Viaggi in sicurezza e tranquillità, con Garbin Viaggi.
CODICE DEL CONSUMO
La vendita di pacchetti turistici e servizi turistici collegati, è disciplinata dal Codice del Turismo (artt. 32-51 – novies) così come
modificato dal d.lgs. 62/2018 che attua la direttiva UE 2015/2302 e sue successive modificazioni e dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili. La responsabilità di Viaggi Garbin (Organizzatore) nei confronti del Cliente per le obbligazioni previste dal seguente contratto, è regolata dalle leggi e dalle convenzioni richiamate.
REGIME AMMINISTRATIVO
L’organizzatore e il venditore del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale ed operare secondo quanto ivi previsto. L’Organizzatore deve essere coperto da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti. I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie che, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro.
DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) “viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto di
pacchetto turistico o servizio turistico collegato;
b) “organizzatore”: un professionista che combina pacchetti e li vende;
c) “circostanze inevitabili e straordinarie”: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
d) “difetto di conformità”: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto;
e) “minore”: persona di età inferiore ai 18 anni;
f) “rientro”: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO E SERVIZIO TURISTICO COLLEGATO
– Si intende “pacchetto turistico” la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici (ossia: 1. il trasporto di passeggeri; 2. l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali o per corsi di lingua di lungo periodo; 3. il noleggio di auto, di altri veicoli o motoveicoli e che richiedano una patente di guida di categoria
– qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, né qualificabile come “servizio turistico integrativo”) ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti a prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui e’ concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico;
– Si intende “servizio turistico collegato” almeno due tipi diversi di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, che non costituiscono un pacchetto, e che comportano la conclusione di contratti distinti con i singoli fornitori di servizi turistici, se un professionista agevola, alternativamente: 1) al momento di un’unica visita o un unico contatto con il proprio punto vendita, la selezione distinta e il pagamento distinto di ogni servizio turistico da parte dei viaggiatori; 2) l’acquisto mirato di almeno un servizio turistico aggiuntivo presso un altro professionista quando tale acquisto e’ concluso entro le 24 ore dalla conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
INFORMAZIONI AL TURISTA – SCHEDA TECNICA
Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente l’organizzatore forniscono al viaggiatore il pertinente “modulo informativo standard” e comunicano al viaggiatore le seguenti informazioni:
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici: la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
b) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; c) l’ubicazione, le caratteristiche principali, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione; d) i pasti forniti; e) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; f) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo; g) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e i recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica; h) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; i) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo; l) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a) prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero; m) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti formalità sanitarie del paese di destinazione; n) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ; o) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso
il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso; p) gli estremi della copertura a protezione in caso di insolvenza o fallimento nonché del contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore;
PRENOTAZIONI
Al momento della conclusione del contratto di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, l’organizzatore fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole. Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.
Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, definiti all’articolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, una copia o la conferma del contratto di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole. Il contratto di pacchetto turistico si intende perfezionato, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà conferma al viaggiatore. Il viaggiatore deve comunicare eventuali richieste specifiche che si considerano oggetto del contratto solamente se possibili, riportate per iscritto nel contratto ed accettate dall’organizzatore. I documenti di viaggio (es. voucher) verranno consegnati al viaggiatore in tempo utile prima della partenza e il viaggiatore dovrà conservarli e portarli con sé durante il viaggio, per poter usufruire dei servizi regolarmente prenotati. Il viaggiatore è tenuto a verificare la correttezza dei dati riportati
sui predetti documenti e sul contratto di viaggio ed a comunicare immediatamente eventuali errori. Il viaggiatore deve comunicare all’organizzatore i dati dei partecipanti esattamente come riportati sui documenti personali d’identità.
PAGAMENTI
All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto del 25% della quota di partecipazione e, ove previsto, la quota d’iscrizione. Il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data di partenza, dovrà essere versato l’intero ammontare all’atto di iscrizione. La mancata osservanza di queste condizioni da parte del cliente, autorizza l’organizzazione ad avvalersi della presente clausola risolutiva, espressa considerando conseguentemente risolto di diritto il relativo contratto.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, comporterà l’automatica risoluzione di diritto del contratto da operarsi con semplice comunicazione scritta. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore.
PREZZO E REVISIONE DEL PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato dell’organizzatore potrà essere variato, in aumento o diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di: – prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o altre fonti di energia. Un aumento di prezzo è possibile solo previa comunicazione al viaggiatore almeno 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto. Se l’aumento di prezzo eccede l’8% del prezzo complessivo del pacchetto, il viaggiatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere
dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto di detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore e per il quale si potrà richiedere prove scritte. La quota è composta dalla quota di partecipazione, dal costo di polizze assicurative per le spese mediche, assistenza in viaggio, garanzia bagaglio, infortuni ed RC, visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi ed oneri e tasse aeroportuali e\o portuali.
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Il viaggiatore può recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso previste dall’organizzatore, che dipendono dalla destinazione e dal momento in cui il viaggiatore recede rispetto alla data di partenza. In assenza di specificazione delle spese standard di recesso. Il viaggiatore può stipulare delle polizze assicurative a copertura delle predette spese di recesso unilaterale da parte del viaggiatore. Le spese di recesso non sono dovute per le ipotesi previste nel punto precedente (revisione del prezzo). In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione e che hanno un’incidenza sostanziale
sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
Per modifiche dopo la partenza, non imputabili all’organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione del contratto, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel
contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa non fosse adeguata.
CESSIONE E SOSTITUZIONE DEL CONTRATTO AD UN’ ALTRO VIAGGIATORE
Il viaggiatore può farso sostituire da altra persona se:
– l’organizzatore ne sia informato entro e non oltre 7 giorni prima del viaggio;
– la persona a cui intende cede il contratto abbia tutte le condizioni per poterne fruire in materia di passaporto, visti, certificati sanitari;
– i servizi possano essere sostituiti;
– vengano versate tutte le spese sostenute per la modifica;
– nel caso di un vettore in materia di navigazione dia il suo consenso;
– se risulti possibile la modifica;
OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE
Prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani verranno fornite le informazioni di carattere generale, riguardanti le condizioni in materia di passaporti, visti e le formalità sanitarie della destinazione del viaggio scelto. Per le norme relative all’espatrio dei minori italiani si rimanda a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa che i minori devono essere in possesso di un documento individuale valido per l’espatrio. I minori di anni 14 e i minori per i quali sia necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, si seguiranno le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato. I cittadini stranieri devono essere in possesso di passaporto individuale ed eventuale visto d’ingresso e dovranno informarsi attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia. I viaggiatori provvederanno, prima della partenza a verificare che il propri documenti siano in regola con le indicazioni fornite; in assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza dei viaggiatori potrà essere imputata all’organizzatore. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare l’organizzatore della propria cittadinanza prima della richiesta di prenotazione e accertarsi di essere muniti dei certificati di vaccinazione, di passaporto individuale e di ogni altro documento valido per il paese di destinazione. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi e luoghi di destinazione e nelle loro immediate vicinanze, il viaggiatore avrà il dovere di informarsi e informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri e attraverso siti istituzionali e ambasciate. Il viaggiatore deve provvedere ad espletare le relative formalità anche considerando che l’organizzatore non ha l’obbligo di procurare visti o documenti. Se durante la fase di prenotazione, la destinazione prescelta risultasse “sconsigliata” o in “avvertimento”, e il viaggiatore comunque volesse prenotare, il viaggiatore non potrà successivamente invocare il recesso a causa connesso alle condizioni di sicurezza del Paese. I viaggiatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovesse subire anche a causa del mancato rispetto egli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al rimpatrio. Inoltre, l’organizzatore può pretendere dal viaggiatore il pagamento di un costo ragionevole per l’assistenza fornitagli, qualora il problema sia stato causato dal viaggiatore. Il viaggiatore deve sempre comunicare tempestivamente all’organizzatore eventuali difetti di conformità riscontrati durante l’esecuzione del pacchetto.
CLASSIFICAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita nel programma di viaggio in base alle indicazioni delle competenti autorità del Paese di destinazione.
RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE PER DIFETTI DEL PACCHETTO
Ai sensi dell’art. 42 codice turismo, l’organizzatore è responsabile dell’esecuzione di tutti i servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 e.e., informa l’organizzatore tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del pacchetto turistico. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente costoso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto.
Fatte salve le eccezioni di cui precedente descritto, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata tempestivamente, come scritto sopra, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, purché esse siano ragionevoli e documentate. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico e/o chiedere una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. Laddove sia impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, se possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a 3 notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto. La limitazione dei costi, come sopra descritto, non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’art. 2, par. 1, lett. a), del Reg. (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché l’organizzatore ne abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno 48 ore prima dell’inizio del pacchetto.
RISARCIMENTO DEI DANNI E RIDUZIONE DEL PREZZO
Il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo per il periodo durante il quale vi sia stato difetto di conformità, a meno che l’organizzatore dimostri che il difetto è imputabile al viaggiatore. Il viaggiatore ha diritto di ricevere dall’organizzatore il risarcimento adeguato per qualunque danno che può aver subito in conseguenza di un difetto di conformità del viaggio. Al viaggiatore non è riconosciuto il risarcimento dei danni se l’organizzatore dimostra che il difetto è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico e che è imprevedibile o inevitabile oppure dovuto a circostanze inevitabili e straordinarie. All’organizzatore si applicano le limitazioni previste dalle convenzioni internazionali in vigore che vincolano l’Italia o l’Unione Europea, relative alla misura del risarcimento o alle condizioni a cui è dovuto da parte di un fornitore che presta un servizio turistico incluso in un pacchetto.
OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore presta adeguata assistenza al viaggiatore che si trova in difficoltà fornendo le informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore a trovare servizi turistici alternativi.
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è consigliabile, stipulare al momento della prenotazione polizze assicurative a copertura delle spese di recesso, sempre dovute tranne le specifiche eccezioni previste dal codice del turismo, nonché quelle derivanti da infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. Sarà a cura del viaggiatore mettersi in contatto con la compagnia assicurativa per poter aprire il sinistro. I viaggiatori, al momento della prenotazione, devono comunicare all’ organizzatore eventuali necessità specifiche in modo tale che l’organizzatore possa consigliare la polizza assicurativa più adatta alle esigenze del viaggiatore.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL REG. 2027/1997
I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità: Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro). In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro). È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione.
I Vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato.
TERMINI DI PAGAMENTO
Il viaggiatore dovrà corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico all’atto della prenotazione mentre il saldo dovrà essere versato almeno 20 giorni prima della partenza.
MINIMO PARTECIPANTI
Per l’effettuazione di viaggi è previsto un minimo di partecipanti pari a 15. L’eventuale non raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall’organizzatore entro 15 giorni prima della partenza.
PENALI DI ANNULLAMENTO
Al turista che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate le seguenti penali:
– fino a 31 giorni prima della partenza il 25% della quota di partecipazione;
– da 30 a 21 giorni prima della partenza 40% della quota di partecipazione;
– da 20 a 11 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione;
– da 10 a 3 giorni prima della partenza 90% della quota di partecipazione;
– oltre tale termine: 100 % della quota di partecipazione.
Le percentuali sopra descritte non sono comprensive di polizze assicurative stipulate per conto dei clienti e verranno addebitate in totale.
PRIVACY
Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni del d.lgs n.196 del 30 giugno 2003 e che il trattamento dei dati personali in ogni caso non saranno trasmessi a terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore.
Scheda Tecnica
Agenzia Viaggi Garbin SaS – Feltre (BL). Polizza Europe Assistance num. 4126841. Licenza n.383 – Reg. Imp. BL 73314
Leggi anche le condizioni previste dal Fondo Garanzia Viaggi a cui Garbin Viaggi ha aderito.