Ecco 3 belle proposte per il TUO LUGLIO in VIAGGIO:
- Vienna, dal 25 al 29 luglio 2022
- Valle d’ Aosta, dal 25 al 27 luglio 2022
- Il lago di Como e il Bernina Express da St. Moritiz a Tirano, dal 29 al 31 luglio 2022
Vuoi invece fare un “giretto in giornata” fuori porta? Puoi visionare le nostre gite in giornata direttamente da questo link .
VIENNA, Schönbrunn e la zona dei laghi del SALZKAMMERGUT
dal 25 al 29 luglio 2022
Partenze da:
– Feltre, foro bario, ore 6;
– Santa Giustina, feramta bus di linea, ore 6:20;
– Sedico, parcheggio “Super W”, ore 6:30;
– Belluno, piazzale stadio, ore 6.40.
Altre fermate su richiesta e con riconferma lungo il tragitto.
1° giorno – Proseguimento verso Conegliano, Udine, Tarvisio, sosta nei dintorni di Graz per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso Vienna, all’arrivo primo giro orientativo alla città, in serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita guidata di Vienna: il Duomo, dedicato a S. Stephen, la Hofburg, antica residenza degli Asburgo dal 1283 al 1918, il Graben, la Chiesa di St.Peter. Pranzo libero e nel pomeriggio visite libere alla città Rientro in hotel, cena, serata libera e pernottamento in hotel.
3° giorno – Prima colazione in hotel e trasferimento al castello di Schönbrunn che fu residenza estiva della famiglia Asburgo e chiamata la Versailles austriaca. Questo nome gli venne dato dall’imperatore Mattia che,durante una battuta di caccia scoprì una fonte di acqua limpidissima da cui il nome di schönbrunn (bella fonte) ed è attorno a questa fonte che si sarebbe eretto il castello. Il complesso ospita uno degli zoo più antichi al mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione nel bosco viennese con sosta per la visita all’ abbazia Cistercense di Helinegnkreuz. Cena con musica in un tipico heurigen della zona del Grinzing. Rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso Wachau, la valle del Danubio, con paesaggi di incredibile bellezza, si arriva a Melk con visita alla bellissima abbazia Benedettina. Pranzo un ristorante e nel pomeriggio attraversando il Salzkammergut, la spettacolare regione dei laghi salilsburghesi, attraversando Gmunden, Bad Ischl, St. Wolfang e St. Gilden, si arriva a Salisburgo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
29 luglio – prima colazione in hotel e visita con guida a Salisburgo: la Residenz, grandioso edificio eretto nel ‘5, il castello Mirabell e la Hohensalzburg, la poderosa fortezza che caratterizza il paesaggio salisburghese e corona la parte più alta del Mönchsberg. Pranzo in birreria e pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto a Belluno e Feltre per le 20 circa.
Quota di partecipazione € 835 per persona e comprende :-
- viaggio e viste in pullman GT,
- sistemazione in hotel 3/4 stelle, in camere doppie, con servizi privati
- trattamento di mezza pensione presso l’hotel,
- cena presso un tipico “heurigen” con bevanda inclusa,
- pranzi in ristorante del 3°, 4° e 5° giorno, una bibita inclusa (a scelta tra birra o bibita),
- guida per le visite, come da programma,
- accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
- assicurazione medico/bagaglio e RC.
La quota non comprende i pranzi liberi, le bevande in hotel, gli ingressi a monumenti e musei, il supplemento camera singola di € 140 per persona, eventuale e facoltativa assicurazione annullamento di € 35 per persona e tutti gli extra in genere.
Val d’ Aosta: tour tra natura, paesaggi e castelli
dal 25 al 27 luglio 2022
Partenze da:
– Belluno, piazzale stadio, ore 5.20.
– Sedico, parcheggio “Super W”, ore 5:30;
– Santa Giustina, feramta bus di linea, ore 5.40;
– Feltre, foro bario, ore 6;
Altre fermate su richiesta e con riconferma lungo il tragitto.

1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Milano, Novara, arrivo ad Aosta, in tarda mattinata e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, incontro con la guida e visita all’Arco di Augusto, eretto nel 25 a.C. per commemorare la vittoria delle truppe romane sui Salassi; la Porta Pretoria; il complesso medievale di Sant’Orso, originariamente costruito in stile romanico, modificato in seguito con interventi in stile gotico. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso il Parco del Gran Paradiso, con paesaggi di incredibile bellezza e regno del camoscio, dello stambecco e della marmotta. Percorreremo una delle numerose valli con sosta per visite e per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio viista al Castello di Sarre situato su di un poggio nella conca di Aosta. Acquistato nel 1869 da Vittorio Emanuele II di Savoia per farne un confortevole rifugio in Valle d’Aosta, il castello rimase di proprietà dei Savoia fino al 1972; nel 1989 fu acquistato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta. Al termine della visita, rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di al Castello di Fénis e visita anche a quel maniero, sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi dal XII al XV secolo. Anche in questo caso il castello ha vissuto un periodo di abbandono ma poi, dopo numerosi restauri, è stato donato allo stato. Al termine della visita proseguimento per Saint Vincent, breve sosta per visita e pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro ai luoghi di partenza previsto per le ore 22 circa
Quota di partecipazione € 445 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- sistemazione in hotel 3 stelle, ad Aosta o dintorni, in camere doppie con servizi privati,
- tutti i pasti, come da programma, bevande incluse,
- guida per le visite, come da programma,
- ingresso ai Castelli,
- accompagnatore dell’agenzia,
- assicurazione medico/bagaglio e RC.
La quota non comprende la tassa di soggiorno da pagare in loco, ingressi a musei e monumenti, il supplemento camera singola di € 70 per persona, eventuale e facoltativa assicurazione annullamento di € 28 per persona e tutti gli extra in genere.
Il lago di Como e il Bernina Express da Tirano a St Moritz
dal 29 al 31 luglio 2022
Partenze da:
– Sedico, parcheggio “Super W”, ore 6;
– Santa Giustina, feramta bus di linea, ore 6.10;
– Feltre, foro bario, ore 6:30;
Altre fermate su richiesta e con riconferma lungo il tragitto.
1° giorno – Proseguimento verso Vicenza, Verona, Bergamo, arrivo a Lecco, incontro con la guida e visita di Villa Manzoni, dimora storica della famiglia Manzoni; si visiterà la Chiesa del Convento di Pescarenico, la Chiesa di Don Abbondio (solo esternamente), la Casa di Lucia a Olate, il Palazzotto di Don Rodrigo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio passeggiata sul lungolago e tempo libero per la visita di Lecco. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza verso Tirano percorrendo la Valtellina, all’arrivo partenza con il Bernina Express, il trenino rosso che scorre attraverso paesaggi meravigliosi, molto particolare il viadotto circolare di Brusio, spettacolare la Valposchiavo, ove il treno costeggia il lago, si raggiunge poi l’Ospizio Bernina, punto più alto a 2253 mt s.l.m. Il treno continua poi attraverso la Valle del Landwasser su un viadotto, capolavoro architettonico che si inserisce direttamente in una galleria alpina. Arrivo per le ore 12.35 a St. Moritz e tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio breve tour in bus per ammirare i dintorni e rientro in Italia attraverso il Passo del Bernina. In serata ritorno sul Lago di Como per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – Prima colazione in hotel e navigando sul Lago di Como, arrivo a Tremezzo e visita guidata a Villa Carlotta, circondata da un bel parco con piante rare e splendidi fiori. Alle ore 12 pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza in pullman per il rientro ai luoghi di partenza previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 465 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- sistemazione in hotel 3 stelle a Lecco o dintorni, in camere doppie con servizi privati,
- trenino del Bernina da Tirano a St.Moritz,
- pasti, come da programma, bevande incluse,
- guide per le visite, come da programma,
- navigazione sul lago, come da programma,
- accompagnatore dell’agenzia,
- ingresso a Villa Carlotta,
- assicurazione medico/bagaglio e RC.
La quota non comprende il pranzo del 2° giorno, la tassa di soggiorno da pagare in loco , ingressi a musei, monumenti e ville, il supplemento camera singola di € 75 per persona, eventuale e facoltativa assicurazione contro l’annullamento di € 29 e tutti gli extra in genere.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY
APPROFONDIMENTI:
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.
Le condizioni delle polizze assicurative stipulate (spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, responsabilità civile, infortuni) possono essere richieste via email o in agenzia viaggi in fase di prenotazione.
Per l’immagine di copertina si ringrazia Erich Westendarp from Pixabay