fbpx

VIAGGI PER PASQUA, FESTIVITA’ E PONTI – aprile, maggio e giugno 2022

Non sai che fare per le feste in previsione nei prossimi mesi?
Noi abbiamo un SACCO DI IDEE e di PROPOSTE.

Non ti rimane che SEDERTI, SCORRERE la PAGINA,
e LEGGERE i programmi cliccando sul titolo! Buona lettura

I viaggi di Pasqua e pasquetta:
Pasqua sul lago Maggiore e ai luoghi del Manzoni: 16/18 aprile 2022
Pasquetta al parco giardino Sigurtà: 18 aprile 202

I viaggi per le festività e i ponti:
Tour della Tuscia, tra i mostri di Bomarzo e il borgo che muore: 23/25 aprile 2022
Napoli, Amalfi, Pompei e Procida, capitale della cultura 2022: 25/30 aprile 2022
L’ Isola d’Elba e la fioritura delle ginestre: 1/3 maggio 2022
Tour della Sardegna del Nord: scopriamo le meraviglie dell’ isola, tra storia, cultura e tradizioni: 1/5 giugno 2022


PASQUA SUL LAGO MAGGIORE E AI LUOGHI MANZONIANI
16/18 aprile 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 5:50;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:10;
– Busche, fronte bar “Bianco”, ore 6:20;
– Feltre, foro boario, ore 6:30.
Le partenze da Belluno, Sedico e Santa Giustina saranno confermate con minimo 6 partecipanti.
Possibilità di altre fermate su richiesta e con riconferma da Bassano del Grappa, Vicenza e Verona.

1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Milano ed arrivo nei dintorni del Lago Maggiore in tarda mattinata. Pranzo libero in autogrill e nel pomeriggio incontro con la guida per la visita alla spettacolare Rocca di Angera, imponente edificio eretto in diversi periodi a partire dall’anno mille e fino al seicento: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo. Molto interessante anche il Museo del Giocattolo con una parte dedicata alle bambole. Al termine delle visite partenza per Stresa o dintorni; sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorni – Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita con guida delle isole del Lago Maggiore in battello: si visiterà dapprima l’Isola Bella con il Palazzo Borromeo, con i suoi interessanti interni ed il favoloso giardino all’italiana. Si prosegue poi per l’ Isola dei Pescatori dove ci sarà il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita all’ Isola Madre. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e trasferimento a Lecco. Incontro con la guida e visita di Villa Manzoni, dimora storica della famiglia Manzoni; si visiterà la Chiesa del Convento di Pescarenico, la Chiesa di Don Abbondio (solo esternamente), la Casa di Lucia a Olate, il Palazzotto di Don Rodrigo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 22 circa.

Quota di partecipazione € 395 per persona e comprende :

  • viaggio in pullman GT,
  • sistemazione in hotel 3 stelle sup. in camere doppie con servizi privati,
  • i pasti, come da programma, bevande incluse,
  • servizi guida per la Rocca di Angera, le Isole Borromee e Lecco con auricolari,
  • escursione in battello sul Lago Maggiore,
  • accompagnatore dell’agenzia, per tutta la durata del viaggio,
  • assicurazione medica e RC.

La quota non comprende il pranzo del 1° giorno, gli ingressi a musei, monumenti, la tassa di soggiorno da pagare in loco, il supplemento camera singola € 70 totali, l’eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 18 per persona ed extra in genere.
Le condizioni della polizza possono essere richieste in agenzia viaggi, telefoniamente o via email.

Il viaggio ed il soggiorno saranno effettuati in sicurezza, i posti in pullman, la sistemazione in hotel e ai tavoli, saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare ed entrare nei musei è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 26 marzo o al raggiungimento dei posti disponibili.



PASQUETTA AL PARCO GIARDINO SIGURTA’
luned’ 18 aprile 2022

– CONFERMATO –

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 6:20;
– Sedico, fronte supermercato “SUPER W”, ore 6:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:40;
– Busche, fronte bar “BIANCO”, ore 6:50;
– Feltre, foro boario, ore 7;
Altre punti di salita lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Le partenze da Belluno, Sedico e Santa Giustina sono confermate con un minimo di 6 partecipanti.
Possibilità di altre fermate su richiesta e con riconferma da Primolano, Borgo Valsugana e Trento.

Partenza da Sedico alle ore 6.30 davanti Super W, da Santa Giustina, fermata bus di fronte Municipio alle ore 6.40 da Feltre, Foro Boario ore 7 e proseguimento verso Trento, Verona, arrivo a a Valeggio sul Mincio e ingresso al Parco Giardino Sigurtà, il grandioso parco che si estende su 60 ettari, con i suoi alberi secolari, i tappeti di verde, le fioriture meravigliose, le statue, le grotte e cascate; è stato premiato recentemente come Parco più bello d’Italia. Mattinata dedicata alla visita del Parco a piedi, con il comodo trenino o noleggiando un golf-cart o una bicicletta. Pranzo libero nei punti di ristoro all’interno del parco o nelle comode aree pic-nic. Nel pomeriggio intorno alle ore 16 trasferimento a Borghetto sul Mincio per la visita libera all’antico villaggio di mulini sul Mincio. Le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, ma formano anche piccole cascate, passano sotto a ponti e antiche case fortificate. Visita facoltativa alla Torre del Castello Scaligero, che si erge sulla sommità dominando Valeggio e tutta la Valle del Mincio, mantenendo inalterata la suggestivaimponenza delle fortificazioni medievali del XIV secolo e segnando l’inizio della pianura veneta. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo ai luoghi di partenza per le 21 circa.

Quota di partecipazione € 45 e comprende:

  • viaggio in pullman,
  • ingresso al giardino Sigurtà,
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
  • assicurazione RC.

Riduzione € 3 per ragazzi fino a 14 anni.

La quota non comprende il pranzo “al sacco” all’ interno del parco, gli spostamenti all’interno del parco con trenino o golf-cart, l’ingresso facoltativo alla torre del Castello Scaligero ed extra di carattere personale.

Il viaggio sarà effettuato in sicurezza, i posti in pullman saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 4 aprile o al raggiungimento dei posti disponibili.


TOUR DELLA TUSCIA, TRA I MOSTRI DI BOMARZO E IL BORGO CHE MUORE
23/25 aprile 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 5:20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40;
– Busche, bar “Bianco”, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6.
Le partenze da Belluno, Sedico e Santa Giustina saranno confermate con minimo di 6 partecipanti.
Possibilità di altre fermate su richiesta e con riconferma da Montebelluna, Castelfranco Veneto e Padova.

Civita di Bagnoregio

1° giorno – Proseguimento verso Padova, Bologna, Firenze, arrivo ad Orvieto per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso Civita di Bagnoregio, nota come “la città che muore”, luogo di struggente bellezza posto su un’isolata massa tufacea, nel mezzo della Valle dei Calanchi. Salita con i pullmini all’antico abitato, visita con guida al Duomo, alla casa natale di San Bonaventura e al suggestivo paesaggio. Si prosegue poi verso Bolsena, con sosta a Montefiascone in una cantina tipica con possibilità di acquistare il rinomato vino locale “EST EST EST”. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e trasferimento a Viterbo; incontro con la guida e visita al nucleo antico che si trova entro le mura, di grande interesse la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Papi, la Chiesa di S. Maria Nuova ed il quartiere di San Pellegrino. Alle ore 12.30 pranzo e nel pomeriggio partenza per Caprarola e visita con guida a Palazzo Farnese, grandioso e bellissimo edificio realizzato dal Vignola nel 1559 ha pianta pentagonale con bassi bastioni a terrazzo negli angoli, all’interno affreschi e stucchi che illustrano le gesta della famiglia Farnese. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e visita con guida alla Collegiata di S. Cristina a Bolsena, successivamente trasferimento a Bomarzo per la visita al grande Parco dei Mostri, creato da Vicino Orsini che ci viveva con la moglie Giulia Farnese; quando ella morì, egli “sol per sfogare il core” rotto per la morte della moglie, passò i successivi 25 anni a studiare i classici per trovare ispirazione nella creazione del Suo parco, la sua villa delle meraviglie che doveva divenire un’opera unica al mondo. Egli creò sculture da mastodontici blocchi di peperino, che trovava nei dintorni e dai massi prendono vita animali giganteschi, eroi omerici, semplici sirene, dee romane e il mausoleo funebre di Giulia. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto a Feltre per le ore 21 ca.

Quota di partecipazione € 395 per persona e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT,
  • sistemazione in hotel 3 stelle a Bolsena o dintorni, in camere doppie con servizi privati,
  • pensione completa, bevande incluse,
  • guida per tutte le visite, come da programma,
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
  • auricolari per tutte le visite,
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC.

La quota non comprende gli ingressi a musei, monumenti, il supplemento camera singola di € 60 totali, la tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel, l’eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 18 per persona ed ogni extra non riportato nella quota di partecipzione e quelli di carattere personale. Le condizioni della polizza possono essere richieste in agenzia viaggi, telefoniamente o via email.

Il viaggio ed il soggiorno saranno effettuati in sicurezza, i posti in pullman, la sistemazione in hotel e ai tavoli, saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare ed entrare nei musei è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

Iscrizioni entro il 21 marzo presso la nostra agenzia con acconto di € 145 per persona.


NAPOLI, AMALFI, POMPEI E PROCIDA, capitale della cultura 2022
25/30 aprile 2022
VIAGGIO IN TRENO
– CONFERMATO – Ancora 4 posti disponibili

Partenze in pullman da:
– Belluno, Piazzale esterno Stazione FS, ore 6:07;
– Sedico, Loc. Bribano fermata Dolomiti Bus, ore 6:21;
– Santa Giustina, Piazza Maggiore fermata Dolomiti Bus, ore 6:25;
– Busche, S.S. 50 bivio FS fermata Dolomiti Bus, ore 6:33.
Partenza in treno da:
– Feltre FS, ore 6:54.
Altre possibilità di partenze da altre stazioni: Padova, Ferrara, Bologna, Firenze.

1° giorno – da Padova, con treno delle ore 9.35 con arriva Napoli Centrale alle ore 14.43. Pranzo libero a bordo durante il viaggio. Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio delle visite della città di Napoli: Piazza Garibaldi, Corso Umberto e Piazza del Plebiscito. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e imbarco per Procida, la prima isola capitale italiana della Cultura 2022. Arrivo dopo un’ora di navigazione; incontro con la guida e visita dell’isola accompagnati da microtaxi. Procida ha tutto il fascino di un borgo marinaro, con le caratteristiche costruzioni colorate che si specchiano sul mare e che sono state sfondo di numerosi film, visita al centro abitato diviso in varie contrade, le più importanti sono Terra Murata, il borgo più antico sovrastato dall’ex carcere Corricella e Sent’cò con il Porto di Marina Grande. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per passeggiata, in serata rientro in battello a Napoli, cena e pernottamento in hotel.

3° giorno – Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Napoli, città Patrimonio UNESCO, da vivere in ogni sua parte, le strade, le piazze, le chiese e le botteghe artigianali rimaste immutate negli anni. Nella mattinata visita al centro storico, letteralmente un museo a cielo aperto, alla Cappella Sansevero con il Cristo Velato, alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, a San Gregorio Armeno, al Decumano Superiore e Spaccanapoli, una delle vie più animate della città. Pranzo libero e nel pomeriggio si continuano le visite a Palazzo Reale, Castel dell’Ovo e Maschio Angioino. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza con il treno delle ore 8.45 per Pompei, arrivo a per le ore 9.30 circa e visita con guida alla grande e splendente città romana, molto ricca per la sua grande produzione di olii e vini, meta turistica dei patrizi romani, la cui espansione venne fermata nel ‘79 d.C. in seguito all’improvvisa e violenta eruzione del Vesuvio. Di grande interesse l’area archeologica, il Foro, il Teatro, l’Anfiteatro, le Terme, la Grande Palestra, le numerose Ville, le Case, i Templi e i numerosi oggetti e resti umani che raccontano la vita di quasi due secoli fa. Pranzo libero e nel pomeriggio escursione in minibus ecologico sul Vesuvio, si salirà lentamente ammirando la vegetazione e il meraviglioso panorama fino a 1050 metri, di seguito con la guida alpina si proseguirà sul sentiero fino al raggiungimento del cono del cratere. Dopo la visita ritorno a Pompei e con il treno rientro a Napoli. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza in treno per Salerno, incontro con la guida e imbarco per la visita alla Costiera Amalfitana, 50 Km di costa a Sud della penisola sorrentina, caratterizzata da ripide scogliere e da una costa frastagliata e costellata di piccole spiagge e villaggi di pescatori abbarbicati tra le rocce. Visita dapprima a Positano e successivamente ad Amalfi, visita al Duomo di Sant’Andrea che domina con la sua scalinata la piazza centrale della cittadina. Pranzo a base di pesce e nel pomeriggio rientro in battello a Salerno. Rientro in treno a Napoli, cena e pernottamento in hotel.

6° giorno – Prima colazione in hotel e mattinata dedicata a ultime visite libere di Napoli, alle ore 12 pranzo libero e nel primo pomeriggio partenza con il treno da Napoli Centrale per Padova. All’arrivo si prosegue verso Feltre con arrivo previsto per le ore 21 circa.

Quota di partecipazione € 880 per persona e comprende:

  • viaggio A/R in treno (regionale + Italo),
  • sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati,
  • mezza pensione in hotel, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
  • pranzo in ristorante in costiera Amalfitana, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
  • guide ed escursioni in treno, per le visite, come da programma,
  • minibus e guida alpina per salita al Vesuvio,
  • battello a/r da Napoli a Procida,
  • battello da Salerno ad Amalfi e Positano,
  • accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio,
  • assicurazione medico ed RC.

La quota non comprende i pranzi del 1°, 2°, 3°, 4° e 6° giorno, la tassa di Soggiorno di € 4 al giorno, la salita con i microtaxi a Procida, gli ingressi a monumenti e musei, il supplemento camera singola di € 250 per persona, eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 35 musei e tutti gli extra in genere.
Le condizioni della polizza possono essere richieste in agenzia viaggi, telefoniamente o via email.

Il viaggio ed il soggiorno saranno effettuati in sicurezza, i posti in treno e in pullman, la sistemazione in hotel e ai tavoli, saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare ed entrare nei musei è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 250 per persona.


L’ ISOLA D’ELBA E LA FIORITURA DELLE GINESTRE
1-3 maggio 2022

Partenze da:
– Belluno, piazzale resistenza, ore 5:30;
– Sedico, parheggio supermercato “Super W”, ore 5:40;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:50;
– Busche, bar “Bianco”, ore 6;
– Feltre, foro boario, ore 6:10.
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Le partenze da Belluno, Sedico e Santa Giustina verranno confermate con un minimo di 6 partecipanti.
Possibilità di altre fermate su richiesta e con riconferma da Montebelluna, Castelfranco Veneto e Padova.

1° giorno – Proseguimento verso Padova, Bologna, Firenze, arrivo a Piombino in tarda mattinata e pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco per Portoferraio con arrivo per le ore 15.30 e visita guidata alla città porto, fondata nel 1548 da Cosimo I De Medici che con mura e Fortezze la voleva proteggere dalle incursioni dei pirati che in quegli anni facevano razzie nel Tirreno. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Capoliveri, visita al suggestivo borgo storico con le sue caratteristiche viuzze e la Piazza, cuore della città. Di seguito trasferimento a Porto Azzurro e visita al centro dominato dalla Fortezza di San Giacomo e caratterizzato dal meraviglioso lungomare. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio partenza verso la costa Occidentale dell’isola, caratterizzata dalle fioriture delle ginestre che sbocciano nel mese di maggio, tra il verde della vegetazione risaltano le grandi chiazze gialle, nello sfondo le incomparabili bellezze naturali e paesaggistiche dell’isola. Sul percorso vedremo Procchio, Marciana Marina, Pomonte, Fetovia e Marina di Campo, centro balneare molto frequentato. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso la parte orientale dell’isola, la zona mineraria, visiteremo gli storici paesi dei minatori e delle miniere : Rio Elba e Rio Marina. Pranzo in ristorante e nel primo pomeriggio, trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Piombino. Arrivo per le ore 15 e partenza per il rientro previsto ai luoghi di partenza per le ore 22 circa.

Quota di partecipazione € 390 per persona e comprende :

  • viaggio e visite in pullman GT
  • traghetto A/R da Piombino a Portoferraio
  • sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati
  • tutti i pasti, bevande incluse, come da programma
  • guida per tutte le visite e auricolari
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • assicurazione medico, bagaglio ed RC

La quota non comprende il pranzo del 1° giorno, la tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel, gli ingressi a musei e monumenti, eventuale assicurazione contro l’annullamento di € 18 per persona, il supplemento camera singola di € 60 e gli extra in genere. Le condizioni della polizza possono essere richieste in agenzia viaggi, telefoniamente o via email.

Il viaggio ed il soggiorno saranno effettuati in sicurezza, i posti in pullman, la sistemazione in hotel e ai tavoli, saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare ed entrare nei musei è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

Le iscrizioni sono aperte con acconto di € 100 a persona e si chiuderanno il 9 aprile o al raggiungimento dei posti disponibili.


SARDEGNA DEL NORD:
scopriamo le meraviglie dell’ isola, tra storia, cultura e tradizioni
1/5 giugno
2022

Partenze da:
– Feltre, foro boario;
– Busche, bar “Bianco”;
– Santa Giustina, fronte fermata autobus;
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”;
– Belluno, stadio.
Altri punti di partenza lungo il tragitto, su richiesta e con riconferma.

1° giorno -Proseguimento per l’aeroporto di Venezia; operazioni di imbarco e volo verso Olbia. All’arrivo incontro con bus e l’accopagnatore/guida; partenza verso Alghero. Arrivo in tarda mattinata e pranzo. Nel pomeriggio visita di Capo Caccia, alla Grotta del Nettuno e al Villaggio Nuragico Palmavera. Cena e pernottamento in hotel.

2 ° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Castelsardo, visita al caratteristico centro storico e sosta alla Roccia dell’Elefante. Si prosegue poi per Santa Teresa di Gallura e pranzo in ristorante. Breve visita al centro e nel pomeriggio proseguimento per Baia Sardinia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per Nuoro, visita alla chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda, il centro e il Museo del Costume. Proseguimento per Orgosolo, paesino della Barbagia con splendidi Murales. Pranzo tipico con i pastori e nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Palau, imbarco per La Maddalena, giro panoramico dell’isola e visita della Casa Museo di Garibaldi a Caprera. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio ritorno a Palau e visita alla meravigliosa Costa Smeralda, Porto Cervo, Cala di Volpe e Caprioccioli. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per San Pantaleo, uno dei borghi più belli dell’isola, visita e proseguimento per Luogosanto e sosta in una cantina per la visita con assaggio di Vermentino. Pranzo e nel pomeriggio, proseguimento verso Tempio Pausania, la città di pietra, passando vedremo i boschi di sughero e faremo poi la visita ad un laboratorio artigianale del sughero. In serata trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle 21.55 per Venezia. Rientro con bus ai luoghi di partenza previsto per le ore 24 circa.

Quota di partecipazione € 995 per persona e comprende:

  • trasferimento in bus per Venezia aeroporto a/r,
  • volo diretto da Venezia a Olbia a/r, bagaglio a mano e check- in inclusi,
  • sistemazione in hotels 3 / 4 stelle in camere doppie con servizi privati,
  • tutti i pasti, come da programma, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
  • tour in pullman GT, come da programma,
  • traghetto A/R da Palau per La Maddalena,
  • guida per le visite come da programma,
  • auricolari per tutta la durata del tour,
  • assicurazione medico/bagaglio ed RC.

La quota non comprende la tassa di soggiorno da pagare negli hotels, il supplemento per la camera singola di € 140 per persona, gli ingressi a musei e monumenti, l’assicurazione facoltativa contro l’annullamento di € 35 e tutti gli extra in genere.

Le iscrizioni sono aperte con acconto di €.250,00 a persona. Saldo entro il 11 maggio 2022.

Il viaggio ed il soggiorno saranno effettuati in sicurezza, i posti in pullman, la sistemazione in hotel e ai tavoli, saranno assegnati in linea con le ultime normative emanate. Alla data odierna, per poter viaggiare ed entrare nei musei è necessario avere il Super Green Pass; è consigliabile dunque visionare le ultime normative presso le fonti ufficiali.

TI ABBIAMO STUZZICATO CON QUESTE BELLE PROPOSTE DI VIAGGIO?
Ecco qui di seguito come fare per prenotare o per richiedere maggiori informazioni:

ISCRIZIONI O MAGGIORI INFORMAZIONI:
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– compilando il modulo qui di seguito; verrai ricontattato entro qualche ora;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente al numero 392 1144844, orario ufficio.

PAGAMENTI:
– in agenzia viaggi, a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario, utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.

APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste via email o in agenzia viaggi in fase di prenotazione.


INFORMAZIONE (obbligatorio)

* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY


Per l’immagine di copertina: Photo by Rich Martello on Unsplash

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: