Ecco le nostre proposte di viaggio in giornata per il 2022
Istruzioni d’uso:
1. Leggi l’elenco
2. Clicca sulla gita che più ti piace
3. Leggi il programma
4. Iscriviti 😉
Novembre
Sabato 5 novembre – Caorle e speciale pranzo di pesce a San Stino di Livenza
Domenica 13 novembre – Cremona e la Festa del Torrone
Domenica 20 novembre – Chioggia e speciale pranzo di pesce
Domenica 27 novembre – Padova e Cappella degli Scrovegni
Domenica 27 novembre – TRENTO E OSSANA, il borgo dei mille presepi
Dicembre
Sabato 3 dicembre – BRUNICO E VIPITENO
Domenica 4 dicembre: INNSBRUCK E IL MONDO SWAROVSKI
Giovedì 8 dicembre – MERANO E GLORENZA, stupendo borgo medievale
Venerdì 9 dicembre – FLOVER, il Villaggio del Natale di Bussolego e BARDOLINO
Sabato 10 dicembre – BOLZANO E THUNIVERSUM
Sabato 17 dicembre – VERONA E I PRESEPI DEL MONDO in Arena
Domenica 18 dicembre – RANGO e TENNO, affascinanti borghi del Trentino
I viaggi già passati..
Ottobre..
Domenica 2 ottobre – Bressanone e il Mercato del Pane e dello Strudel
Domenica 16 ottobre – Ville Venete con navigazione sul Brenta da Strà fino a Malcontenta
Domenica 23 ottobre – Ferrara ed il Castello Estense
Domenica 30 ottobre – Este e Montagnana, città murate
Domenica 30 ottobre – Castel Tirolo e Bolzano con Otzi, l

Settembre..
Domenica 4 settembre – Laguna di Venezia: Murano, Burano e Torcello CONFERMATA
Domenica 4 settembre – Il santuario Madonna della Corona e Limone sul Garda
Domenica 11 settembre – Mantova i laghi del Mincio CONFERMATA
Sabato 17 settembre – Abbazia di Novacella, Vipiteno e Castello di Wolfsthurn CONFERMATA
Domenica 18 settembre – Aquileia e Grado tra splendidi mosaici e un buon pranzo di pesce CONFERMATA
Domenica 25 settembre – Vicenza, il Monte Berico e le Ville del Palladio
Agosto..
Sabato 6 agosto – Bolzano, Pietralba e il lago di Carezza
Domenica 14 agosto – San Romedio ed il cammino tra le rocce del Canyon Rio Sass CONFERMATO
Martedì 16 agosto – Le nostre belle montagne…Marmolada, Fedaia, Sella, Gardena e Campolongo CONFERMATO
Sabato 20 agosto – Livigno Shopping e cucina tipica
Domenica 21 agosto – Klagenfurt centro storico e navigazione sul Wortesee CONFERMATO
Domenica 28 agosto – Sirmione e Gardone con il Vittoriale degli italiani
Mercoledì 31 agosto – Mirabilandia: divertimento assicurato
Luglio..
Domenica 17 luglio – Ravenna e i bellissimi Mosaici Bizantini
Domenica 24 luglio – Glorenza e Curon Venosta
Sabato 30 luglio – Trieste ed il Castello di Miramare
ISCRIZIONI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6;
– telefonicamente: allo +39 0439 840 216, orario ufficio;
– online, con il modulo che puoi trovare qui di seguito oppure via email: scrivendo a info@garbinviaggi.com.
PAGAMENTI
– in agenzia viaggi: a Feltre (BL) in via Montelungo 6, tramite contanti, Bancomat o carte di credito Visa e Mastercard;
– tramite bonifico bancario: utilizzando il codice IBAN ricevuto alla prenotazione.
Sei interessato e vorresti avere maggiori informazioni? Faccelo sapere e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno; compila il modulo qui di seguito e ti risponderemo entro qualche ora.
* puoi leggere qui l’ INFORMATIVA PRIVACY
I PROGRAMMI:
Lago di Braies e Museo Etnografico di Teodone – sabato 25 giugno 2022
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6.15;
– Busche, Bar Bianco, ore 6.20;
– Santa Gisutina, ore 6.30;
– Sedico, parcheggio supermiercato “Super W”, ore 6.35;
– Belluno, Piazzale Resistenza, ore 6.45.
Proseguimento verso Longarone, Tai di Cadore, San Vito, arrivo a Cortina e breve sosta per caffè. Si prosegue poi verso il Lago di Braies. Il lago è situato a ca 1500 m. slm ed è circondato da vette dolomitiche; risalta con le sue acque turchine dalle sfumature verde smeraldo. Visita alla chiesetta sul lago e passeggiata per godere dei meravigliosi scorci. In tarda mattinata proseguimento verso Brunico e visita libera alla graziosa cittadina. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Teodone e visita al Museo Etnografico, uno dei più bei musei all’aperto d’Europa. Gli orti contadini e i campi ben curati, gli antichi ed autentici masi arredati, le officine artigiane ben attrezzate ed i numerosi animali domestici costituiscono un’attrazione per grandi e piccini. Alle ore 17 proseguimento lungo la Val Badia, Passo Campolongo, Arabba, Alleghe, Belluno. Arrivo ai luoghi di partenza previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 50 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- ingresso al Museo Etnografico,
- nostro accompagnatore,
- assicurazione medico ed RC.
La quota non comprende il pranzo e tutti gli extra in genere.
Iscrizioni aperte e si chiuderanno il 20 giugno o al raggiungimento dei posti disponibili.
Acconto di € 20 al momento dell’iscrizione e saldo entro il 23 giugno 2022
Ravenna e i bellissimi Mosaici Bizantini – domenica 17 luglio
Partenze da:
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 640;
– Feltre, Foro Boario, ore 7.
Proseguimento verso Padova, Ferrara, arrivo a Sant’Apollinare in Classe in tarda mattinata e visita con guida all’importante Basilica Paleocristiana, divenuta dal 1996 Patrimonio Unesco, con il suo meraviglioso interno con magnifici mosaici. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Ravenna e si continua la visita guidata con la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e la Cappella Arcivescovile. Nel tardo pomeriggio partenza per rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le 22 circa.
Quota di partecipazione € 98 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT
- pranzo con menù estivo* bevande incluse,
- guida per tutte le visite con auricolari,
- ingresso alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe,
- ingressi alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia e Battistero Neoniano,
- accompagnatore dell’agenzia,
- assicurazione RC.
Menù previsto:
– Prosciutto crudo e melone,
– Verdura mista,
– Gelato
– 1 bevanda a scelta.
La quota non comprende gli extra in genere.
Iscrizioni aperte e si chiuderanno il 9 luglio o al raggiungimento dei posti disponibili.
Acconto di € 20 al momento dell’iscrizione e saldo entro il 15 luglio 2022.
Val Venosta: Glorenza e Lago Resia – domenica 24 luglio 2022
Partenze da:
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 6;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.10;
– Busche, Bar Bianco, ore 6.20;
– Feltre, Foro Boario, ore 6.30.
Proseguimento verso Trento, Bolzano, Merano e percorrendo la Val Venosta, arrivo per le 10 circa a Glorenza, la cittadina più piccola dell’Alto Adige, inserita fra i borghi più belli d’Italia; incontro con la guida e visita all’antico borgo murato, conserva intatta la cerchia di mura del 1555 con Torri angolari e 3 Porte. Appena fuori le mura, oltre l’Adige, si visiterà la Chiesa Parrocchiale con il suo campanile trecentesco, alla cui base c’è un grane affresco che rappresenta il Giudizio Universale. Alle ore 11.30 proseguimento verso il Resia e arrivo fino al lago, dove si potrà ammirare il noto campanile che svetta sulle acque del lago. La torre campanaria indica ancora oggi dove un tempo si trovava Curon Vecchia prima della costruzione del lago artificiale di Resia nel 1950. Curon Nuova si estende oggi sulle sponde del Lago Resia; da lì si ha un bella vista panoramica sul lago. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio passeggiata libera intorno al lago. In serata partenza per il rientro con breve sosta a Merano. Arrivo ai luoghi di partenza previsto per le ore 20.30 circa.
Quota di partecipazione € 85 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- guida per le visite di Glorenza e di Curon,
- pranzo in ristorante,
- assicurazione Rc.
La quota non comprende eventuali ingressi a chiese, musei e monumenti.
Iscrizioni aperte e si chiuderanno il 16 luglio o al raggiungimento dei posti disponibili.
Acconto di € 20 al momento dell’ iscrizione e saldo entro il 22 luglio 2022.
Trieste e il Castello di Miramare – Sabato 30 luglio 2022
Partenze da:
– Feltre, foro boario, ore 6;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6:20;
– Sedico alle ore 6.30;
– Belluno, Piazzale Resistenza, ore 6.40.
Proseguimento verso Conegliano, Pordenone, sosta per caffè ed arrivo a Trieste per le ore 10 circa; incontro con la guida ed inizio delle visite alla città: Piazza Unità d’Italia, aperta sul lungomare e centro della vita cittadina; S.Giusto, simbolo della città e sorge sul colle; Via del Teatro Romano, Piazza della Cattedrale. Al termine delle visite trasferimento in ristorante e pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio visita con guida al Castello di Miramare, bellissima residenza resa nota dall’ode “Miramare” di Carducci e costruito nel 1855 per il Duca Massimiliano d’Austria che vi abitò con la consorte fino al 1864. Il castello si erge all’estremità di un promontorio ed è circondato da un magnifico parco ricco di piante ed essenze rare. Ore 17.30 partenza per il rientro ai luoghi di partenza con arrivo previsto per le ore 21 circa.
Quota individuale di partecipazione € 88 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- pranzo con menù a base di pesce, bevande incluse,
- guida per l’intera giornata,
- auricolari per le visite,
- accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
- assicurazione medico ed RC.
La quota non comprende l’ingresso al Castello di Miramare ed eventuali altri ingressi e gli extra in genere.
Le iscrizioni sono aperte presso la nostra agenzia e si chiuderanno il 16 luglio o al raggiungimento dei posti disponibili.
Acconto di € 20 al momento dell’iscrizione e saldo entro il 23 luglio 2022.
Santuario di Pietralba e Lago di Carezza – Sabato 6 agosto 2022
Partenze da:
– Sedico, parcheggio supermercato “Super W”, ore 6.40;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.50;
– Busche, Bar Bianco, ore 6.55;
– Feltre, Foro Boario, ore 7.
Proseguimento verso Trento, Ora, Nova Ponente, arrivo al Santuario di Pietralba per le ore 10 Visita alla bellissima Basilica barocca risalente al 1533 quando l’eremita Leonhard Weissensteiner, caduto in una gola profonda, venne salvato dall’apparizione della Vergine Maria. La cappella nacque quindi come ringraziamento in suo onore, nelle scavo di inizio lavori venne trovata una statuetta in pietra bianca che venne posta all’interno e successivamente venerata dai numerosi pellegrini, manifestò la sua misericordia con numerose grazie che favorirono la devozione popolare. Nei secoli successivi venne ingrandita per permettere ai numerosi fedeli di assistere alle funzioni religiose, venne anche costruito l’annesso convento che ospita i Frati Servi di Maria. In tarda mattinata pranzo libero al ristorante self-service del Santuario. Nel pomeriggio proseguimento verso il Lago di Carezza, situato in Val d’Ega, il grazioso laghetto alimentato da sorgenti sotterranee provenienti dal Latemar è chiamato lago dell’arcobaleno per i numerosi colori che brillano fra le sue acque. Si prosegue di seguito verso Soraga, Moena, Passo San Pellegrino (m.1918) con breve sosta per ammirare i meravigliosi panorami delle Dolomiti. Si riprende il viaggio via Falcade, arrivo a Canale d’Agordo e visita guidata al Museo e alla Casa Natale di Papa Luciani. In serata rientro a Feltre è previsto per le ore 19 circa.
Quota di partecipazione € 50 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- ingresso al Museo e alla Casa Natale di Papa Luciani,
- accompagnatore dell’agenzia
- assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo presso il self-service e gli extra in genere.
Le iscrizioni sono parte e si chiuderanno il 30 luglio o raggiunti i posti disponibili.
AVVENTURA AL CANYON RIO SASS E IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO – domenica 14 agosto 2022
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6.20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6.30;
– Santa Giustina centro, ore 6.40
– da Feltre Foro Boario ore 7.00;
Proseguimento verso Trento ed arrivo per le ore 9:30 circa a Fondo, in Val di Non. Incontro con la guida per l’escursione incredibile al Canyon Rio Sass, un canyon profondo che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Il sentiero è percorribile grazie a passerelle e scalette per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalattiti. Un dislivello di 145 metri, 1200 gradini e 2 ore di emozioni. Il percorso richiede alcune piccole precauzioni, elmetto protettivo e mantellina. Al termine partenza per Sanzeno e pic-nic in libertà. A seguire visita libera al Santuario di San Romedio situato su di uno sperone di roccia, nello splendido scenario della Val di Non; costituito da cinque chiese costruite nell’arco di circa 900 anni, fra il 1000 ed il 1918 a ridosso di una ripida parete di roccia e unite tra di loro da 130 gradini. Il Santuario è ora custodito da due frati dell’ordine di San Francesco d’Assisi. Una leggenda dice che San Romedio era riuscito a rendere mansueto un orso e per questa ragione negli ultimi anni presso il Santuario sono presenti uno o più orsi. La passeggiata nella roccia che porta al Santuario è un’imperdibile esperienza. Verso le 17/17.30 ritrovo in pullman e partenza per il rientro.
Quota di partecipazione € 55 per persona e comprende:
- viaggio in pullman GT,
- ingresso al Canyon Rio Sass (saranno forniti elmetto protettivo e mantellina),
- nostro accompagnatore per tutta la durata del viaggio,
- assicurazione medica ed RC.
La quota non comprende il pranzo e tutto ciò non indicato nella quota di partecipazione.
Le nostre belle montagne.. i quattro Passi: Marmolada, Fedaia, Sella, Gardena e Campolongo
martedì 16 agosto 2022
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6.30;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 6.35;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6.45;
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 6.55.
Proseguimento verso Alleghe, Caprile con sosta per caffè. Si continua poi per il Passo Fedaia, che mette in comunicazione le provincie di Trento e Bolzano, sosta per breve passeggiata sul lago e per godersi lo spettacolo della vicina Marmolada. Si riparte con il pullman lungo la Val di Fassa, verso Canazei ed il Passo Sella, meta frequentata frequentata dagli amanti del trekking e dell’arrampica, sosta per foto e proseguimento verso il Passo Gardena, che ci porterà in provincia di Bolzano, sosta per ammirare il meraviglioso paesaggio. Successivamente scenderemo verso la Val Badia con sosta a Colfosco, località ai piedi del Gruppo Sella, sosta per il pranzo libero al sacco o in ristorante. Nel pomeriggio si riprende il viaggio verso il Passo Campolongo, confine tra le provincie di Bolzano e Belluno. Anche qui tempo per breve passeggiata e per godersi lo splendido paesaggio alpino, si prosegue poi verso Alleghe per ultima tappa sul percorso di rientro. L’arrivo ai luoghi di partenza è previsto per le ore 19 circa.
Quota di partecipazione € 45 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT
- nostro accompagnatore
- assicurazione medico ed RC
La quota non comprende il pranzo e tutti gli extra in genere.
Iscrizioni aperte e si chiuderanno il 27 giugno o al raggiungimento dei posti disponibili.
Acconto di € 20 all’iscrizione e saldo entro il 30 giugno 2022
Livigno – Sabato 20 agosto 2022
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 4;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 4.10;
– Santa Giustina centro, ore 4.20;
– da Feltre Foro Boario ore 4.40.
Proseguimento verso la Valsugana, Trento, Bolzano, Merano, Glorenza e Santa Maria in Monastero, arrivo a Livigno per le ore 10.30 circa. Sosta durante il percorso. Mattinata a disposizione dei partecipanti per gli acquisti vari. Livigno è una località turistica rinomata per il fatto di essere una zona di frontiera e ancora “porto franco”, ai confini con la Svizzera e adagiata in un’ampia valle nelle Alpi a Nord di Sondrio a circa 1800 metri sul livello del mare. Pranzo con menù tipico in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti a Livigno. Ricordiamo che si acquista bene, zucchero, cioccolato, liquori, sigarette e settore Hi-Fi. Per chi volesse ammirare il panorama, possibilità di escursione libera sulla funivia Mottolino 3000. Alle ore 16.30 partenza per il rientro con arrivo previsto per le ore 22 ca.
Quota di partecipazione € 98 per persona e comprende:
• viaggio e visite in pullman GT,
• pranzo con menù tipico, bevande incluse,
• accompagnatore,
• assicurazione medico ed RC.
La quota non comprende ingressi a musei, monumenti e gli extra in generale.
E’ necessario essere in possesso della i carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto in corso di validità.
Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 13 agosto o al raggiungimento dei posti disponibili. Alla prenotazione è necessario versare un acconto di € 20 per persona.
Klagenfurt e navigazione sul Wörthersee – domenica 21 agosto 2022
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 5;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 5.10;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 5.20;
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 5.30;
– Belluno, stadio, ore 5.40.
Proseguimento verso Ponte nelle Alpi, Conegliano Tarvisio ed arrivo per le ore 10 circa a Klagenfurt am Wörthersee. Incontro con la guida e visita alla Neuer Platz, al Landhouse e alla Chiesa di Sant’Egidio con la Cappella dell’Apocalisse. Pranzo in birreria e nel pomeriggio escursione in battello sul lago Wörthersee. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 22 circa.
Quota di partecipazione € 87 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- guida per la visita di Klagenfurt,
- pranzo con piatto tipico, birra o bibita inclusa,
- escursione in battello sul lago,
- accompagnatore della nostra agenzia,
- assicurazione RC.
La quota non comprende altri eventuali ingressi a musei, monumenti ed extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 6 agosto o raggiunti i posti disponibili.
Il Vittoriale degli Italiani e Sirmione del Garda – domenica 28 agosto 2022
Partenza da Feltre, Foro Boario alle ore 7; proseguimento verso Vicenza, Verona ed arrivo a Sirmione, situato si di una lunga e stretta lingua di terra che si protende nelle acque azzurre e nel verde tenue degli olivi. Passeggiate lungo le vie della cittadina arrivando alla Rocca Scaligera, poderosa costruzione di tipo veronese, circondata dalle acque, con torri e mura merlate. Possibilità di visitare le Grotte del Catullo, sito archeologico con i resti di una grandiosa Villa Romana. Pranzo libero e partenza per Gardone Riviera, ingresso al Vittoriale degli Italiani, una cittadella monumentale che si estende per 9 ettari; D’Annunzio l’allestì tra il 1921 e il 1938 grazie alla collaborazione con l’architetto Maroni al affidò il compito di chiudere le sue memorie in una custodia di pietra, riservandosene l’addobbo. Circondò con una cerchia di mura un complesso di edifici ai quali si giunge attraversando vie e piazze. La cittadella comprende il Parco Monumentale, il Museo D’Annunzio Segreto, il Museo D’Annunzio Eroe, il Museo l’Automobile è Femmina e la Prioria (che si visiterà con guida). Terminata la visita alle ore 17 circa, partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 20.30 circa.
Quota individuale di partecipazione € 62 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- ingresso al Vittoriale degli Italiani,
- guida per la visita al Vittoriale,
- accompagnatore della nostra agenzia,
- assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo libero e tutti gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 9 agosto o al raggiungimento dei posti disponibili.
MIRABILANDIA…. divertimento assicurato! – mercoledì 31 agosto 2022
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 5.20;
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 5.30;
– Santa Giustina centro, ore 5.40
– da Feltre Foro Boario ore 6;
Proseguimento verso Vicenza, Ferrara, Bologna, arrivo a Savio (RA) per le ore 10 circa, e ingresso a Mirabilandia, il grandioso Parco Divertimenti, che si estende su 85 ettari e con 45 attrazioni, giostre, spettacoli di vario genere per grandi e piccini. Giornata a disposizione per godere del meglio del parco. Pranzo libero al sacco o nei numerosi ristori presenti all’interno del sito. Alle ore 17.30 partenza per il rientro, con una sosta lungo il percorso, l’arrivo ai luoghi di partenza è previsto per le ore 22 circa.
Quota di partecipazione € 75 e comprende :
- viaggio A/R in pullman GT
- ingresso al Parco
- assicurazione
La quota non comprende il pranzo e tutti gli extra di carattere personale. Le iscrizioni sono aperte con acconto di €.25,00… affrettatevi !
Partenze da Belluno, Sedico, Santa Giustina con un minimo di 6 persone.
Scopriamo le Isole di Murano, Burano e Torcello – domenica 4 settembre 2022
Partenze da:
– Sedico, fronte supermercato “Super W”, ore 6.30;
– Santa Giustina centro, ore 6.40
– da Feltre Foro Boario ore 7;
Proseguimento verso Treviso, Chioggia, arrivo a Sottomarina previsto per le ore 9.30; inizio della navigazione all’interno della laguna veneta, costeggiando i litorali di Pellestrina, del Lido di Venezia e la città di Venezia incontrando piccole isolette come Poveglia, San Lazzaro degli Armeni, San Michele in Isola. Sbarco a Murano, visita ad una fornace di vetro per conoscere l’arte e i segreti del vetro. Di seguito proseguimento per Burano, l’isola caratterizzata dalle case multicolore, passeggiata attraverso calli e campielli di questa particolarissima isola di pescatori, principalmente conosciuta per l’arte del merletto. Alle ore 13 tempo per il pranzo facoltativo in ristorante per gustarci un’ottima frittura di pesce. In alternativo pranzo libero o al sacco. Nel pomeriggio partenza alla volta di Torcello, posta all’estremità settentrionale della laguna, fu il primo centro riconosciuto della laguna veneta, il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta segna da lontano il luogo, le fondamenta risalgono al 639 d.C. all’interno è possibile ammirare il bellissimo mosaico raffigurante il Giudizio Universale. Vicino si trova la chiesetta romanica di Santa Fosca cinta da un minuzioso porticato, affacciato sulla piazzetta erbosa si trova il famoso “Trono di Attila” noto per una leggenda in merito all’arrivo degli Unni a Torcello. Dopo la visita si riprende la motonave e si ritorna a Sottomarina. Alle ore 18.30 si risale sul bus e si rientra ai luoghi di partenza con arrivo previsto per le 21 circa.
Quota di partecipazione € 78 per persona e comprende :
• viaggio a/r per Sottomarina,
• battello per le Isole della Laguna,
• guida per l’intera giornata,
• accompagnatore della nostra agenzia,
• assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo che è facoltativo, l’ingresso alla Cattedrale di Torcello e quanto non previsto da programma.
Pranzo facoltativo, da prenotare al momento dell’iscrizione € 25 e prevede :
– Penne ai frutti di mare
– Frittura mista
– Insalata
– dolce
– vino e acqua minerale.
Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 20 agosto o raggiunti i posti disponibili.
Il Santuario della Madonna della Corona, Limone e Riva del Garda –
domenica 4 settembre 2022
Partenze da:
– Belluno, piazzale Resistenza, ore 7;
– Sedico, davanti supermercato “Super W”, ore 7.10;
– Feltre, Ospedale, ore 7.40.
Proseguimento verso Trento, Rovereto, sosta per caffè e servizi e arrivo a Spiazzi per le ore 10 circa. Visita al Santuario della Madonna della Corona, sorto nel ’500 su un roccione a strapiombo sulla Valle dell’ Adige. A seguire pranzo presso il ristorante situato sul piazzale sopra il Santuario. Alle ore 14 circa si riparte verso il Lago di Garda con arrivo a Malcesine per le ore 15.30 e partenza in battello per Limone, graziosa cittadina sulla sponda bresciana dell’alto lago di Garda, breve passeggiata al centro. Si consiglia una visita alla Limonaia del Castèl che si estende su più terrazzamenti per una superficie totale di 1.633 mq. La sua costruzione risale al primo Settecento. Successivamente partenza in battello per Riva del Garda. Ritrovo con bus e partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per 21 circa.
Quota di partecipazione € 68 per persona e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT,
• pranzo con piatto unico, bibita inclusa,
• battello da Malcesine a Limone e Riva del Garda,
• assicurazione RC.
La quota non comprende eventuali ingressi ed extra di carattere personale. Le iscrizioni sono aperte con acconto di €.20 per persona, e si chiuderanno il 28 agosto o al raggiungimento dei posti disponibili.
Mantova e la navigazione sul Mincio – domenica 11 settembre
Partenza da Feltre alle ore 7.00 e proseguimento verso Vicenza,Verona, arrivo a Mantova per le ore 9.30 circa, incontro con la guida e visita al centro storico, la piazza Mantegna, la chiesa di S.Andrea, Piazza delle Erbe, la Rotonda di S. Lorenzo e Piazza Sordello. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante, nel pomeriggio escursione in battello sui laghi del Mincio, suggestivo ambiente naturale che circonda la città, si navigherà il lago Inferiore, fino alla Vallazza, dove flora e fauna che vivono in questa zona umida sono protetti dal Parco Naturale del Mincio. Si potranno vedere ninfee bianche, gialle, castagne d’acqua e fior di loto. Ritorno a Mantova per le ore 17 e partenza per il rientro, l’arrivo a Feltre è previsto per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 88 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT,
• guida per la visita del centro storico,
• pranzo in ristorante con menù completo, bevande incluse,
• battello per escursione sul Mincio,
• assicurazione RC.
La quota non comprende gli altri eventuali ingressi a musei e monumenti. Le iscrizioni sono aperte con acconto di €.20,00 si chiuderanno il 28 agosto o al raggiungimento dei posti disponibili.
Abbazia di Novacella e il Castello Wolfsthurn – sabato 17 settembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti supermercato “Super W”, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, fronte Bar Bianco, ore 6.50;
– Feltre, foro boario, ore 7.
Proseguimento verso Trento, Bolzano, sosta per caffè nei dintorni di Bressanone, arrivo a Novacella per le ore 9.45 e visita guidata all’Abbazia, fondata nel 1142 e gestita dai Canonici Regolari Agostiniani, grandioso complesso che raggruppa al suo interno lo stile Romanico, Gotico, Barocco e Rococò. Si visiterà la Chiesa, il Chiostro, la Biblioteca ed il giardino. Alle ore 13 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso Fortezza, Vipiteno e imboccando la Val Ridanna saliamo lungo la meravigliosa valle fino a Mareta, arrivando al Castello Wolfsthurn, meraviglioso gioiello barocco. Di proprietà della Fam. Von Sternbach dal 1727 ospita oggi al suo interno il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca. Incontro con la guida che spiegherà la storia del maniero e successiva visita libera nelle sale e nel museo. Alle ore 17 partenza per il rientro con breve sosta a Vipiteno. L’arrivo ai luoghi di partenza è previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 75 e comprende :
- viaggio e visite in pullman GT,
- ingresso e visita guidata alla Abbazia di Novacella,
- pranzo con menù tipico, bevande incluse,
- ingresso al Castello Wolfsthurn,
- assicurazione RC.
La quota non comprende tutti gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 5 settembre o raggiunti i posti disponibili.
Aquileia e Grado: antiche città romane, splendidi mosaici e buon pesce
domenica 18 settembre
Partenze da:
– Feltre, Foro Boario, ore 6;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 6.10;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6.20;
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 6.30;
– Belluno, stadio, ore 6.40.
Proseguimento verso Conegliano, Portogruaro, arrivo a Grado per le ore 9.30 incontro con la guida e visita al centro storico dal fascino veneziano, di grande interesse la Basilica di Santa Eufemia, per otto secoli cattedrale del Patriarcato di Aquileia, conserva al suo interno le reliquie dei Santi Patroni della città, Ermacora e Fortunato, segue la visita alla Basilica di Santa Maria delle Grazie ed al Battistero. Alle ore 12.30 pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento ad Aquileia e visita all’area archeologica con il Foro, il Decumano Maggiore ed il Porto Fluviale. Di seguito visita alla Basilica, tra i più grandiosi e importanti monumenti religiosi del periodo romanico, nonostante i successivi interventi mantiene le forme della sistemazione voluta dal patriarca Poppone nel XI secolo; molto interessanti il pavimento a mosaico e la cripta degli Scavi. Nel pomeriggio alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza previsto per le 20 circa.
Quota individuale di partecipazione € 85 e comprende :
• viaggio e visite in pullman GT,
• servizio guida per la visita di Grado e Aquileia,
• ingresso alla Basilica di Aquileia con auricolari per la visita,
• pranzo in ristorante con menù di pesce, bevande incluse,
• accompagnatore della nostra agenzia,
• assicurazione RC.
Il menù previsto :
- pennette ai frutti mare
- branzino al forno e passaggio di frittura mista
- contorno
- dolce
- acqua minerale e vino
- caffè
La quota non comprende eventuali altri ingressi a musei, monumenti e gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 3 settembre o raggiunti i posti disponibili.
Caorle con speciale pranzo di pesce a San Stino di Livenza
sabato 5 novembre 2022
Partenze da:
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 7.30;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 7:40;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 7.50;
– Feltre, Foro Boario, ore 8;
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Proseguimentvo verso Caorle per le ore 10.30 e passeggiata libera per la cittadina. Alle ore 12 circa, partenza per San Stino di Livenza e speciale pranzo di pesce con seguente menù :
- antipasto canocie, moscardino, gamberetti, insalata di mare, sarda in saor, latticini, dentice
mantecato e capasanta - grigliata mista di pesce
- passaggio di fritto misto dell’Adriatico
- contorni di stagione
- sorbetto al limone
- vino, acqua minerale e caffè corretto
Nel pomeriggio alle ore 16.30 partenza per Treviso e breve passeggiata fra le vie del centro. (Non prevista in caso di maltempo) Alle ore 18.30 partenza per il rientro previsto a Feltre per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 75 e comprende :
– viaggio a/r in pullman GT,
– speciale pranzo di pesce, bevande incluse,
– assicurazione RC
La quota non comprende gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte presso la nostra agenzia e si chiuderanno il 22 ottobre oppure al
raggiungimento dei posti disponibili.
Cremona e la festa del Torrone
Domenica 13 novembre 2022
Partenze da:
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 6.10;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6.20;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 6.30;
– Feltre, Foro Boario, ore 6.40;
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso, Vicenza, Verona, Brescia, arrivo a Cremona per le ore 10.30 circa e visita all’affascinante Piazza Medievale, dove si affacciano il Palazzo Comunale, il Torrazzo, il Battistero, la Cattedrale ed il Teatro Ponchielli. Durante la visita si potrà salire sul Torrazzo, una
delle Torre Campanarie più alta d’Europa, per godere dello splendido panorama sulle case, sui tetti delle numerose chiese fino alla scia argentata del Pò. Tempo per il pranzo libero e nel pomeriggio tra le vie del centro e nella Piazza del Comune, ci saranno delle aree nelle quali verrà mostrata la lavorazione del torrone, dalla miscela dei componenti, alla cottura dell’impasto, fino alla stesura con un rullo in una sagoma quadrata fino alla creazione del torrone, così come arriva nelle nostre tavole. Tra le numerose bancarelle, sarà possibile assaggiare e acquistare il torrone, divenuto dal 2012 Patrimonio immateriale UNESCO. Alle ore 18 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 22 circa.
Quote di partecipazione € 58 e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT (con 2 autisti),
– visita guidata,
– assicurazione medico/bagaglio ed RC.
La quota non comprende il pranzo libero, gli eventuali ingressi a musei, monumenti e gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 30 ottobre o al raggiungimento dei posti disponibili.
Chioggia con pranzo di pesce
Domenica 20 novembre 2022
Partenze da:
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 7;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 7:10;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 7.20;
– Feltre, Foro Boario, ore 7.30;
Altri punti di partenza lungo il tragitto su richiesta e con riconferma.
Proseguimento verso Treviso, Mestre, arrivo a Chioggia per le ore 10 incontro con la guida e visita alla cittadina. Si inizia la visita dalla Porta di Santa Maria, un tempo unico accesso alla città, quando Chioggia era una città murata, successivamente visita alla Cattedrale con il campanile
romanico, al Tempietto di San Martino, proseguendo lungo la Piazza del Popolo, alla casa di Carlo Goldoni, alla Basilica di San Giacomo e alla Chiesa della Trinità. Si prosegue la visita con la suggestiva Pescheria, dalla quale si accede dal “Portale a Prisca” e la Chiesa di Sant’Andrea con accanto la Torre Campanile con un importante e antico orologio. La visita termina con la Piazzetta Vigo con la colonna del Leone Marciano, chiamato “el gato” e con la visita di San Domenico, chiesa domenicana, ove ci sono opere del Carpaccio e di Tintoretto ed un grande crocifisso ligneo, alto più di 4 metri, risale al XIV secolo e considerato uno dei più interessanti esemplari esistenti per la sua espressività. Alle ore 12.30 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata libera e alle 16 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 19 circa.
Quota di partecipazione € 75 e comprende:
– viaggio a/r in pullman GT,
– guida per le viste, come da programma,
– speciale pranzo di pesce, bevande incluse,
– assicurazione RC.
La quota non comprende gli extra in genere. Le iscrizioni sono aperte presso la nostra agenzia e si chiuderanno il 9 novembre oppure al
raggiungimento dei posti disponibili.
Padova, la Cappella degli Scrovegni e l’Orto botanico
domenica 27 novembre 2022
Partenze da:
– Belluno, stadio, ore 6.30.
– Sedico, parecheggio supermercato “Super W”, ore 6.40;
– Santa Giustina, fermata autobus, ore 6.50;
– Busche, fronte “Bar Bianco”, ore 7;
– Feltre alle ore 7.10
Proseguimento verso Bassano, Cittadella, arrivo a Padova per le ore 9.30 circa, incontro con la guida e presentazione all’ingresso della Cappella degli Scrovegni e visita alla chiesetta detta anche “ Madonna dell’Arena” fu fatta erigere da Enrico Scrovegni e consacrata nel 1305. Nell’interno i celeberrimi affreschi di Giotto eseguiti entro il 1305 dal grande maestro e dai suoi aiuti, è uno dei massimi monumenti della pittura italiana. Di seguito si continua la visita con Piazza delle Erbe, il Palazzo della Ragione, la Loggia dei Carraresi e l’immancabile sosta allo storico Caffè Pedrocchi. Alle ore 13 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita all’Orto Botanico, antico orto dell’Università di cui si hanno notizie da oltre 450 anni; nel corso dei secoli, si è situato al centro di una fitta rete di relazioni internazionali, esercitando una profonda influenza nell’ambiente della ricerca e svolgendo un ruolo preminente nello scambio di idee, di conoscenze, di piante e di materiale scientifico. Sulla base di queste considerazioni, nel 1997 esso è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale (World Heritage List) come bene culturale. Esso testimonia infatti uno scambio di influenze considerevoli nell’area culturale delle scienze botaniche e costituisce una testimonianza eccezionale di una tradizione culturale. In serata rientro ai luoghi di partenza con arrivo previsto per le ore 21 circa.
Quota di partecipazione € 88 e comprende :
– viaggio e visite in pullman GT,
– ingresso e guida per la visita alla Cappella degli Scrovegni,
– pranzo con menù completo, bevande incluse,
– ingresso all’Orto Botanico,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.
La quota non comprende altri ingressi a musei e monumenti e gli extra in genere. Iscrizioni aperte, si chiuderanno il 16 novembre o al raggiungimento dei posti disponibili.
Trento e Ossana, il borgo dei mille presepi – domenica 27 novembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 6.50;
– Feltre, Foro Boario, ore7.
Proseguimento lungo la Valsugana verso Trento, Cles con breve sosta. Arrivo a OSSANA, in Val di Sole, dove ci aspetterà un suggestivo percorso, si seguirà il Filo Rosso con decorazioni natalizie e illuminato da antiche lampade a olio, per scoprire i quasi 1000 caratteristici presepi, allestiti nelle vecchie cort animate da luci e suoni. La mostra festeggia quest’anno la sua XXII edizione, si potrà curiosare tra le bancarelle di Natale o visitare il Castello di San Michele, protagonista d’eccezione e cuore pulsante della rassegna. Entrando nel maniero si scoprirà il particolare presepe realizzato all’interno delle sue mura: si narra di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale. Alle 12 partenza per Trento. Arrivo verso le 13.30; tempo e pranzo liberi al mercatino di Natale a TRENTO. Tra le casette di legno, potremo assaggiare i Canederli, gli Spatzli o i Wurstel accompagnati dai Bretzel e per finire l’ottimo Strudel di mele. Durante il periodo natalizio la città regala un’atmosfera magica, grazie alle bancarelle di Natale e al ricco programma di appuntamenti ed iniziative rivolti a grandi e piccini. Le storiche Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti ospiteranno più di 90 casette di legno che esporranno il meglio dell’artigianato alpino e della tradizionale enogastronomia locale. In Piazza Santa Maria Maggiore c’è la Casa di Babbo Natale, con elfi e asinelli, i più piccoli potranno scrivere la la letterina e consegnarla direttamente a Babbo Natale. Alle 17.30 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le 19 circa.
Quota di partecipazione € 43 e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo e gli extra in genere. Iscrizioni entro il 19 novembre 2022
Brunico e Vipiteno – sabato 3 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 6.50;
– Feltre, Foro Boario, ore7.
Proseguimento lungo la Valsugana verso Trento, Bolzano, Bressanone con breve sosta durante il tragitto per una pausa caffè. Arrivo a BRUNICO e tempo libero per la visita del mercatino dell’avvento che, con le graziose casette di legno, con il centro storico dal fascino medievale e con lo sfondo di Plan de Corones E’ sicuramente uno tra i più suggestivi mercatini dell’Alto Adige. Si può trovare artigianato artistico, bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Pranzo libero con prodotti locali, seguito da un vin brûlé e un dolcetto tipico, si entrerà così nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Nel primo pomeriggio trasferimento a VIPITENO, dove il tema di quest’anno per il mercatino è “Campane di Natale”; il suono non sarà mai così dolce come in questo periodo. Nel 2020 è stato installato un nuovo carillon con 25 campane sulla Torre delle Dodici che suonerà alle 17 tutti i giorni. Al termine partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 48 e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione.
La quota non comprende il pranzo e gli extra in genere. Iscrizioni entro il 28 novembre 2022.
Innsbruck e il Mondo Swarosvki – domenica 4 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 6.50;
– Feltre, Foro Boario, ore7.
Proseguimento lungo la Valsugana verso Trento, Bolzano, Brennero. Arrivo a Wattens, al MONDO SWAROVSKI, un luogo incredibile che celebra il famoso marchio e dove il protagonista assoluto è il cristallo; visita facoltativa al Museo che in 800 metri quadri, con specchi, luci e musica ospita il Kristallwelten, nato nel ‘95 per festeggiare i 100 anni Swarovski. All’interno si trova anche un negozio dove poter acquistare qualche souvenir. Alle ore 12.30 partenza per INNSBRUCK e tempo per il pranzo libero per assaggiare le prelibatezze tipiche presenti presso le casette, lungo le vie del centro. Pomeriggio dedicato ai numerosi mercatini : nel centro storico, il tradizionale e il più romantico; qui le bancarelle si fanno spazio fra le case medievali di fronte al Tettuccio d’oro. Vale la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße, dove a dicembre, in Vicolo delle Favole, ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto osservano i passanti.; il mercatino di Marktplatz, con il suo albero di Cristallo Swarovski alto 14 metri decorato con oltre 170.500 cristalli Swarovski; il moderno mercatino di Maria-Theresien-Strasse, la strada del lusso di Innsbruck, dominata da vetri, luci e cristalli e con 30 bancarelle dove potrete trovare un interessante assortimento di idee regalo di ogni tipo. Ore 17 si riparte per il rientro, arrivo ai luoghi di partenza per le 21 circa.
Quota di partecipazione € 60 per persona e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo che è libero, l’ingresso al Museo Swarovski che costa € 21 e tutti gli extra in genere. Iscrizioni entro il 26 novembre ‘22.
Merano e Glorenza – giovedì 8 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 6.50;
– Feltre, Foro Boario, ore7.
Proseguimento verso Borgo Valsugana, Trento, Bolzano. Arrivo in mattinata a Merano per una giornata all’insegna dello shopping e della degustazione di prodotti tipici dell’Alto Adige, tutto accompagnato da un’accogliente atmosfera natalizia, con luci scintillanti e alberi addobbati. Pranzo libero con piatti locali proposti nei numerosi punti ristoro presenti fra le casette di legno. Nel pomeriggio si prosegue lungo la Val Venosta, fino a Glorenza, cittadina inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, mantiene intatte le mura medievali, sembra sospesa tra passato e presente e nei giorni dell’Immacolata ospita un piccolo mercatino con prodotti locali, presepi nelle corti, suonatori di ottoni e del tipico lungo corno alpino, che allietano le vie del paese. Si potrà gustare del buon cioccolato caldo o un brulè classico o di mele. Alle ore 17 si riparte per il rientro previsto ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota individuale di partecipazione € 50 e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore,
– assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo e gli extra in genere. Iscrizioni entro il 30 novembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.45;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.55;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 7;
– Feltre, Foro Boario, ore7:10.
Proseguimento verso Bassano, Vicenza, Verona, arrivo a Bussolengo, al FLOVER GARDEN, grazioso Villaggio di Natale ideato nel 1996 dal Sig. Girelli, che rientrando da un viaggio in Germania si era fermato a Rothenburg ob der Tauer, sulla famosa Romantische Strasse, rimanendo incantato da quella piccola cittadina, speciale, unica e particolare. Con un gruppo di collaboratori,volle ricreare anche in Italia, la magica atmosfera di quell’antico borgo che lo aveva conquistato. Dapprima in piccolo e poi crescendo di anno in anno, il Villaggio ha ora raggiunto gli 8.000 mq al coperto; all’interno oggetti natalizi di ogni tipo, idee regalo, artigiani/artisti pronti a realizzare oggetti unici lavorati a mano con tecniche antiche, la fabbrica dei giocattoli, il trenino e la casa di Babbo Natale. In tarda mattinata si prosegue per PESCHIERA DEL GARDA e sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue lungo il lago con sosta a BARDOLINO per un giro fra le casette di legno sul lungolago e presso Villa Bottagisio, la bella ruota panoramica. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota individuale di partecipazione € 70 e comprende :
– viaggio in pullman GT,
– pranzo con menù tipico, bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale),
– accompagnatore,
– assicurazione RC.
La quota non comprende eventuali ingressi a musei, monumenti e gli extra in genere. Iscrizioni entro il 30 novembre 2022.
Verona e i Presepi dal Mondo in arena – sabato 17 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 6.30;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 6.40;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 6:50;
– Feltre, Foro Boario, ore7.
Proseguimento verso Bassano, Vicenza, arrivo a VERONA per le ore 9.30 Incontro con la guida e visita alla città, Piazza delle Erbe, ove sorgeva l’antico Foro Romano, il Palazzo della Ragione, la Casa dei Giudici, il Palazzo Maffei e l’antica Torre del Gardello, la Piazza dei Signori, la Torre dei Lamberti e le Arche Scaligere. Pranzo libero e nel pomeriggio visita a Piazza Brà ed ai meravigliosi PRESEPI allestiti nell’ ARENA DI VERONA, la Mostra, ogni anno diversa, è nel Guinness dei primati, con i suoi 400 presepi provenienti da tutto il mondo, disposti in uno spazio espositivo molto ampio. E’ anche nel Guinness dei primati il suo simbolo, la Stella Cometa, ideata da Alfredo Troisi e progettata da Rinaldo Olivieri. E’ la più grande archiscultura del mondo realizzata in acciaio, alta 100 metri e pesa 88 tonnellate. Alle ore 17 partenza per il rientro con arrivo previsto ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota individuale di partecipazione € 60 e comprende :
– viaggio a/r in pullman GT,
– guida per la visita di Verona nella mattinata,
– ingresso in Arena per la Mostra dei Presepi,
– accompagnatore della nostra agenzia,
– assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo e tutti gli extra in genere.
Le iscrizioni sono aperte, si chiuderanno il 1 dicembre o al raggiungimento dei posti disponibili.
Partenze da Belluno, Sedico e Santa Giustina con minimo 6 persone.
Rango e Canale di Tenno, affascinanti borghi trentini – domenica 18 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 7;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7.10;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 7.20;
– Feltre, Foro Boario, ore7:30.
Proseguimento lungo la Valsugana verso Trento con arrivo per le ore 10.30 circa a RANGO, situato nel comune di Bleggio Superiore, annoverato fra i borghi più belli d’Italia. Qui, i mercatini, sono ambientati nelle vecchie case contadine, nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte dando la possibilità al visitatore di scegliere tra prodotti tipici e meravigliosi oggetti d’artigianato locale. Pranzo libero e a seguire partenza per il suggestivo borgo medievale di CANALE DI TENNO, qui tra i pittoreschi vicoli che si arrampicano sul pendio, si aprono i portoni dei cortili e le porte delle cantine per un mercatino dalla bellezza straordinaria, in particolare pietre, gioielli, oggetti in ceramica, realizzati da artisti locali, il profumo di chiodi di garofano, biscotti e vin brulè, aleggia nell’aria. Alle ore 17.30 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota di partecipazione € 40 per persona e comprende:
• viaggio in pullman GT,
• accompagnatore dell’agenzia,
• assicurazione RC.
La quota non comprende il pasto ed extra di carattere personale.
Bolzano e il negozio Thuniversum – sabato 10 dicembre 2022
Partenze da:
– Sedico, davanti Super W, ore 7;
– Santa Giustina, fronte municipio, ore 7.10;
– Busche, davanti Bar Bianco, ore 7.20;
– Feltre, Foro Boario, ore7:30.
Proseguimento lungo la Valsugana verso Trento, arrivo al “Thuniversum”di Bolzano per le ore 10 circa. La storia di questa azienda, una delle più note dell’Alto Adige, è ricca di traguardi e suona come una fiaba. L’azienda oggi è produttrice di articoli da regalo in ceramica, servizi da tavola in porcellana e stufe in maiolica di grande successo. La permanenza media qui è di circa 90 minuti. Al termine della visita in libertà e degli acquisti, si prosegue verso il centro città e tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio tempo per il mercatino di Natale di Bolzano, il primo in Alto Adige, che insieme a quello di Bressanone, compie 31 anni; venne organizzato per la prima volta nel ‘91, raggiungendo subito un buon numero di visitatori. Circa 80 espositori con prodotti selezionati, di qualità e animazione musicale, vi aspetteranno per farvi avvolgere dalla magia del Natale. Alle ore 17.30 partenza per il rientro con arrivo ai luoghi di partenza per le ore 20 circa.
Quota individuale di partecipazione € 40 e comprende:
– viaggio in pullman GT,
– accompagnatore,
– assicurazione RC.
La quota non comprende il pranzo e gli extra di carattere personale. Iscrizioni aperte, si chiuderanno il 1 dicembre 2022.
Se ti va di avere maggiori informazioni o se vuoi iscriverti, non ti resta che compilare il modulo in alto alla pagina e ti risponderemo entro breve.
APPROFONDIMENTI
Leggi le nostre condizioni generali di partecipazione di Garbin Viaggi.