E tu quale preferisci?
Leggi le nostre 2 proposte e scoprile insieme a noi ad ottobre
SARDEGNA del Nord, tra storia, cultura e tradizioni – 3/7 ottobre 2022
WEEK-END IN SICILIA: Catania, Agrigento, Piazza Armerina, Aidone e il museo della dea Morgantina – 13/16 ottobre 2022
SARDEGNA del Nord, tra storia, cultura e tradizioni – 3/7 ottobre 2022
Partenze da:
– Feltre, foro boario;
– Busche, bar “Bianco”;
– Santa Giustina, fronte fermata autobus;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”;
– Belluno, stadio.
Altri punti di partenza lungo il tragitto, su richiesta e con riconferma (Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso).
1° giorno -Proseguimento per l’aeroporto di Venezia; operazioni di imbarco e volo verso Olbia. All’arrivo incontro con bus e l’accopagnatore/guida; partenza verso Alghero. Arrivo in tarda mattinata e pranzo. Nel pomeriggio visita di Capo Caccia, alla Grotta del Nettuno e al Villaggio Nuragico Palmavera. Cena e pernottamento in hotel.
2 ° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Castelsardo, visita al caratteristico centro storico e sosta alla Roccia dell’Elefante. Si prosegue poi per Santa Teresa di Gallura e pranzo in ristorante. Breve visita al centro e nel pomeriggio proseguimento per Baia Sardinia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Nuoro, visita alla chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda, il centro e il Museo del Costume. Proseguimento per Orgosolo, paesino della Barbagia con splendidi Murales. Pranzo tipico con i pastori e nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Palau, imbarco per La Maddalena, giro panoramico dell’isola e visita della Casa Museo di Garibaldi a Caprera. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio ritorno a Palau e visita alla meravigliosa Costa Smeralda, Porto Cervo, Cala di Volpe e Caprioccioli. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per San Pantaleo, uno dei borghi più belli dell’isola, visita e proseguimento per Luogosanto e sosta in una cantina per la visita con assaggio di Vermentino. Pranzo e nel pomeriggio, proseguimento verso Tempio Pausania, la città di pietra, passando vedremo i boschi di sughero e faremo poi la visita ad un laboratorio artigianale del sughero. In serata trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle 21.55 per Venezia. Rientro con bus ai luoghi di partenza previsto per le ore 24 circa.
Quota di partecipazione da € 995 per persona e comprende:
- trasferimento in bus per Venezia aeroporto a/r,
- volo diretto da Venezia a Olbia a/r, bagaglio a mano e check- in inclusi,
- sistemazione in hotels 3 / 4 stelle in camere doppie con servizi privati,
- tutti i pasti, come da programma, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
- tour in pullman GT, come da programma,
- traghetto A/R da Palau per La Maddalena,
- guida per le visite come da programma,
- auricolari per tutta la durata del tour,
- assicurazione medico/bagaglio ed RC.
La quota non comprende la tassa di soggiorno da pagare negli hotels, il supplemento per la camera singola di € 140 per persona, gli ingressi a musei e monumenti e tutti gli extra in genere.
Assicurazione annullamento facoltativa: € 35,00 per persona, da emettere contestualmente alla prenotazione e copre malattia o infortunio dell’assicurato o di un suo famigliare. Scoperto del 15% della penale a carico dell’assicurato, con un minimo di € 75 a persona.
(Ulteriori dettagli della polizza disponibili presso la nostra agenzia)
Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 250,00 a persona, vi invitiamo a farlo presto per bloccare i posti sui voli.
Saldo entro il 15 settembre 2022.
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 10;
– Santa Giustina, fermata bus fronte chiesa, ore 10.20;
– Sedico, davanti Super W, ore 10.30;
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 10.40.
1° giorno – Proseguimento via autostrada per Venezia aeroporto; all’arrivo operazioni di imbarco e partenza con volo delle ore 13.50 con arrivo a Catania alle ore 15.35 Incontro con il pullman riservato e trasferimento in città per una visita libera al centro di Catania; in serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Morgantina, area archeologica situata su di un’altura dei monti Erei, in comune di Aidone, in provincia di Enna. Incontro con la guida e visita all’antica città siculo-greca che domina la vallata sottostante; i suoi resti, situati in un contesto naturalistico di grande bellezza, raccontano di una città antichissima e gloriosa. Gli scavi sono in corso da una trentina di anni e la parte visitabile più interessante è risalente al III sec.a.C: qui si potranno ammirare l’Agorà, il Ginnasio e il Teatro. La città venne poi abbandonata nel I sec.d.C. . In tarda mattinata visita al museo di Aidone, ubicato nel seicentesco convento dei padri Cappuccini con annessa la chiesa dedicata a San Francesco, illustra la storia del sito archeologico di Morgantina, dall’età del bronzo all’età romano-repubblicana. Tra i reperti più significativi troviamo la Venere di Morgantina, ovvero una statua di scuola fidiaca in calcare con tecnica acrolitica, in cui si ravviserebbe la dea Demetra. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Piazza Armerina e visita alla villa Romana del Casale, grandioso edificio di epoca tardo imperiale, inserita dal 1997 nel Patrimonio Unesco e caratterizzata dai numerosi mosaici. In serata proseguimento per Agrigento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita alla Valle dei Templi, da sempre simbolo della bellezza del patrimonio culturale di Sicilia e che conserva numerosi templi dorici dedicati alle divinità greche, molto ben preservati. Da sempre la Valle è stata luogo di ispirazione di poeti, filosofi e pittori. Nel pomeriggio tempo libero ad Agrigento, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno – Prima colazione e partenza per Caltagirone, chiamata “la città dai mille volti” e nota per la produzione di ceramica che fiorì già in epoca araba. Visita con guida alla cittadina e alla chiesa di Santa Maria del Monte, alla quale si giunge da una lunga scalinata arricchita da maioliche colorate. In tarda mattinata proseguimento verso Catania e sosta per gustare Arancini, Cartocciate e Cannoli. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle ore 15.50 per Venezia. Arrivo previsto per le ore 18 circa, incontro con bus Garbin e rientro ai luoghi di partenza con arrivo per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 745 per persona e comprende :
- trasferimento A/R da Feltre e Belluno per Venezia aeroporto,
- volo diretto A/R da Ve a Catania, tax aeroportuali, 2 bagagli a mano e check-in inclusi,
- tour in pullman privato, come da programma,
- sistemazione in hotels 4 stelle in camere doppie con servizi privati,
- i pasti, come da programma, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
- guida per le visite, come da programma,
- accompagnatore per tutta la durata del tour,
- auricolari per tutte le visite,
- assicurazione medico/bagaglio ed RC.
La quota non comprende il pranzo del 1° giorno, il supplemento camera singola di € 90 totali per persona, gli ingressi a monumenti, musei, e la tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel.
Sono previsti due bagagli a mano 1 di cm 55 x 20 x 25 + 1 di cm 40 x 20 x 25. I bagagli non dovranno contenere liquidi o creme in barattoli superiori a 100 ml, nè coltellini, forbici o bottiglie in vetro.
Assicurazione annullamento facoltativa: € 30,00 per persona, da emettere contestualmente alla prenotazione e copre malattia o infortunio dell’assicurato o di un suo famigliare. Scoperto del 15% della penale a carico dell’assicurato, con un minimo di € 75 a persona.
(Ulteriori dettagli della polizza disponibili presso la nostra agenzia)
Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 250 e sci chiuderanno il 15 settembre o al raggiungimento dei 20 posti disponibili.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI:
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente al numero 392 1144844, orario ufficio.
PAGAMENTI:
– in agenzia viaggi, a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario, utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste via email o in agenzia viaggi in fase di prenotazione.