Partenze da:
– Sedico, davanti supermercato “Super W”, ore 6.10;
– Santa Giustina, fermata bus, ore 6.20;
– Busche, bar Bianco, ore 6.30;
– Feltre, Foro Boario, ore 6.40.
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.

Proseguimento verso, Vicenza, Verona, Brescia, arrivo a Cremona per le ore 10.30 circa e visita all’affascinante Piazza Medievale, dove si affacciano il Palazzo Comunale, il Torrazzo, il Battistero, la Cattedrale ed il Teatro Ponchielli. Durante la visita si potrà salire sul Torrazzo, una delle Torre Campanarie più alta d’Europa, per godere dello splendido panorama sulle case, sui tetti delle numerose chiese fino alla scia argentata del Pò. Alle ore 13.55 pranzo in ristorante con specialità locali tipiche. Nel pomeriggio tra le vie del centro e nella Piazza del Comune, ci saranno delle aree nelle quali verrà mostrata la lavorazione del torrone, dalla miscela dei componenti, alla cottura dell’impasto, fino alla stesura con un rullo in una sagoma quadrata fino alla creazione del torrone, così come arriva nelle nostre tavole. Tra le numerose bancarelle, sarà possibile assaggiare e acquistare il torrone, divenuto dal 2012 Patrimonio immateriale UNESCO. Alle ore 18 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 22 circa.
Quota di partecipazione € 88 e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT (con 2 autisti),
– visita guidata alla città,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale)
– assicurazione medico/bagaglio ed RC.
La quota non comprende gli eventuali ingressi a musei, monumenti e gli extra in genere.
Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 30 ottobre o al raggiungimento dei posti disponibili.

La salute e la sicurezza dei nostri clienti sono la nostra priorità: pullman e hotel vengono sanificati quotidianamente; a bordo del pullman è obbligatorio l’utilizzo della mascherina e di igienizzati per le mani.
Inoltre, vi informiamo che a partire dal 6 agosto, per poter salire a bordo dei pullman, visitare musei e/o i luoghi di cultura e mostre, e per poter consumare il pasto in ristorante al chiuso, sarà obbligatorio esibire il “green pass”. La certificazione viene rilasciata per i seguenti casi: avere effettuato la prima dose di vaccino da 15 giorni, o aver completato il ciclo vaccinale, o essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti, o assere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
Per l’immagine di copertina si ringrazia maristeneva0 da Pixabay.
Per l’immagine di fianco al testo si ringrazia Ulrike Leone da Pixabay.