fbpx

GITE IN GIORNATA 2023

Ecco un elenco delle prossime gite estive ed autunnali:

domenica 23 luglio – Scopriamo la laguna di Marano
domenica 30 luglio – Cibiana di Cadore ed i suoi Murales, il lago di Mosigo e Canale d’Agordo
mercoledì 16 agosto – Innsbruck e il castello di Ambras
sabato 26 agosto – La Val Ridanna, le miniere e castel Mareta
domenica 3 settembre – Venzone e Pesariis, il paese degli orologi
domenica 17 settembre – Le ville Venete e la Navigazione sul Brenta
domenica 22 ottobre – Bresca da scoprire
domenica 29 ottobre – Bergamo, città spettacolare, sopra e sotto!

SCORRI IN BASSO E LEGGI IL PROGRAMMA


SCOPRIAMO LAL LAGUNA DI MARANO – domenica 23 luglio 2023

Partenza da Feltre, Foro Boario ore 6.30; da S.ta Giustina, fermata bus in centro, ore 6.50; da Sedico, Super W ore 7.00; da Belluno, P.le Resistenza ore 7.10; proseguimento verso Conegliano, Portogruaro, arrivo a Marano Lagunare per le ore 9.45 e imbarco sulla Motonave e navigazione in laguna, un ambiente unico e suggestivo fra la pianura friulana ed il mare Adriatico, habitat di specie animali e vegetali di rara diffusione. Si raggiungono le Foci del Fiume Stella, riserva naturale, qui il paesaggio si trasforma, l’acqua dolce permette la crescita della canna palustre e nei canneti trovano ospitalità centinaia di specie di uccelli, alcuni stanziali, altri di passo. Una qualificata spiegazione dell’ambiente conduce poi all’incantevole Villaggio dei Casoni, antichi rifugi in legno e canna palustre, dove vivevano i pescatori, le barche erano ancora a remi ed il tempo scorreva lento. Durante l’escursione saranno serviti stuzzichini a base di pesce, insalata di mare, una spaghettata ai frutti di mare, formaggio friulano, pane, acqua minerale, dolcetti, caffè e grappa. Nel pomeriggio rientro a Marano per le ore 16 e rientro ai luoghi di partenza previsto per le ore 19 circa.

Quota di partecipazione € 108 per persona e comprende :
– viaggio a/r in pullman GT,
– navigazione con spiegazione e pranzo a bordo, come da programma
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC

La quota non comprende quanto non previsto e tutti gli etra in genere.
Quota bambini fino a 12 anni € 75 per persona.

Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 24 giugno o raggiunti i posti disponibili. Acconto €.50,00 all’iscrizione, saldo entro il 10 luglio 2023.


CIBIANA DI CADORE E I SUOI MURALES, IL LAGHETTO DI MOSIGO E CANALE D’AGORDO – domenica 30 luglio

Partenza da Feltre, Foro Boario ore 6.30; da Santa Giustina ore 6.50; da Sedico, davanti Super W ore 7.00; proseguimento verso Belluno, Longarone, Pieve di Cadore, arrivo a Cibiana, piccolo paese di 450 abitanti, posto a 985 mt s.l.m composto di case antiche, su alcune delle quali ci sono interessanti Murales, eseguiti da autorevoli artisti venuti da varie parti del mondo. Passeggiata tra i 50 affreschi che raccontano la storia del paese e parlano di arti, mestieri, feste e leggende della vita di un tempo. Terminata la visita proseguimento verso San Vito di Cadore e passeggiata vicino al laghetto di Mosigo, per vedere i bei paesaggi, della serie televisiva Un Passo dal Cielo. DI seguito pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso Cortina e il Passo Giau, valico alpino posto a 2236 mt che mette in comunicazione Selva di Cadore con Colle Santa Lucia, sosta per ammirare le Dolomiti più belle, il Nuvolau, l’Averau, la Marmolada, le Tofane, il Cristallo, la Croda Rossa ed il Pelmo. Si prosegue poi per Canale d’Agordo, grazioso borgo, situato all’imbocco della Val di Gares, noto per aver dato i natali a Papa Albino Luciani, passeggiata tra le case antiche e visita, dall’esterno alla Casa delle Regole, costruita nel 1640 e luogo di incontro dei Capi Colmèl (capi frazione) che decidevano le varie regole di vita e tuttora utilizzata per eventi e incontri. Possibilità, per chi lo desidera di visitare il MUSAL, museo dedicato a Papa Luciani. Ore 17.30 partenza per il rientro previsto ai luoghi di partenza per le ore 19 circa.

Quota di partecipazione € 75 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.

La quota non comprende l’ingresso al Musal e gli extra in genere.
Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 15 luglio o raggiunti i posti disponibili. Acconto di €.20 all’iscrizione e saldo entro il 20 luglio 2023.


INNSBRUCK E IL CASTELLO DI AMBRAS – mercoledì 16 agosto 2023

Partenza da Sedico, davanti Super W ore 5.50; da Santa Giustina, davanti al Municipio ore 6.00; da Feltre Foro Boario alle ore 6.20 proseguimento lungo la Valsugana, Trento, Brennero. Arrivo ad Innsbruck, capoluogo tirolese adagiato su una splendida vallata formata da un’ansa dell’Inn, punto d’incontro tra natura, cultura e sport, gioiello nel cuore delle Alpi, per 500 anni residenza degli Asburgo. Il centro storico barocco è molto raccolto e racchiude tra le più belle cose da vedere: l’arco di trionfo, il vecchio municipio, il Goldenes Dachl (tettuccio d’oro), la Hofburg (corte), il Museo del folclore tirolese e la Kapuzinerkirche (Chiesa dei Cappuccini). Incontro con la guida locale e visita della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Castello di Ambras, residenza rinascimentale voluta dall’Arciduca Ferdinando II nel 1529 che vi fece costruire al suo interno un museo. Si vedranno la Sala d’Armi, la Camera dell’Arte e delle Curiosità la Sala delle Antichità e la Galleria dei Ritratti dei membri della casata degli Asburgo. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 21 circa.

Quota di partecipazione € 55 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT,
– guida per la visita di Innsbruck,
– assicurazione RC.

La quota non comprende il pranzo libero e gli ingressi a musei, monumenti, castelli e gli extra in genere. Ingresso al Castello di Ambras con audio-guida in italiano €.15,00 per over 65; gratuiti fino a 19 anni; da 19 a 65 anni €.19,00 a persona. Le iscrizioni sono aperte con acconto di €.20,00; si chiuderanno il 5 agosto o raggiunti i posti disponibili.


LA VAL RIDANNA, LE MINIERE, E CASTEL MARETA – sabato 26 agosto 2023

Partenza da Sedico, davanti Super W ore 6.30, da Santa Giustina,davanti municipio ore 6.40; da Feltre, Foro Boario ore 7.00; proseguimento verso Trento, Bolzano, Vipiteno, arrivo a Ridanna per le ore 10.30, incontro con la guida e visita al Museo della Miniera, dalla quale dal 1237 venivano estratti Argento, Piombo e Zinco. Sarà possibile assistere all’intero processo di produzione, attraverso la messa in funzione dell’impianto di arricchimento del minerale, che è ancora perfettamente conservato allo stato originario. La visita inizia nella galleria didattica, dove vengono spiegati i diversi metodi di estrazione del minerale, che si sono succeduti nel corso dei secoli, dall’impiego della punta e della mazzetta fino all’uso della dinamite. All’aperto il visitatore, osservando quello che resta degli impianti di trasporto, può rendersi conto di quali e quante sfide dovevano giornalmente affrontare i minatori per trasportare il minerale in zone così impervie. Questa visita guidata è un interessante viaggio attraverso gli anni della rivoluzione industriale. Dopo la visita trasferimento in ristorante e pranzo con menù tipico. Nel pomeriggio trasferimento a Mareta e visita a Castello Wolfsthurn, meraviglioso gioiello barocco. Di proprietà della Famiglia Von Sternbach dal 1727 ospita oggi al suo interno il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca. Incontro con la guida che spiegherà la storia del maniero e successiva visita libera nelle sale e nel museo. Ore 17 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 95 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT,
– ingresso e visita guidata alla miniera con percorso Ridanna Compact,
– ingresso e visita con guida a Castel Wolfsturn,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione medica ed RC.

La quota non comprende tutti gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 25 e si chiuderanno il 10 agosto o raggiunti i posti disponibili. Saldo entro il 19 agosto 2023.


VENZONE E PESARIIS, il paese degli orologi – domenica 3 settembre 2023

Partenza da Feltre, Foro Boario ore 6.30; da S.ta Giustina, fermata bus in centro ore 6.50; da Sedico, davanti Super W ore 7.00; da Belluno, Piazzale Resistenza ore 7.10; proseguimento verso Ponte nelle Alpi, Conegliano, Pordenone. Arrivo a Venzone, incontro con la guida e visita all’antico borgo fortificato, circondato da una tripla cerchia di mura del XIII secolo, vedremo il Palazzo Comunale, il Duomo, la Cappella di San Michele e la Porta di San Genesio. Alle ore 12 si riparte in bus per Pesariis, il paese degli orologi, all’arrivo pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio giro tra i vicoli del piccolo borgo situato tra le montagne della Val Pesarina, la sua posizione tra la Carnia ed il Cadore, favoriva fin dall’antichità gli scambi commerciali con Austria e Germania. Qui è nata nel 1725 l’azienda dei Fratelli Solari che fabbricavano orologi da torre che venivano portati per tutta Italia ed Europa. Infine visita al Museo che ripercorre la storia della produzione orologiaia della Val Pesarina dal 1400 fino ai giorni nostri. Alle ore 17 partenza per il rientro via Sappada, Pieve di Cadore. Arrivo ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 85 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT,
– guida per la visita di Venzone,
– ingresso alla Capella di San Michele,
– accompagnatore della nostra aegnzia,
– pranzo presso Agriturismo, bevande incluse,
– assicurazione medico ed RC.

La quota non comprende tutti gli extra in genere. Pranzo presso Agriturismo “ Sot La Napa “ con seguente menù previsto :
– antipasto speck affumicato con composta di melanzane
– bis di primi blecs al burro e ricotta affumicata – pasticcio ai funghi
– secondo spezzatino al Sot la Napa con polenta e verdure di stagione
– dessert strudel di ricotta con salsa ai frutti di bosco
– bevande – ¼ di vino ½ minerale e caffè

Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 20 a persona, si chiuderanno il 16 agosto o raggiunti i posti disponibili. Saldo entro il 26 agosto 2023


LE VILLE VENETE E LA NAVIGAZIONE SUL BRENTA – domenica 17 settembre 2023

Partenza da Sedico, davanti Super W ore 6.30; da Santa Giustina, davanti Municipio ore 6.40; da Feltre, Foro Boario ore 7.00; proseguimento verso Castelfranco, Padova, arrivo a Strà e alle ore 10 visita con guida a Villa Pisani, interni e Parco. Dopo la visita si prosegue in bus fino a Dolo e pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio, alle ore 14 imbarco dal pontile di Dolo e navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli, durante il percorso illustrazione delle varie Ville viste dal fiume. Di seguito attraversamento della Chiusa di Mira, arrivo a Villa Widmann e visita agli interni. Si riprende poi la navigazione fino a Villa Foscari detta “La Malcontenta” e qui alle ore 17 circa, termina la navigazione. Visita alla villa e alle ore 18 partenza in bus per il rientro ai luoghi di partenza previsto per le 20.30 circa.

Quota di partecipazione € 148 per persona e comprende:
– viaggio e visite in pullman GT,
– pranzo in ristorante a base di pesce, bevande incluse,
– navigazione sul Brenta, da Dolo a Villa Foscari,
– ingresso e visita guidata a Villa Pisani, Villa Widmann e Foscari La Malcontenta,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.

La quota non comprende tutti gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 16 agosto oppure raggiunti i posti disponibili.
Acconto €.50,00 al momento dell’iscrizione, saldo entro il 2 settembre 2023.


BRESCIA DA SCOPRIRE – domenica 22 ottobre 2023

Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6;
-Santa Giustina, davanti al municipio, ore 6.10;
– Feltre, Foro Boario ore 6.30.

Proseguimento verso Bassano, Vicenza, Veerona, arrivo a Brescia, incontro con la guida e visita al museo Santa Giulia, situato in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati. I percorsi di visita si snodano negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali, ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana, la basilica di San Salvatore, il Coro delle monache e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario, nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia. Alle ore 13 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita all’area archeologica e salita al Castello sulla sommità del colle, con la possente Torre dei Prigionieri, il ponte levatoio e la Torre Mirabella, che sovrasta la città, ultima memoria della chiesa di Santo Stefano in Arce, sono testimoni del periodo comunale e della dominazione viscontea. I massicci bastioni, con il portale d’ingresso monumentale, documentano la potenza della Serenissima, che resse la città per circa quattro secoli. Dall’alto si godrà anche di un suggestivo panorama sulla città e sulle valli bresciane. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza, previsto per le ore 20 circa.

Quota di partecipazione € 92 per persona e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse,
– guida per le visite per intera giornata,
– ingresso al Complesso Santa Giulia e all’area archeologica
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione medica ed RC.

La quota non comprende tutti gli extra in genere.

Le iscrizioni presso la nostra agenzia sono aperte e si chiuderanno il 10 ottobre o raggiunti i posti disponibili.
Acconto € 20 al momento dell’iscrizione e saldo entro il 14 ottobre 2023.


BERGAMO, CITTA’ SPETTACOLARE, SOPRA E SOTTO! – domenica 29 ottobre 2023

Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6;
– Santa Giustina, davanti al municipio, ore 6.10;
– Feltre, Foro Boario ore 6.30.

Proseguimento verso Bassano, Vicenza, Verona, Brescia, arrivo a Bergamo, incontro con la guida e visita alla Città Bassa, la parte moderna ove sorgono importanti edifici, i Propilei, il Teatro Donizzetti, la Torre dei Caduti, il Quadrilatero del Sentierone, la Chiesa di S. Bartolomeo ed il Chiostro di Santa Marta, che ospitano capolavori di artisti rinascimentali e contemporanei. Si prosegue poi per la Via Ferdinandea e si raggiunge la Funicolare, che attraverso le Mura cinquecentesche ci porta nella Città Alta. Alle ore 13 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si continua la visita guidata alla Piazza Vecchia, alla Piazza del Duomo, al Palazzo della Ragione con la Torre Civica, la Basilica di S. Maria Maggiore e la Cappella Colleoni. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 21 circa.

Quota di partecipazione € 99 per persona e comprende:
– viaggio e visite in pullman GT,
– biglietto a/r funicolare per Bergamo alta,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse,
– guida per le visite per intera giornata,
– auricolari per tutte le visite,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione medica ed RC.

La quota non comprende l’ingresso alla Basilica di S. Maria Maggiore e tutti gli extra in genere.

Le iscrizioni presso la nostra agenzia sono aperte, si chiuderanno il 17 ottobre o raggiunti i posti disponibili.
Acconto € 20 al momento dell’iscrizione, saldo entro il 21 ottobre 2023.


Hai bisogno di maggiori dettagli e vuoi parlare con un nostro referente? Contattaci in agenzia viaggi al numero di telefono 0439 840216.

Sei interessato e vuoi prenotare il tuo posto? Oppure vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.

* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY


PAGAMENTI:
– in agenzia viaggi, a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario, utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.

APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste via email o in agenzia viaggi in fase di prenotazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: