 e sosta per caffè e breve passeggiata. Si prosegue poi per il Passo Giau con sosta per ammirare lo splendido paesaggio: la vista spazia su Cortina d’Ampezzo con le Tofane, la Croda Rossa, il Cristallo e la Croda da Lago; più lontano le Tre Cime di Lavaredo. Dopo la visita si prosegue e si scende a Cortina, visita libera alla cittadina con la possibilità di visitare il museo Etnografico ed il museo Paleontologico. Il Museo Etnografico è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, la secolare proprietà collettiva della Valle di Cortina d’Ampezzo: attraverso oggetti e immagini si documentano il patrimonio della tradizione, le modalità di gestione dei boschi e dei pascoli, il secolare rapporto tra uomini e territorio. Il museo Paleontologico presenta una raccolta di fossili del Triassico ritrovati nel territorio di Cortina d’Ampezzo: megalodonti, gusci di invertebrati marini, coralli, spugne e fossili di innumerevoli animali che stanno a testimoniare che sul territorio di Cortina si estendeva un’immensa distesa di acqua marina. Alle ore 13 pranzo in ristorante con piatto tipico. Al termine proseguimento verso il Passo Falzarego, percorso più volte nel corso degli anni dal Giro d’Italia e reso celebre dalle imprese dei più forti scalatori di tutti i tempi; su questo passo, per la prima nel 1946, Fausto Coppi sconfisse Gino Bartali in una scalata montana. Il nome Falzarego deriva dal ladino fàlza régo, ossia “falso re”; questo appellativo si riferirebbe ad un leggendario sovrano del regno dei Fanes, che avrebbe usurpato il trono al suo legittimo detentore e si sarebbe successivamente tramutato in pietra per aver ingannato il proprio popolo. Sosta sul Passo per ammirare il paesaggio e proseguimento verso Alleghe, Agordo, l’arrivo a Feltre/Belluno è previsto per le ore 19 circa.
Quota di partecipazione € 69 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT
– guida/accompagnatore per tutta la durata del viaggio; lungo il percorso saranno menzionati vari spunti dei luoghi che si visiteranno
– ingresso al museo etnografico e paleontologico
– pranzo in ristorante con piatto unico tipico, bibita inclusa
– assicurazione RC
La quota non comprende extra di carattere personale e tutto ciò non indicato nella quota di partecipazione. Alla prenotazione è necessario versare una caparra di € 20 per persona.
MERCATO DEL PANE E DELLO STRUDEL A BRESSANONE E VIPITENO
domenica 4 ottobre 2020
Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 6:20; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Trichiana, piazza, ore 6:40; (partenza confermata con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 7.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Bolzano ed arrivo a Bressanone per le ore 10. La mattinata sarà impegnata per la visita libera al Mercato del pane. Qui troverete una grande varietà di pani e specialità da forno dell’Alto Adige: pane di segale, schüttelbrot, breatl, pane speziato,brezen, vinschger paarl, zelten o strudel di mele. Ogni vallata vanta la propria specialità, il proprio tipo di pane e ogni panettiere ha la sua ricetta. Al mercato del pane e dello strudel dell’Alto Adige potrete assaggiare una varietà di pane e di dolci. Il pranzo sarà libero e nel pomeriggio partenza per Vipiteno per una visita in libertà al borgo che rientra nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Qui la storia antica è ben visibile in ogni sua via; la splendida cornice che la circonda fatta di montagne e natura incontaminata vi lascerà senza parole. Partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 35 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende eventuali ingressi a musei e/o monumenti, il pranzo ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare € 20 per persona.
I COLORI DELL’ AUTUNNO AL PARCO GIARDINO SIGURTA’
domenica 18 ottobre 2020
Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 7; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:10; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Santa Giustina, fronte comune, ore 7:20; (partenza confermata con minimo 6 partecipanti)
– Feltre, Foro Boario, ore 7:40.
Altre partenze su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Trento, Verona. Arrivo a Valeggio sul Mincio e ingresso al Parco Giardino Sigurtà, il grandioso parco che si estende su 60 ettari, con i suoi alberi secolari, i tappeti di verde, le fioriture meravigliose, le statue, le grotte e cascate; è stato premiato recentemente come Parco più bello d’Italia. L’autunno al parco è speciale grazie alla sua esplosione di colori data dal foliage e dai numerosi fiori che troverete in questo periodo come dalie, aster, canna indica e piante annuali. La mattinata sarà libera per la visita del parco a piedi, con il comodo trenino o noleggiando un golf-cart o una bicicletta. Potrete trovare sei punti di ristoro all’interno del parco con bibite, gustosi snack, panini, focacce, pizzette, gelati golosi e ottimi caffè. Nei pressi della Fattoria Didattica si trova una pizzeria al taglio. Nel pomeriggio intorno alle ore 16 trasferimento a Borghetto sul Mincio per la visita libera all’ antico villaggio di mulini sul Mincio. Le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, ma formano anche piccole cascate, passano sotto a ponti e antiche case fortificate. Visita facoltativa alla Torre del Castello Scaligero, che si erge sulla sommità dominando Valeggio e tutta la Valle del Mincio e mantenendo inalterata la suggestiva imponenza delle fortificazioni medievali del XIV secolo e segnando l’inizio della pianura veneta. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo ai luoghi di partenza per le 20 circa.
Quota di partecipazione € 44 per persona e comprende:
– viaggio in pullman
– ingresso al giardino Sigurtà
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo, gli spostamenti all’ interno del parco con trenino o golf-cart, l’ingresso facoltativo alla torre del Castello Scaligero di € 2 ed extra di carattere personale. Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 a persona.
LE FARFALLE DI BORDANO E LA FESTA DELLA ZUCCA
domenica 25 ottobre 2020
Partenza da:
– Belluno, stadio, ore 6:50; (partenza con minimo 6 persone)
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7; (partenza con minimo 6 persone)
– Trichiana, piazza, ore 7:10; (partenza con minimo 6 persone)
– Feltre, foro boario, ore 7:30.
Altre fermate su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso Conegliano, Pordenone, San Daniele del Friuli ed arrivo per le ore 10:30 circa a Venzone. Tempo libero per visitare la festa della zucca, manifestazione unica per la sua maniera un po’ goliardica di interpretare le cronache della terra di Venzone. Il programma prevede: dalle ore 10 l’ esposizione delle zucche con premi, per la più pesante e per la più lunga, per le meglio decorate e per le migliori composizioni, premi particolari per le zucche decorate e intagliate dai bambini. Alle 12.30 ci sarà l’ elezione dell’Arciduca della Zucca e la premiazione del concorso delle zucche. Tempo libero per il pranzo e nel pomeriggio trasferimento a Bordano per visitare la casa delle farfalle, un angolo di foresta tropicale in Friuli con un’ ampia esposizione di farfalle e insetti vivi in Italia, con 1.000 metri quadrati di serre riscaldate e altrettanti di mostre e laboratori. Più di 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo sono ospitate nelle 3 grandi serre-giardino che riproducono i loro habitat naturali, con piante ed animali esotici: l’Africa tropicale, le foreste pluviali asiatiche e il bacino del Rio delle Amazzoni. Al termine della visita partenza per il rientro a Feltre/Belluno.

Quota di partecipazione € 45 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– ingresso alla casa delle farfalle di Bordano (visita alle sole serre)
– nostro accompagnatore
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo ed extra di carattere personale. Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20 per persona.
PULLMAN SICURI:

La salute e la sicurezza dei nostri clienti sono la nostra priorità. Nel rispetto delle attuali disposizioni, quotidianamente, i nostri pullman, vengono sanificati accuratamente e sono dotati di gel igienizzanti; inoltre i posti verranno distribuiti secondo la vigente normativa. A bordo del pullman è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
Vuoi avere maggiori informazioni o vuoi iscriverti?
Compila il modulo qui di seguito e la informeremo.
* Può leggere qui INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.
PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
APPROFONDIMENTI
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.