Questa è la pagina del 2018, lo scorso anno.
Per i nuovi viaggi ai Mercatini 2019, clicca QUI.
Partenze dalle province di Trento e Belluno.
Sali dove vuoi lungo il percorso!
Belluno > Sedico > Santa Giustina > Feltre > Fonzaso
> Grigno > Borgo Valsugana > Levico Terme > Pergine > Trento
- Innsbruck e Hall in Tyrol > domenica 24 novembre
- Natale a Brunico e San Candido > sabato 30 novembre
- Mercatini di Natale a Zagabria > 30 novembre/1 dicembre
- Natale a Merano e Thuniversum di Bolzano > domenica 1 dicembre
- Natale a Vipiteno, Bressanone e il “Sogno di Soliman” > sabato 7 dicembre
- Perugia e Assisi, la città dei presepi > 7/8 dicembre
- Natale a Merano e Glorenza > domenica 8 dicembre
- Shopping a Milano > domenica 8 dicembre
- Natale a Innsbruck e Seefeld in Tyrol > sabato 14 dicembre
- Mercatini di natale a Norimberga e Rothenburg ob der Tauber > 14/15 dicembre
- Natale a Bolzano, Caldaro e la mostra dei presepi di San Paolo > domenica 15 dicembre
- Il Villaggio di Babbo Natale a Milano > sabato 21 dicembre
- Natale a Rango, Riva del Garda e Arco > sabato 21 dicembre
- Natale a Ossana, il borgo dei cento presepi e Trento > domenica 22 dicembre
- Mercatini di natale a Verona > domenica 22 dicembre
NATALE A INNSBRUCK E HALL IN TYROL
domenica 24 novembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:00; *
– Sedico, fronte “Kanguro”, ore 6:10; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; *
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 7:20;
– Levico Terme, ore 7:35;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi – ore 7:55.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Proseguimento verso Bolzano, il Brennero (è prevista una sosta per il caffè in autogrill nei pressi di Bolzano) ed arrivo ad Innsbruck verso le ore 10:30. Tempo libero per le visite ai mercatini natalizi, visibili in più zone della città: nel centro storico, il tradizionale e il più romantico; quì le bancarelle si fanno spazio fra le medievali case di fronte al Tettuccio d’oro. Vale la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße, dove, a dicembre, in vicolo delle favole, ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto osservano i passanti.; il mercatino di Marktplatz, con il suo albero di cristallo Swarovski di 14 metri decorato con oltre 170.500 cristalli Swarovski; il moderno mercatino di Maria-Theresien-strasse, la strada del lusso di Innsbruck, dominata da vetri, luci e cristalli e con 30 bancarelle dove potrete trovare un interessante assortimento di idee regalo internazionali e ogni tipo di prelibatezza. Pranzo libero presso i mercatini di Natale. Alle ore 14 trasferimento a Hall in Tirol a pochi km da Innsruck. Il mercatino dell’ Avvento di Hall si fa di anno in anno sempre più ricco: la cittadina è colorata di illuminazioni e decorazioni natalizie e le bancarelle offrono specialità gastronomiche ed artigianato locale. Inoltre i bambini potranno ascoltare un cantastorie e provare a cavalcare su docili pony lungo le vie del centro storico. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 49 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale e generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
MERCATINI DI NATALE A BRUNICO E SAN CANDIDO
sabato 30 novembre 2019
Partenze già programmate
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:00;
– Sedico, fronte “Super W”, ore 7:10;
– Belluno, stadio, ore 7:20;
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento del viaggio verso Trento, Bolzano, Bressanone e sosta durante il tragitto per una pausa caffè. Arrivo a Brunico e tempo libero per la visita del mercatino dell’avvento che, con le graziose casette di legno, con il centro storico dal fascino medievale e con lo sfondo di Plan de Corones è tra più suggestivi mercatini dell ‘ Alto Adige. Si può trovare artigianato artistico, bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Tra un vin brûlé e un dolcetto tipico si entrerà nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Pranzo libero e nel primo pomeriggio trasferimento a San Candido. Gli stand si trovano esclusivamente in zona pedonale adornata da decorazioni, artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali. Una passeggiata lungo le vie vi permetterà di godervi l’atmosfera natalizia ed autentica di questo mercatino unico. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 39 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale e generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
NATALE A MERANO e THUNIVERSUM di Bolzano
domenica 1 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:40; *
– Santa Giustina, piazza fronte municipio, ore 6:50; *
– Feltre, Foro Boario, ore 7:10;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 7:50;
– Levico Terme, ore 8:05;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi, ore 8:25.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Trento, Bolzano (è prevista una sosta per il caffè in autogrill nei pressi di Bolzano). Arrivo verso le ore 10 circa a Merano. Un’atmosfera fra le più esclusive riveste la città di Merano che, lungo il corso del fiume Passirio, saprà offrirvi non solo squisitezze gastronomiche e souvenir ma anche un ricco programma per bambini. Il profumo di spezie proveniente dalle tazze di Glühwein (vin brulè), le melodie natalizie e la neve contribuiranno a rendere festosa, romantica e straordinaria l’atmosfera. Pranzo libero. Alle ore 15 partenza per il negozio “Thuniversum”di Bolzano. La storia, ricca di traguardi, di una delle aziende più note dell’Alto Adige suona come una fiaba. L’azienda oggi è produttrice di articoli da regalo in ceramica, servizi da tavola in porcellana e stufe in maiolica di grande successo. La permanenza media qui è di circa 90 minuti. Al termine della visita in libertà e degli acquisti, verso le ore 17:30 partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 39 e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– visita al negozio “Thuniversum” di Bolzano
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale e generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
MERCATINI DI NATALE DI VIPITENO, BRESSANONE
E “IL SOGNO DI SOLIMAN”
sabato 7 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 7:20; *
– Sedico, fronte “Super W”, ore 7:30; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:40; *
– Feltre, Foro Boario, ore 8:00;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 8:40;
– Levico Terme, ore 8:55;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi – ore 9:15.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Proseguimento del viaggio verso Trento, Bolzano e sosta durante il tragitto per una pausa caffè. Arrivo a Vipiteno per le ore 11 circa. Visita libera al grazioso mercatino dell’avvento adornato da ghirlande e decorazioni natalizie. Il dolce profumo di “Spitzbuam”, biscotti tipici appena sfornati e brulè caldo vi accoglieranno nel bellissimo centro storico della cittadina. Pranzo libero presso i mercatini natalizi e alle ore 14 partenza per Bressanone. Il mercatino ospitato nella piazza del Duomo, vi accoglie con casette di legno, la pista di pattinaggio e la giostra a vapore. Inoltre, nel palazzo Vescovile è sempre ospitata una collezione di presepi. Alle ore 17:30 per completare l’esperienza potrete assistere ad uno spettacolo di luci e musica, “Il sogno di Soliman”, presso il Palazzo Vescovile; avrete l’opportunità di conoscere meglio la storia e le avventure dell’elefante di Bressanone. Lasciatevi incantare dai 25 minuti di scintillante show di luci e musica i e godetevi una serata speciale! Alle ore 18:20 partenza per il rientro a Feltre/Belluno. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 48 e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– ingresso allo spettacolo di luci e musica “Il sogno di Soliman”
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale e generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
PERUGIA E ASSISI, LA CITTA’ DEI PRESEPI
7>8 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 5:30;
– Sedico, fronte supermercato “super W”, ore 5:40;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:50;
– Feltre, foro boario, ore 6:10.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
1° giorno – Proseguimento verso Bologna, Firenze ed arrivo a Perugia. Pranzo libero e nel primo pomeriggio visita guidata alla città: il piccolo centro, piazza IV Novembre e la fontana Maggiore, simbolo della città. A seguire si visiteranno il palazzo dei Priori, il collegio del Cambio con una sala udienze affrescata fra la fine del 400 e l’inizio del 500 capolavoro del Perugino; la Cattedrale di San Lorenzo, la Basilica di San Domenico. Tempo per visite libere o per lo shopping. In serata trasferimento ad Assisi, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e con guida visita ad Assisi: la Basilica di S.Francesco, la piazza del comune, il Tempio di Minerva, la Basilica di S. Chiara, la Chiesa Nuova realizzata sulla casa natale di S. Francesco. Al termine visita in libertà dei presepi presenti in molti luoghi della città: i presepi della Terra Santa, il presepe del “Colle Paradiso”, il presepe “alla Minerva”, il presepe artistico “Napoletano” del ‘700 e tanti altri. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli eretta nel 1569 sulla vetusta e santa cappelletta della Porziuncola, piccola chiesetta che i benedettini dettero in uso a san Francesco e dove si radunavano tutti i frati dell’ordine. Pranzo in hotel e nel pomeriggio partenza per il rientro. L’arrivo è previsto in serata.
Quota di partecipazione € 194,00 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati
– trattamento di pensione completa in hotel, bibite incluse (¼ di vino e ½ minerale)
– guida per la città di Assisi e di Perugia
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica e bagaglio
– assicurazione rc
La quota non comprende eventuali ingressi a musei e monumenti, il supplemento camera singola di € 22, eventuale assicurazione facoltativa contro l’annullamento, il pranzo del 1° giorno, la tassa di soggiorno da pagare in loco ed extra di carattere personale.
Iscrizioni entro e non oltre il 23 novembre 2019 con acconto di € 50,00 per persona.
MERCATINI DI NATALE A MERANO E GLORENZA
domenica 8 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:40; *
– Santa Giustina, piazza fronte municipio, ore 6:50; *
– Feltre, Foro Boario, ore 7:10;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 7:50;
– Levico Terme, ore 8:05;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi, ore 8:25.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento per Borgo Valsugana, Trento, Bolzano. Arrivo in mattinata a Merano per una giornata all’insegna dello shopping e della degustazione di prodotti tipici della regione Trentino-Alto Adige, tutto accompagnato da un’accogliente atmosfera natalizia, con le sue luci scintillanti e gli alberi addobbati. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Glorenza, in Val Venosta, paese che tutt’ora conserva le originarie caratteristiche medievali. Il mercatino ospita espositori provenienti dal Sudtirolo e dalla Svizzera. Nel tardo pomeriggio, intorno alle ore 17, partenza per il rientro a Feltre/Belluno. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 39 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende il pasto del mezzogiorno ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
SHOPPING A MILANO
domenica 8 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio – ore 5:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W” – ore 5:40; *
– Santa Giustina, piazza fronte municipio – ore 5:50; *
– Feltre, Foro Boario – ore 6:10;
– Borgo Valsugana, fronte centro comm.le “Le Valli” – ore 6:50;
– Levico Terme, fronte bar “Al Brenta” – ore 7:10;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi – ore 7:25;
– Trento, parcheggio Zuffo – ore 7:40.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Brescia, Bergamo ed arrivo a Milano per le 10:30 circa. Giornata libera per visite libere o per shopping. Milano, capitale della Moda, del lusso, del fashion. Per coloro che volessero visitare la città suggeriamo una visita al Duomo di Milano, il più grande e complesso edificio gotico d’Italia, realizzato in marmo bianco rosato proveniente dalle cave di Candoglia, in Val D’Ossola. In alternativa, il Palazzo Reale ospita la mostra “La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” con oltre 40 dipinti dei più grandi maestri della storia dell’arte, da Manet a Cezanne a Renoir, Gauguin, Monet, Degas, Van Gogh e Picasso. Alle 18 partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 49 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– assicurazione rc
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
NATALE A NORIMBERGA E ROTHENBURG OB DER TAUBER
14>15 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 5:00;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5:10;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:20;
– Feltre, Foro Boario, ore 5:40.
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 6:20;
– Levico Terme, ore 6:35;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi, ore 6:55.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
1° giorno – Proseguimento verso Trento, Bolzano, Innsbruck, Monaco di Baviera, e sosta durante il tragitto. Arrivo a Norimberga per il pranzo libero presso i mercatini di natale, con una famosa “Nuremberg Rostbratwurst” ed un buon glühwein; a seguire incontro con la guida per la visita alla città: la fortezza dell’Imperatore, la piazza del Mercato con la famosa fontana, il centro storico con numerosi palazzi antichi, la chiesa di San Lorenzo in stile gotico. Al termine visita libera dei mercatini natalizi che con più di 100 bancarelle decorate con festoni di stoffa rossa e bianca e che offrono prodotti tradizionali: pan di zenzero piccante di Norimberga, pani di frutta, articoli natalizi come gli angeli dell’albero di Natale, presepi, candele, giocattoli… Non mancano i souvenir tipici come gli omini dolci “Zwetscghgenmannle”, piccole figure fatte con prugne secche. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel e partenza per la cittadina medievale di Rothenburg ob der Tauber che, durante il periodo natalizio, si trasforma in un luogo da fiaba. Il “mercatino del cavaliere” è tra i più amati della Germania ed attrae molti visitatori. Non fatevi sfuggire la possibilità di visitare il famoso “Villaggio di Natale” di Käthe Wohlfahrt dove vi attendono sbalorditive decorazioni: una piazza in miniatura illuminata da oltre 196mila luci con case a graticcio ed al centro un albero di Natale alto più di 5 metri e addobbato con più di 1000 decorazioni. Al primo piano potrete trovare il “Museo tedesco del Natale” dove si riscoprono la storia delle decorazioni natalizie ed oggetti storici di qualsiasi genere. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro. L’arrivo è previsto per la tarda serata.
Quota di partecipazione € 228 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati
– trattamento di mezza pensione in hotel, 1 bibita inclusa
– pranzo del 2°giorno in ristorante, 1 bibita inclusa
– servizio guida per la città di Norimberga
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medico/bagaglio
– assicurazione RC
La quota non comprende il pranzo del 1° giorno, il supplemento camera singola di € 29, eventuali ingressi a musei e monumenti, assicurazione contro annullamento ed extra di carattere personale.
All’iscrizione è necessario versare una caparra di € 100,00 per persona.
Iscrizioni entro il 30 novembre 2019.
NATALE A INNSBRUCK E SEEFELD IN TYROL
sabato 14 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:00; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:10; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6:20; *
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 7:20;
– Levico Terme, ore 7:35;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi – ore 7:55.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Bolzano, il Brennero (è prevista una sosta per il caffè in autogrill nei pressi di Bolzano) ed arrivo ad Innsbruck verso le ore 10:30. Tempo libero per le visite ai mercatini natalizi, visibili in più zone della città: nel centro storico, il tradizionale e il più romantico; quì le bancarelle si fanno spazio fra le medievali case di fronte al Tettuccio d’oro. Vale la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße, dove, a dicembre, in vicolo delle favole, ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto osservano i passanti.; il mercatino di Marktplatz, con il suo albero di cristallo Swarovski di 14 metri decorato con oltre 170.500 cristalli Swarovski; il moderno mercatino di Maria-Theresien-strasse, la strada del lusso di Innsbruck, dominata da vetri, luci e cristalli e con 30 bancarelle dove potrete trovare un interessante assortimento di idee regalo internazionali e ogni tipo di prelibatezza. Pranzo libero presso i mercatini di Natale. Nel pomeriggio, verso le ore 15 trasferimento a Seefeld in Tirol, località da cartolina e distante una ventina di chilometri da Innsbruck. Seefeld in Tirol, durante l’Avvento, diventa ancor più suggestiva: un trionfo di casette in puro stile tirolese con artigianato locale e specialità gastronomiche. I più piccoli possono scrivere la lettera a Babbo Natale nella baita del bricolage e preparare manualmente i regalini per mamma e papà. Alle ore 17 circa partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 49 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, eventuali ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale e generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO, CALDARO
E LA MOSTRA DEI PRESEPI DI SAN PAOLO
domenica 15 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 7:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:40; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:50; *
– Feltre, Foro Boario, ore 8:10;
– Borgo Valsugana, fronte centro comm.le “Le Valli”, ore 8:50;
– Levico Terme, ore 9:10.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Trento ed arrivo per le ore 10 circa a Bolzano. Visita e pranzo liberi presso i mercatini natalizi in centro città, dove, ogni domenica vanno in scena le bande musicali in costume; avrete la possibilità di vivere l’artigianato artistico dal vivo: all’opera i maestri altoatesini in piazza Walther. Inoltre, tra piazza del Grano e via Argentieri sarà allestito il Mercatino della Solidarietà: le associazioni onlus propongono i loro progetti sociali e la vendita di oggetti regalo, decorazioni per la casa e gastronomia. Alle ore 14 circa partenza per San Paolo di Appiano, poco distante da Bolzano e che nel periodo natalizio si trasforma nella più grande mostra di presepi della regione.
Il paese si trasforma in una grande mostra di presepi, grandi e piccoli, moderni e antichi, di paglia o di sassi, e saranno allestiti in ogni angolo e finestra del paese. Continuazione per Caldaro per la visita al piccolo e stupendo “Kalterer Christkindl” organizzato nella Piazza Mercato. Oltre all ’artigianato, si trovano anche idee regalo e un interessante programma di intrattenimento per grandi e piccini, che include canzoni natalizie, gite in carrozza trainata da cavalli, teatrini e mostre. Alle ore 17 partenza per il rientro a Feltre/Belluno. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 38 per persona e comprende:
– viaggio e visite in pullman GT
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende il pasto di mezzogiorno ed ingressi a musei e monumenti.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
MERCATINI DI RANGO, RIVA DEL GARDA E ARCO
sabato 21 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 7:00; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 7:10; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7:20; *
– Feltre, Foro Boario, ore 7:40;
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Trento, Vigolo Baselga, Comano ed arrivo per le ore 10 circa a Rango, uno dei borghi più belli d’Italia. Quì, i mercatini, sono ambientati nelle vecchie case contadine, nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte dando la possibilità al visitatore di scegliere tra prodotti tipici e meravigliosi oggetti d’artigianato locale. Trasferimento ad Arco e pranzo libero (presso il mercatino o nei numerosi ristoranti nel centro storico). Qui ad Arco vi attenderanno bancarelle, spettacoli di strada, concerti e molto altro. Alle ore 16:30 trasferimento a Riva del Garda per visitare liberamente questo piccolo borgo affacciato sul Lago di Garda. Alle ore 17:30 partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 38 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica +RC
La quota no comprende il pasto di mezzogiorno, ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
IL VILLAGGIO DEL NATALE A MILANO
sabato 21 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 5:20; *
– Sedico, fronte “Super W”, ore 5:30; *
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 5:40; *
– Feltre, Foro Boario, ore 6:00;
– Borgo Valsugana, centro comm.le “Le Valli”, ore 7:20;
– Levico Terme, ore 7:35;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi – ore 7:55.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Brescia, Bergamo ed arrivo all’ ippodromo Snai San Siro a Milano per le 10 circa. Mattinata libera al Villaggio di Babbo Natale dove i bambini potranno scrivere la letterina, scoprire i segreti della fabbrica dei giocattoli e vivere l’emozione della grande famiglia di Babbo Natale. Giochi di luce e scenografie mozzafiato daranno ai vostri bambini una esperienza indimenticabile e unica. Alle ore 13:30 trasferimento al centro di Milano e visite in libertà della città. Alle ore 17:30 partenza per il rientro a Feltre/Belluno. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione:
– adulti (dai 13 anni compiuti) € 65 per persona.
– bambini (1/12 anni compiuti) € 62 per persona.
La quota comprende:
– viaggio in pullman GT,
– biglietto di ingresso al Villaggio di Babbo Natale
– assicurazione rc
La quota non comprende i pasti ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20 per persona.
MERCATINI DI NATALE A VERONA
domenica 22 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:10; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:30; *
– Santa Giustina, piazza fronte municipio, ore 6:20; *
– Feltre, Foro Boario, ore 6:40;
– Borgo Valsugana, fronte centro comm.le “Le Valli”, ore 7:10;
– Levico Terme, fronte bar “Al Brenta”, ore 7:30;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi, ore 7:45.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Trento con sosta lungo il percorso per una pausa caffè. Arrivo a Verona, città patrimonio dell’UNESCO. Incontro con la guida e visita al centro storico: la Chiesa di Sant’Andrea, Piazza delle Erbe, la Rotonda di San Lorenzo, il Teatro Bibbiena, Piazza Sordello, il Duomo ed infine il simbolo della città, l’arena, dove nel periodo natalizio viene installata la famosa stella cometa, alta 70 metri che collega Piazza Bra all’ anfiteatro romano. Pranzo libero e nel pomeriggio visita ai mercatini di natale ospitati in Piazza dei Signori; oltre 100 espositori propongono prodotti tipici tradizionali artigianali, addobbi in vetro, legno e ceramica e specialità gastronomiche con dolci natalizi. Per chi volesse dedicarsi allo shopping, Verona offre ogni genere di acquisto! Nel pomeriggio, verso le ore 17 partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 45 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT
– visita guidata alla città di Verona
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende il pasto di mezzogiorno, ingressi a musei e monumenti ed extra di carattere personale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
NATALE A OSSANA, il borgo dei 100 presepi e TRENTO
domenica 22 dicembre 2019
Partenze già programmate
– Belluno, stadio, ore 6:30; *
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6:40; *
– Santa Giustina, piazza fronte municipio, ore 6:50; *
– Feltre, Foro Boario, ore 7:10;
– Borgo Valsugana, fronte centro comm.le “Le Valli”, ore 7:50;
– Levico Terme, fronte bar “Al Brenta”, ore 8:10;
– Pergine Valsugana, piazza Gavazzi, ore 8:25.
* Le partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina saranno confermate al raggiungimento di almeno 6 persone.
Altre partenze sono attivabili a richiesta.
Proseguimento verso Trento, Cles (è prevista una breve sosta). Arrivo a Ossana, in Val di Sole, dove vi aspetterà un suggestivo percorso con più di 100 presepi tutti da scoprire; la mostra festeggia la sua XIX edizione. Inoltre si potranno curiosare tra le bancarelle di natale o visitare il Castello di San Michele, protagonista d’eccezione e cuore pulsante della rassegna. Entrando nel maniero si scoprirà il particolare presepe realizzato all’interno delle sue mura: si narra di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale. Alle 12 partenza per Trento. Arrivo verso le 13.30; tempo e pranzo liberi al mercatino di Natale a Trento. Durante il periodo natalizio la città regala un’atmosfera magica, grazie ai Mercatini di Natale e al ricco programma di appuntamenti ed iniziative rivolti a grandi e piccini. Le storiche Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti ospiteranno più di 90 casette di legno che esporranno il meglio dell’artigianato alpino e della tradizionale enogastronomia locale. In Piazza Santa Maria Maggiore verrà proposto un allestimento di una Piazza “green” dedicata all’esposizione della produzione agricola del territorio implementata da un calendario di attività formative e ricreative per famiglie con fattoria didattica, con l’immancabile presenza di Babbo Natale. Alle ore 17:30 partenza per il rientro. Arrivo in serata.
Quota di partecipazione € 38 per persona e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
– assicurazione medica +RC
La quota non comprende i pasti, l’ingresso facoltativo al Castello di San Michele di € 1,00 p.p. ed extra in generale.
Alla prenotazione sarà necessario versare un acconto di € 20,00 per persona.
Vuoi avere maggiori informazioni o desideri iscriverti?
Compila il modulo di seguito:
* Può leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY
ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– online, via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio.
PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6. In contanti, Bancomat o carte di credito Visa e MasterCard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
DA AGGIUSTARE con link corretto Scopri anche le Navette ai Mercatini di Natale: Lubiana, Villach, Velden, Postumia e Triesta in direzione Friuli Venezia Giulia.
APPROFONDIMENTI
Leggi le condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.